LAS: Ieri oggi domani
L'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
Paolo Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 140
Comunicare. Sorgente di vita. I giovani non vasi da riempire, ma lampae da accendere
Lorenzo Macario
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 120
Emmanuel Mounier. Il pensiero pedagogico
Carlo Nanni
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 120
In servizio della parola. Magistero e teologia morale in dialogo
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2007
pagine: 192
Teppisti per noia? La nuova violenza delle baby gang. Analisi, valutazione, interventi educativi
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 184
Questioni di bioetica
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il volume presenta tre tematiche attuali, scelte e indagate come l'occasione propizia per la verifica e per l'incremento dell'ermeneutica teologico-morale nel settore specifico della bioetica. Questa nuova disciplia, infatti, regista il confluire di differenti approcci di natura disciplinare diversa e conosce nello stesso tempo un forte pluralismo concettuale all'interno del paradigma morale. L'accorto riconoscimento della portata dei singoli "interventi", è premessa per una chiara comprensione della natura stessa della bioetica, a fronte di un suo stato ancora esposto a fraintendimento, sia per la presenza di un "disordine" interdisciplinare, sia per il mancato riconoscimento dell'insufficienza dell'argomentazione etica.
Musica, crescita, terapia. Esperienze e proposte di intervento in età evolutiva
Cinzia Messana
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 98
La musica, in forma di produzione sonora sia rudimentale ed elementare, che raffinata ed elaborata, appartiene al patrimonio espressivo e comunicativo degli esseri umani. In tempi e culture diverse essa ha attraversato, e attraversa, le vicende umane, accompagnandole, sottolineandole, scandendole, esaltandole, inibendole, permettendo di superare gli ostacoli delle differenze di razza, lingua, religione, estrazione sociale ed economica. La musica inoltre favorisce l'incontrarsi e lo stare insieme, sintonizzandosi sul canale analogico e non verbale. Il volume vuole essere l'occasione per riflettere sul possibile ruolo che ha la musica nel promuovere la crescita integrata della persona ed anche nel recuperare o curare i disagi evolutivi.
Famiglia lavoro e società nell'insegnamento sociale della Chiesa
Mario Toso
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 158
Sulle tracce del senso. Percorsi logoterapeutici
Eugenio Fizzotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 1999
pagine: 128
Attraverso alcuni contributi ispirati al pensiero e alla pratica clinica di Viktor E. Frankl, l'autore ripercorre con sguardo nuovo e posivito l'esperienza del volontariato, la sofferenza, le dinamiche familiari, la religiosità, il suicidio. Legge quindi gli scritti del giovane Frankl, facendone emergere forti suggestioni per una psicoterapia dal volto umano, e delinea il cammino che la logoterapia ha seguito in Italia con le prospettive di sviluppo che vanno manifestandosi.
La dolce seduzione dell'acquario. New Age tra psicologia del benessere e ideologia religiosa
Eugenio Fizzotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 1996
pagine: 202
La sfida di Beelzebul. Complessità psichica o possessione diabolica?
Eugenio Fizzotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 1995
pagine: 118
Colloquio su Eugen Drewermann
Libro
editore: LAS
anno edizione: 1994
pagine: 120
Eugen Drewermann, teologo e psicanalista tedesco, è un autore noto nel contesto della cultura centroeuropea. Le sue opere sono sempre più tradotte anche in italiano. E' parso utile ad un gruppo di docenti universitari affrontare l'argomento e farne oggetto di studio e di confronto in un colloquio incentrato soprattutto sui problemi e sulle prospettive di interesse sia biblico che morale.