L'Autore Libri Firenze: Biblioteca 80. Narratori
Cave ne cadas. Pensieri lungo il cammino di Santiago
Roberto Del Monte
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 106
"Si tratta del racconto non tanto di un viaggio, quanto di una maturazione. Ovvero di un romanzo di formazione calato nella veste letteraria del libro di viaggi. La storia, ridotta ai termini minimi, di un confronto senza pause. Pause, in realtà, ve ne sono. Un viaggio di centinaia di chilometri a piedi comporta molto tempo per guardare e pensare. E naturalmente molte soste. Ma sono pause dall'attività fisica, non da quella mentale: poiché il confronto riguarda gli incontri casuali [...], il rapporto con la propria compagna di viaggio e di vita, e soprattutto con se stesso. Ossia con quel bagaglio di informazioni, rappresentazioni del mondo, cose viste, sentite e digerite, e le loro infinite connessioni (in una parola, la cultura)." (dalla Presentazione)
Storie paesane e non
Matteo Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 132
"Lo stile del suo raccontare è agile, ma analitico come i verbali già compilati in servizio ed è ad ogni passo intriso della sua connaturata benevolenza istintiva per le persone, per la natura, per la sua Sardegna e per le Istituzioni. Vi si respira una gioiosa visione del mondo, propria di un uomo sereno, in pace con se stesso e con il prossimo e anche un po' sognatore. Oltre al piacere di una lettura gradevole, queste pagine infondono in chi le legge un po' di ottimismo..." (Natale Ferro)
Storia di un amore senza fine
Luisa Conte
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 152
Camilla è una gattina speciale, la sua vita è felice e spensierata, le persone che la circondano la amano e lei ha una fiducia illimitata negli esseri umani. La vita però la mette alla prova, riservandole amare sorprese, e lei si troverà di colpo ad affrontare situazioni difficili che ribalteranno il suo modo di concepire l'esistenza. Al racconto si alternano le illustrazioni a colori realizzate dall'autrice che spiegano anche visivamente le emozioni provate da Camilla, e che cercano di dare maggiore risalto alla sua indole ed alla sua sensibilità. Un dolce messaggio di speranza e di gioia di vivere. Fino a un insperato miracolo d'amore!
Là, cadrà in volo
Massimo Carpegna
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 280
Non vi ho pagato per dargli una morte rapida e priva di dolore, ma per farlo soffrire. E a lungo! Se esiste un luogo dove abitualmente risiede il Bene, che nella nostra visione ci distingue dalle fiere, certamente questo non è il cuore degli uomini. È la vigilia di Natale e Sissi, la piccola acrobata che lavora in un circo, scompare durante l'intervallo dello spettacolo. Iniziano immediatamente le ricerche condotte in modo parallelo dal nonno della bambina - un clown gigantesco e sua unica famiglia - e dal commissario Gualtieri: personaggio misantropo, amante della storia, della letteratura e dotato d'imprevedibili intuizioni che spesso hanno risolto i casi più complicati. Con l'aiuto di un profiler, di una sensitiva che percepisce il futuro, di un grafologo e di un ladro, il nonno e il commissario cercheranno di sciogliere l'intreccio tra colpi di scena, enigmi e omicidi efferati. Un epilogo imprevedibile concluderà la storia, riconsegnando ognuno al proprio destino...
La lama d'acqua
Alessandro Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 216
Un gruppo di studenti, un corridoio che non dovrebbe esistere, uno strano ritrovamento archeologico... "Certo che è una vera stranezza della natura!" esordì il professor De Moncada senza staccare gli occhi dalla mappa. Sembrava che si fosse risvegliato all'improvviso. Sara non commentò. Quella mattina era rimasto per almeno mezz'ora in silenzio a decifrare la cartina geografica di Siracusa. Aveva già studiato l'intrico delle vie e viuzze di Ortigia, la città vecchia, quasi volesse mandarlo a memoria, spostando poi la propria attenzione alla zona della Neapolis e del viale Teocrito, l'area in cui stava per completarsi la realizzazione del nuovo Museo Archeologico. Sentiva l'eccitazione che cominciava a provare per il nuovo incarico come l'attesa di un premio dopo il raggiungimento vittorioso del traguardo. Giudicò anacronistica quella sensazione perché sapeva quanto l'obiettivo fosse ancora lontano...
L'ultima volta che vidi Cracovia
Gaetano Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 112
La permanenza in città di quell'ultimo viaggio con mia moglie in realtà si svolse come quella dei tanti turisti che la affollavano... Visite ai musei e alle chiese, gita a Cestochowa, discesa nelle viscere della miniera di sale della Wielicka, e gelati enormi fuori dalle caffetterie della piazza, ubriacati dal chiarore del sole e dai colori variopinti dei fiori, delle bandiere e dagli abiti sgargianti delle ragazze.
La ricetta delle mie vacanze
Valeria Abate
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 104
Sì. Ho sempre avuto problemi con le vacanze scolastiche. "Sono nata venerdì 13 aprile. Nella mia famiglia le nascite il giorno 13 si sprecano. A dire la verità, sono più inflazionati i giorni di Natale e Santo Stefano. Ma anche il 13 è un numero che non ci dispiace. Sono sempre stata orgogliosa di essere nata il 13, come mio padre; il fatto che io sono di aprile, mentre lui di dicembre, è un dettaglio. Dalle foto (e soprattutto dalle radiografie), capii presto che essere nata di venerdì 13 aprile non volesse proprio dire "essere nata sotto una buona stella". Sia chiaro, non posso assolutamente lamentarmi della vita che ho, dei genitori che mi hanno cresciuta, delle amicizie che si sono consolidate nel tempo, del mio metro e settantaquattro e dell'apparecchio portato dalle elementari al liceo. Però, magari, chissà, forse, se fossi nata di giovedì 12 o di sabato 14, probabilmente, avrei avuto qualcosa in meno da raccontare..."
Lettera a un bambino appena nato
Michele Basso
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 142
Oggi lasciate che io solo sia felice... Benvenuto! La tua nascita desiderata, voluta e attesa con gioia, è finalmente arrivata. Un vero e proprio dono di Dio che ha completato la felicità della tua mamma e del tuo papà. Ha impreziosito come un filo d'oro la già preziosa trama e il robusto ordito del tessuto familiare della tua nuova casa. La voce dei tuoi dolci vagiti leggeri come il vento di primavera risuona gioiosa per l'aria, e forte come l'alito della vita rompe il silenzioso brivido dell'origine.
N. W.
Giulia Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 150
Noi non siamo umani... Anno 2006. L'estate sta finendo e i pensieri di Giulia Newton, una ragazzina appartenente a un famiglia decisamente "particolare", sono tutti rivolti all'inizio del suo primo anno di scuola media. Avrà presto ben altro di cui preoccuparsi: il mago Ario ha voluto incontrarla nel suo studio con gli altri componenti della famiglia per comunicare loro cose molto importanti. Tra magiche pozioni, uova impazzite e musei inquietanti, oltre a strani viaggi interplanetari, la suspance è assicurata. Riuscirà la nostra protagonista ad uscirne indenne?
E sabato è domani!
Luccio Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 88
Sul piatto un disco dei Genesis girava... "I tre racconti che compongono il volume... sono tutti concentrati su episodi della tarda adolescenza, come si comprende, forse sullo stesso giro di anni. Il primo racconto, 'Colpito e affondato', è imperniato sulla trama, grottesca, di un amore giovanile riletto da chi lo ha affrontato come una battaglia, ovviamente perduta... Più evocativo e "romantico", anche più lineare, il secondo racconto, 'Graziella'. Un amore poco probabile, scaturito da un'occasione eccezionale (una vacanza in un luogo sperduto, con un'unica aggraziata ragazza contesa fra più giovani), finisce come deve, in nulla... I tempi del terzo racconto, 'Cosa fa con quegli occhiali dottorali?!' sono almeno tre: il lontano periodo scolastico, nel quale il professor Alienanti si accampa in tutto il suo volume lungo le pagine; un secondo momento, più tardo, che accompagna l'incontro casuale del vecchio docente con una frequentazione occasionale, fino alla morte; e infine il tempo della scrittura, che ricostruisce affettivamente e intellettualmente una "strana" relazione. Il trittico di Petrella si offre oggi - e non solo a chi meglio conosce ambienti e situazioni - come un affettuoso dono, come uno strumento della memoria e una ricerca di senso..." (dalla Presentazione di Felice Rappazzo)
La voce nel silenzio
Elisa Martini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 66
Può esserci una voce dentro al silenzio? La voce nel silenzio è quel soffio di vita che si cela in una pagina dietro il nero delle lettere scritte. Ogni parola ha tanti significati che, taciuti, la circondano aspettando il contesto in cui essa si definisca. Nascono così il discorso, il capitolo, il libro. All'interno di essi una storia dettata in chiaro. Ma se dietro ce ne fosse un'altra muta, figlia di quel silenzio fatto di spazi vuoti? Questo libro parte da qui, dai testi poetici con le loro pause colme di parole non dette. Va ad interrogare la magia arcaica della parola, cerca di dare voce alla vicenda nascosta nell'ictus del respiro del poeta-oratore. Una nuova storia, non la sola possibile, ma semplicemente un'"altra", finalmente venuta alla luce. Un tentativo arduo e un esperimento letterario certo, che però spera di dare una nuova vita alle nostre parole, troppe volte racchiuse in un coercitivo universo monocorde.