Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lateran University Press: Corona lateranensis

Quoties iustae obstent causae. Dal processo penale amministrativo al processo penale giudiziale straordinario

Quoties iustae obstent causae. Dal processo penale amministrativo al processo penale giudiziale straordinario

Giorgio Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il diritto processuale canonico nel contemplare l'esistenza del processo giudiziale e di quello amministrativo affida la scelta del modus procedendi alla presenza o meno di iustae causae che, ostative alla via giudiziale, consentirebbero quella amministrativa. Scopo del presente lavoro è quello di offrire sia un'analisi circa lo status quaestionis su di un tema così delicato come anche offrire la proposta del processo penale giudiziale straordinario quale via sostitutiva della procedura amministrativa per meglio garantire che il processo sia giusto.
18,00

La «Querela nullitatis»: origini, attualità e prospettive di comparazione

La «Querela nullitatis»: origini, attualità e prospettive di comparazione

Orietta Rachele Grazioli

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

Il presente lavoro descrive la Querela Nullitatis dalle sue origini fino all'attuale configurazione normativa, da cui emerge quale mezzo d'impugnazione di sentenze e decreti, indipendente dal merito, con un ampio impiego. Attraverso un'accurata analisi della giurisprudenza rotale dal 1909 alle ultime pronunce inedite, si sono individuati i vizi più ricorrenti nella prassi, con una trattazione più ampia per la negazione del diritto di difesa. Chiude l'opera una corposa parte comparatistica sulle impugnazioni di legittimità in numerosi altri ordinamenti.
28,00

Diagnosi e terapia di una malattia dell'anima: l'akedía. Dalla filautía all'agápe

Diagnosi e terapia di una malattia dell'anima: l'akedía. Dalla filautía all'agápe

Anna Meo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

"La proposta del tema dell'accidia, vizio capitale e soprattutto malattia dell'anima, è stata fatta non solo esponendo e commentando i contenuti degli autori più significativi con assoluto rispetto e con critica lucidità. È il modo che è 'nuovo': partecipe e distaccato, descrittivo e diagnostico, conduce il lettore in una esplorazione dell'animo umano attenta e coraggiosa, senza perdere mai di vista il fondamento della ricerca di verità sull'uomo: la fede nel Verbo di Dio che si fa 'carne', Gesù Cristo." (Renzo Gerardi)
28,00

Le Questioni storico giuridiche irrisolte riguardanti l'erezione dell'abbatia nullius di Jasov (1922)

Le Questioni storico giuridiche irrisolte riguardanti l'erezione dell'abbatia nullius di Jasov (1922)

Edvin Berger

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 400

Nel 1922 il Papa Pio XI con la Costituzione Apostolica Iaszoviensis elevò l'Abbazia di Jasov (Cecoslovacchia) al rango di Abbazia nullius, e nominò il primo Abate Melchior Takács. Alcuni anni dopo lo smembramento dell'Impero Austro-Ungarico, la situazione politica non era ancora favorevole al riconoscimento di tale decisione Pontificia per ragioni di nazionalismo e in tal modo non ne venne data esecuzione. Col presente si vogliono portare alla luce le questioni storico giuridiche relative a tale avvenimento, fino ad ora irrisolte, sulla base delle ricerche effettuate nei vari archivi statali ed ecclesiastici.
22,00

La prova presuntiva nella giurisprudenza rotale più recente in tema di esclusione della dignità sacramentale del matrimonio

La prova presuntiva nella giurisprudenza rotale più recente in tema di esclusione della dignità sacramentale del matrimonio

Danilo Marinelli

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 368

Nel Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus vi è la previsione esplicita della mancanza di fede personale tra le circostanze che rendono manifesta l'invalidità del consenso. Dallo studio delle presunzioni elaborate nella giurisprudenza rotale più recente emerge la distinzione tra la semplice carenza di fede, che di per sé non irrita il matrimonio, e il fermo rifiuto di ogni dipendenza da Dio, che può costituire la causa proporzionata e grave dell'esclusione di qualche proprietà o elemento essenziale o della stessa della sacramentalità del matrimonio.
28,00

Il concetto giuridico di rappresentanza e la costituzione gerarchica della Chiesa

Il concetto giuridico di rappresentanza e la costituzione gerarchica della Chiesa

Peter Sykora

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 360

I concetti giuridici, per la loro giusta applicazione, hanno bisogno di approfondimento. Uno di tali concetti è quello di rappresentanza e la presente ricerca si propone di analizzarlo e offrirne una sintesi sistematica con uno sguardo particolare al diritto canonico, soprattutto alla costituzione gerarchica della Chiesa, e anche la sua collocazione nel diritto civile. Questa ricerca vuole aiutare i rappresentanti a rappresentare con responsabilità gli altri per il bene comune e delle singole persone nella società civile e per la salus animarum e il bonum Ecclesiae.
26,00

Il diritto del fedele alla legalità della pena: profili comparativi

Il diritto del fedele alla legalità della pena: profili comparativi

Francesco Caponnetto

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 264

L'interesse del fedele a non essere colpito da pena se non nei casi previsti dalla legge, elevato dal legislatore della riforma al rango di diritto soggettivo, ed il confronto con le esperienze giuridiche laiche aprono nuovi scenari per un ripensamento sul valore del principio di legalità penale nella Chiesa. Il libro, per gli argomenti trattati, è rivolto sia agli specialisti del settore sia a coloro che, affrontando per la prima volta lo studio del diritto penale, desiderano affiancare al manuale istituzionale una lettura complementare utile ad un approccio "utroquistico" alla materia.
25,00

Il mandatum del can. 812 CIC e la missio canonica dell'art. 27 § 1 SPCH disposizioni normative convergenti o divergenti?

Il mandatum del can. 812 CIC e la missio canonica dell'art. 27 § 1 SPCH disposizioni normative convergenti o divergenti?

Andrea Stabellini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 478

Tra gli strumenti giuridico-canonici tesi a regolamentare l'insegnamento accademico della teologia, figurano il mandatum del can 812 Codex Iuris Canonici 1983 e la missio canonica dell'art 27 § 1 della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana: istituti giuridici uguali o diversi? Attraverso una analisi del settore ordinamentale nei quali gli istituti sono inseriti, una disamina delle ricorrenze dei termini nei documenti conciliari e nella codificazione canonica ed un accostamento critico alla prassi attraverso la quale il mandatum e la missio canonica vengono conferiti o revocati, si giunge a sostenere la loro sostanziale identità, proponendo ipotesi de iure condendo.
26,00

L'interpretazione delle cause incidentali. Teoria e prassi alla luce della giurisprudenza rotale e della dottrina canonica e civile

L'interpretazione delle cause incidentali. Teoria e prassi alla luce della giurisprudenza rotale e della dottrina canonica e civile

Andrea Zappulla

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 204

Le cause incidentali (cann. 1587-1591) sono quelle che sorgono una volta "cominciato il giudizio", ovvero durante lo svolgimento del processo, che ha inizio con la citazione delle parti e termina con l'emanazione della sentenza. Nel tentativo di chiarificare gli aspetti più complessi e problematici delle cause incidentali, questo lavoro di ricerca, attraverso un'indagine specifica articolata in tre capitoli, verte sullo studio storico-giuridico, canonico e comparativo delle cause incidentali nella giurisprudenza rotale, nel processo canonico e civile.
18,00

Da Salamanca a Friburgo: Joseph Hoffner e l'economia sociale e di mercato

Da Salamanca a Friburgo: Joseph Hoffner e l'economia sociale e di mercato

Giuseppe Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 368

Questo lavoro analizza gli studi di Joseph Höffner (1906-1987) dedicati al pensiero etico, economico e giuridico della Scuola di Salamanca, le cui concezioni rappresentano una radice cattolica dell'economia di mercato. Dopo aver discusso il concetto scolastico di Ordo e l'etica dell'economia elaborata dall'Ordoliberalismo, vengono trattati i fondamenti epistemologici e teologici della Dottrina Sociale Cristiana maturati da Höffner. Infine si propone una lettura della Caritas in veritate di Benedetto XVI alla luce dell'Economia Sociale di Mercato.
28,00

Dalla potestas magisterii al munus docendi

Dalla potestas magisterii al munus docendi

Lorenzo Cavalaglio

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

I concetti di potestas e iurisdictio segnano lo sviluppo storico della funzione d'insegnamento nella Chiesa e il suo contenuto autoritativo. Al munus docendi, abbandonata la coincidenza con il magistero gerarchico, inerisce comunque una potestà, quantitativamente determinata e qualitativamente differente secondo la funzione attribuita e l'attività concretamente svolta: un potere giuridico, che oscilla tra i due poli dell'imperium e dell'auctoritas, anche se costituisce legittima espressione di potestas solo ove associato a un ufficio ecclesiastico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.