L'Artistica Editrice: Fragmenta2. Paesaggi e territorio
Atlante dell'ambiente in Piemonte
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 148
Conservare per il paesaggio. Recupero del patrimonio nelle valli Orco e Soana
Monica Naretto, Rosalba Ientile
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 148
Imparare il paesaggio. Appunti di una conversazione
Domenico Bagliani
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il giardino degli affetti
Elena Accati, Angelo Garibaldi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 128
Percorsi di valorizzazione del commercio urbano in Piemonte
Corrado Rinaudo, Carlo Salvadore
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 132
Qualificazione e valorizzazione del commercio urbano in Piemonte negli ultimi anni, basato sull'analisi ed approfondimento delle politiche regionali in materia e lo sviluppo di testi inerenti la programmazione regionale di tipo urbanistico-commerciale e l'individuazione e presentazione delle cosiddette "buone pratiche" realizzate in Piemonte dal 2000 ad oggi.
Cornwall & S. W. Coast path. Diario illustrato
Delio Meinardi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 60
L'autore, pittore e viaggiatore, racconta per immagini gli angoli più affascinanti della Cornovaglia, aggiungendo a commento dei propri acquerelli note e scritti del diario di viaggio che ha tenuto in oltre dieci soggiorni che ha compiuto nella suggestiva regione britannica.
Cartografia storica. Contributo per lo studio del territorio piemontese
M. Sandra Poletto
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 108
Le quattro stagioni del parco
Dante Alpe
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume, voluto dal Parco Naturale Orsiera Rocciavré, è una sorta di viaggio lungo un anno, che ci mostra i cambiamenti della natura attraverso le quattro stagioni. Le spendide fotografie ci permettono di godere di paesaggi mozzafiato e scatti inconsueti di animali, piante, fiori, corsi d'acqua e altri vari elementi naturali, ottenuti grazie anche a lunghe ore di appostamenti dell'autore, Dante Alpe, che è riuscito a coniugare la passione per la fotografia e l'esperienza maturata in anni come guardiaparco.
Marcellino e Giuseppe Roda. Un viaggio nella cultura del giardino e del paesaggio
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 908
Opera di riferimento, i quattro volumi che compongono l'opera riportano gli atti del convegno internazionale svoltosi presso la Margaria del Castello di Racconigi nel 2005, con l'intervento di oltre venti specialisti a livello internazionale., che hanno affrontato l'opera dei fratelli Roda. Questi "giardinieri" intrapresero un tour, nel corso del XIX secolo, sul volere di Sua Maestà il Re di Sardegna, che li portò a confrontarsi con analoghe esperienze presso altre corti. Ne emerge un'analisi del percorso formativo e della professione del giardiniere in Italia e all'estero negli anni a cavallo dell'Unità d'Italia.
A zonzo per il Piemonte. Guida illustrata di città e paesi dell'area sud di Torino
Nicola Ghietti, Mariarosa Gaude
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo volume nasce dalla consapevolezza che le località della pianura a sud di Torino, a torto vengono trascurate dagli itinerari turistici, mentre invece offrono inaspettate e interessanti scoperte. Gli autori si sono riproposti con questa pubblicazione di creare una guida a questi "centri minori" che non sono minori, ma piccoli; vuole poi essere uno stimolo e un invito alla loro scoperta anche attraverso immagini (questa volta non fotografie, ma acquarelli) raccolte come un album antico. Accanto ai castelli, alle chiese, ai santuari, ai monumenti e ai paesaggi il volume ci fa conoscere poi molti personaggi che hanno operato in queste aree. Le località interessate sono Caramagna, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole Piemonte, Cercenasco, Ceresole d'Alba, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, Osasio, Pancalieri, Poirino, Polonghera, Pralormo, Racconigi, Sommariva Bosco, Valfenera, Vigone, Villafranca P.te, Villastellone, Villanova d'Asti e Virle; per ognuna, accanto ai cenni storici, artistici e di interesse locale, vengono proposte vedute d'insieme e particolari suggestivi.
Problemi di architettura albesi dal secondo dopoguerra ad oggi
Alessandra Bertolino, Emanuela Giudice, Gabriele Proglio
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 96
L'opera ha l'obiettivo di studiare l'urbanistica e l'architettura di Alba, i suoi sviluppi, come si è modificato l'assetto e l'organizzazione del territorio, quali sono i significati di un mutamento che ha accompagnato la città dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Da "paese di mercato" a "capitale delle Langhe" fino agli sviluppi industriali della Ferrero e della Miroglio; nonché le moltissime piccole attività che ne costituiscono il substrato economico e sociale. La nuova periferia, quella alle porte della città, assume valore come sede delle maggiori attività produttive e industriali. Ovviamente anche l'organizzazione dello spazio urbano subisce profondi mutamenti attraverso la pianificazione. Vengono affrontati il Piano Morini (1960), lo sviluppo territoriale previsto dalla Variante Organica (1978), la pianificazione paesaggistica dei primi anni Ottanta fino alla Variante Generale (1994) e alle intenzioni riassunte nella Delibera programmatica al nuovo piano regolatore affidato allo Studio Benevolo (2004).
Il paesaggio dei sensi
M. Chiara Zerbi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 112
A partire dagli anni '60 del secolo scorso la cultura del paesaggio venne prepotentemente investita, a livello internazionale, dalla corrente ecologista, la quale giunse a dotarsi di un quadro teorico alquanto solido, finendo in tal modo per esercitare un ruolo importante sia sul fronte accademico che su quello della pianificazione. Si trattò di un movimento di idee che contribuì significativamente a contrastare gli approcci estetici sino ad allora dominanti, fondati su una cultura utopica che presupponeva una certa qual separazione fra paesaggi - con le loro tracce visibili e invisibili - e società reale, fatta del vissuto storico e di quello della contemporaneità...