Lateran University Press: Corona lateranensis
L'Immedesimazione organica tra uffici ecclesiastici ed enti canonici in tema di rappresentanza e responsabilità civilmente rilevanti
Maria Gabriella Seu
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 484
La nozione di persona giuridica utilizzata dall’Ordinamento canonico per annoverare fra i soggetti di Diritto realtà diverse dalle persone fisiche va analizzata con particolare cautela. Il CIC definisce Diocesi e Parrocchia a partire dalla loro realtà ontologica di “Comunità gerarchiche”, affermando che esse “godono” della personalità giuridica. Ciò non deve tuttavia indurre a identificare tali soggetti con le persone giuridiche esistenti in ambito statale, soprattutto a livello pubblico: sono un genus del tutto peculiare e del tutto peculiare è anche il fondamento delle responsabilità che possano coinvolgere sia esse che i loro rappresentanti.
Teologia del diritto canonico ed istanze antropologiche. Relazioni storiche ed applicazioni attuali
Umberto Rosario Del Giudice
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 595
La ricerca si propone come una riflessione interdisciplinare circa la relazione, “fondante e fondamentale”, tra Teologia del Diritto canonico e Antropologia (in relazione al fenomeno dell’atto di fede e della dimensione giuridica) con la finalità di cogliere aspetti teologici e fondamentali per un approccio al Diritto canonico utile ad una comprensione arricchita del fenomeno giuridico, antropologicamente e culturalmente inteso, presente nella comunità ecclesiale: aspetto che sembra poter offrire nuovi spunti alla prassi ecclesiale.
La Norma Fidei e il diritto processuale canonico. Profili teologico-giuridici delle principali norme procedurali nel Diritto della Chiesa
Matteo Pastorelli
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le categorie dottrinali di Norma missionis, Norma fidei e communionis spiegano l’identità ecclesiale, collocando il Diritto canonico nella prospettiva della vita concreta della comunità credente. Le regole, però, nascono dalla protezione dei valori condivisi, come accade in qualunque società umana. Nella Chiesa questi sono i contenuti teologici, tradotti in istituti e norme mediante un processo ordinamentale. L’attenzione centrale è rivolta al ramo processuale, ricco di tecnicismi ma non slegato dall’obiettivo di custodire i nuclei della fede cristiana.
Visione sponsale dell’iniziazione cristiana. Indagine storico-critica sulla teologia sacramentale di Agostino d’Ippona
Francisco Manuel Adarve
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 470
Il rapporto sponsale Cristo-Chiesa costituisce per il Concilio Vaticano II (cf. SC 5) il legame sorgivo del dinamismo sacramentale. Il contributo del presente lavoro ci colloca nello sguardo a questo rapporto fondativo attraverso l’occhio sapiente di S. Agostino. Un lavoro che si rivela originale nell’indicare la simbologia sponsale non solo quale chiave di lettura privilegiata del rapporto Cristo-Chiesa, ma nel cogliere proprio in questo orizzonte simbolico la comprensione agostiniana del sacramentum, focalizzato nella significativa analisi dell’iniziazione cristiana.
Il diritto liturgico. Per un’efficacia della partecipazione ecclesiale al «Mistero di Cristo»
Marco Scandelli
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 380
Nel tentativo di ricomporre la storica divisione tra Diritto e Liturgia e rendere la partecipazione ecclesiale al Mistero di Cristo anche personalmente efficace, l’autore si propone di dare nuovo slancio al Diritto liturgico con un cambiamento di prospettiva che trova nella Liturgia la logica (teologia), nel Diritto canonico il metodo e nell’actio l’oggetto. Il superamento dei tentativi finora risultati inefficaci porta a considerare il Diritto liturgico, in senso personalista, come un “fenomeno”e non come il sottoinsieme di una distinta “disciplina”.
Spiritalis amoris vinculum. Testimonianze di collegialità episcopale nell’epistolario agostiniano
Davide Fiocco
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 890
La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita delle antiche Chiese africane rivela una collegialità certamente vissuta, anche se non fissata dottrinalmente. L’epistolario agostiniano racconta la vita sinodale africana tra il 390 e il 430: un racconto articolato cui non manca un’unitarietà, data proprio dal tema della collegialità. I vari aspetti di vita ecclesiale considerati in questo volume sono come rami frondosi di un albero, mentre la sinodalità-collegialità è il tronco che li tiene uniti.
Servi nella chiesa. Interesse della distinzione dello statuto personale e funzionale del Diacono permanente
Gaetano Adalberto Corvasce
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 442
Identità diaconale e i suoi compiti sono gli interrogativi introno ai quali si concentra la ricerca attingendo alla categoria di status. Dopo aver evidenziato l’evoluzione storica dai dati scritturistici, al Concilio Vaticano II fino ai pronunciamenti più recenti, si analizzano i documenti relativi alla formazione e come il diaconato permanente sia stato implementato in alcune Diocesi italiane, scelte a titolo esemplificativo. Infine, si cerca di tratteggiare alcuni nuclei tematici per approdare ad una comprensione dello statuto personale e funzionale.
Il bonum coniugum nel matrimonio canonico. Teoria, prassi giurisprudenziale e prospettive di comparazione
Maria Giovanna Sbrolla
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 206
Il presente lavoro descrive il bonum coniugum, fine istituzionale del matrimonio, in una prospettiva storica, antropologica e giuridica. Fondamentale il contributo offerto al presente tema da parte del magistero pontificio, dalla dottrina canonistica e dalla giurisprudenza rotale nella sua elaborata definizione e nella sua sistematizzazione quale capo autonomo di nullità matrimoniale; infine, in una prospettiva comparatistica, il contenuto del bonum coniugum è posto in relazione ai valori coniugali attraverso l’esame del modello matrimoniale italiano.
La Fraternità San Pio X. Excursus storico, analisi dello status quo canonico e proposte de iure condendo
Giuseppe Maio
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 408
L’autore propone una disamina della storia e dello status quo canonico della Fraternità di San Pio X, elaborando delle proposte de iure condendo sulla base dello studio di istituti giuridici confrontati coi peculiari connotati della stessa onde valutarne la spendibilità per un inquadramento canonico della Fraternità, in caso di ritorno nella plena communio con Roma. Si staglia sullo sfondo proprio il problema della communio Ecclesiae che il Diritto Canonico deve promuovere quale unico alveo di fattiva realizzazione della perseguita salus animarum
Dal fenomeno al fondamento. La bellezza come epifania dell’Essere: dal «pulchrum» al «verum»
Fabio Miele
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 515
Dal fenomeno al fondamento indica un percorso ermeneutico utilizzando alcuni tratti della via pulcritudinis e della sapientia cordis come sentiero di accesso al verum e al bonum. L’itinerario traccia un accostamento alla bellezza intelligibile a partire dall’esperienza sensibile, come tentativo di rinvenire il rapporto uomo-mistero. Un luogo emblematico in cui l’eredità della stretta relazione pulchrumpistis-verum è rimasta intatta e genuina dalle sue origini, è rappresentato dalla tradizione benedettina cassinese, ricca di monaci-scienziati che hanno scrutato la realtà nella sua essenza preservando nella storia e nel tempo l’armonioso rapporto tra la fede e la ragione.
Impartiality of the judicial organ in the penal canonical process
Vitus Edem Yao Mensah
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 442
L'educazione del minore e la libertà religiosa. Profili di riflessione nel diritto canonico e nel diritto internazionale
Francesco De Angelis
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 316
I genitori godono del diritto di libertà religiosa nell’educare i figli? E allo stesso tempo, i figli hanno il diritto di ricevere un’educazione religiosa? Questa disamina propone delle risposte pratiche alla luce dell’approfondimento e dello studio del diritto canonico, italiano ed internazionale, sempre tenendo a mente il concetto di “Best interest of the Child”. La funzione educativa dei genitori non può prescindere dalla dimensione religiosa della vita, se veramente vuole essere orientata a promuovere il completo ed effettivo sviluppo della persona.