L'Autore Libri Firenze: Biblioteca 80. Narratori
Gialli su mare blu
G. Mario Asselle
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 128
La passione per il mare e per le barche "inguaia" anche chi desidera soltanto trascorrere dei momenti di riposo o di lavoro in tutta serenità. Uno yacht, il "Bonaventura", e una vecchia imbarcazione, la "Contessa", innescheranno indagini e controindagini su storie segrete e morti sospette. Solcando l'azzurro del mar Ligure, toccando tutti i posti incantati della sua riviera (Genova, Portofino, Porto Venere, gli scogli della Gallinara), si giunge a Punta della Teia a Capraia, attraverso un viaggio che nasconde, al di là di un paesaggio incomparabile, avventura e mistero tra agenzie assicurative, polizia, ricca borghesia e gente comune. Gialli e suspence sulle onde di un mare bellissimo.
La pantera rosa e altri racconti
Ingrid Barth
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 198
La pantera rosa che non sapeva di essere rosa, nemmeno sapeva di essere una pantera, perché era stata tolta molto piccola alla sua mamma, una splendida pantera nera, morta nel dare alla luce il suo piccolo. Era stata allevata a biberon e a latte da una cagnolina bastardina, che chiameremo canebalia, ed era stata coccolata da un essere alto e magro, a due zampe, con un pelo molto strano che cambiava secondo il tempo e la stagione: una volta a righe, poi a quadretti, una volta molto morbido, altre volte strano e ruvido. Era stata una vita spensierata e felice, almeno per quanto una pantera possa capire della felicità panteriana. Ma poi, un giorno era successa una cosa molto ma molto sgradevole: quell'essere morbido e caldo non c'era più e qualcun altro simile abbastanza bruscamente la mise in una gabbia, senza balia, senza niente di morbido sul quale adagiarsi...
Da ogni luogo per nessun luogo
Lucia Long
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 136
"Il giorno in cui Sally partì io fui l'unico a vederla. Il primo ricordo fu quello di Antigone - sua nonna - quando alla Festa del Fico dell'anno prima le fissò al polso un palloncino perché non se ne andasse fra le nuvole. Il palloncino naturalmente. Le sovvenne lo stupore che la colse nel vederlo galleggiare sugli strati velati e opalescenti del suo cielo terrestre e rammentò di aver pensato che ci fosse sicuramente un incantesimo dietro a quella fuga verso l'alto. In fondo i palloni di cuoio le ricadevano ai piedi o sparivano nelle scarpate, ma pur sempre finivano a terra. Anche nel suo nuovo stato di senza pelle non poteva fare a meno di sentirsi forte per aver liberato quel fluttuare misurato morsicando semplicemente il filo fragile del palloncino e lasciandolo così alla sua sorte incerta. Ormai celata nelle forme del tutto, Sally Borghi rivide o meglio ricordò se stessa mentre guardava quella piccola sfera di gomma librarsi verso l'ignoto e sparire piano dal suo ridotto campo ottico e dal cielo che sovrastava le bancarelle della Festa. Pellegrina invisibile tra le molecole di questo mondo, vide impresso su quel palloncino il riflesso dei suoi occhi nell'attimo prima che una Volontà a lei estranea li spegnesse. Da quel giorno Sally Borghi ebbe dodici anni per sempre..."
Quaderno hip hop
Irma Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 50
"La donna è vecchia e non può dormire. Soffre d'insonnia. Nel sole caldo del mezzogiorno, la farfalla si posò sul pesco ancora secco e scuro d'inverno. Arrivò con un volo invisibile, come se l'avesse trasportata il vento. Era bellissima: fresca, giovane, ancora umida di bozzolo. Aveva ali scure a strisce marroni, ruggine brillante e nere, punteggiate di pallini bianchi. Stava ferma con le ali raccolte sopra il tronco e sembrava assaporare la prima aria della sua vita scaldandosi al sole tenero e caldo. La prima farfalla che vedevo dopo l'inverno spoglio e triste. La guardavo affascinata, finché non aprì le ali e volò via. Due giorni dopo la rividi nell'orto che andava da una pianta all'altra e sentii per lei quasi un sentimento di amicizia..."
Storie di piccola gente
Teresa Tocco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 78
"Il tempo tinge ogni giorno di bianco un capello e segna una ruga sul volto. Bisogna imparare ad accettarsi e a guardarsi con un po' d'ironia: "anche sul volto segnato dalle cicatrici degli anni vi è dietro il viso dell'adolescente" scriveva Albert Camus. Ogni ruga racconta una storia, è una mappa sulla quale l'esistenza ha tracciato il suo percorso. "Saper abbassare la saracinesca" diceva mio padre: ecco una grande regola di vita. Chiudere con i ricordi inutili, con i rancori ormai arrugginiti, con i rimproveri a se stessi, alla propria debolezza o incoscienza. Che senso ha avvelenare il presente con le amarezze del passato? Il tempo fugge inesorabilmente e non ci è concesso di voltarci indietro, di tenere spalancata la porta delle dolorose memorie..."
Mente e cuore
Dandolo Travaglia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 116
Una coppia, si diceva in giro, nata per stare insieme. Andava correndo come un cane che ha perduto il suo padrone; ma chi o qual era il suo vero padrone? Semplicemente se stesso, nella parte più intima, che non conosceva affatto, ma che sentiva come una voce di richiamo ogniqualvolta si trovava indeciso su cosa pensare o sul da farsi immediatamente. Lui, però, non voleva padroni e si considerava libero di agire e ovviamente di pensare. Ne aveva da imparare, certamente, di impostazioni di vita concrete questo elemento vecchio, vivente in un ambiente sociale del tutto trasformato rispetto al suo modo di vita del passato; naturalmente "vecchio" in fatto di costumi: la sua età era media. Nato da genitori di media statura, media posizione sociale (ambedue artigiani professionalmente quotati nell'ambiente cittadino provinciale, figuravano, sì stimati e ricercati, ma nella loro specifica arte e soltanto e per lo più da parenti, amici e conoscenti), media cultura: ciò che sentiva dentro, dunque, non poteva essere che una naturale spinta ad affermarsi un po' più in alto e necessariamente un po' più altrove. Da solo? Una volta che aveva lasciato la propria famiglia di origine e possedeva di che essere del tutto autosufficiente?
Nel segno del destino
Michele Scillia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 84
L'esperienza umana, unica e commovente, del padre dell'autore, giovane siciliano che a sedici anni decise di arruolarsi nel Regio Esercito e di partire per l'Africa Orientale. Il racconto di Michele Scillia, tratto dal diario del padre conservato gelosamente e da numerose testimonianze dirette, descrive i fatti realmente accaduti, i luoghi, gli usi, i costumi e lo spirito orgoglioso della gente costretta a patire la violenza della guerra, mettendo in luce soprattutto il coraggio, le emozioni e i sentimenti dei soldati impegnati sul fronte. La natura selvaggia di un mondo nuovo, la tragedia del conflitto in cui sono mescolati in egual misura atrocità e gesti sublimi, le ardenti passioni giovanili e la presenza costante della grazia divina rendono potente e appassionante l'avventura del protagonista, protetto da qualcosa di soprannaturale che si rivela più forte del destino e più tenace della morte.
L'olivina verde
Rossella Montefusco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 162
"Stella, facciamo un viaggio, molliamo tutto... "Stella, secondo te, potrebbero essere queste le pietre?", disse Bianca, togliendo la mano dall'acqua e presentando all'amica dei piccoli frammenti verdi, simili a schegge di vetro. "Probabilmente sì, ma sono talmente piccoli... non significano granché" rispose Stella. "Facciamo un altro tentativo, usciamo dal lago e proviamo a vedere se troviamo qualcosa nella sabbia, più vicino al mare." "Stella, facciamo come vuoi, anche se, logicamente, dovremmo trovare l'olivina verde nella laguna: ho letto che il lago verde ha avuto origine dall'eruzione di un vulcano sotterraneo; ero convinta che le pietre fossero una sua... produzione. Andiamo a cercare in riva al mare, torneremo al lago più tardi." Le due amiche, con le scarpe in mano e gli zainetti in spalla, si avvicinarono al mare: ogni tanto si accucciavano per esaminare da vicino la sabbia scura. "Finalmente l'ho trovata!", esclamò a un tratto Stella agitando in aria una pietra grigia scura. Bianca si avvicinò all'amica per esaminare insieme a lei il reperto: era una pietra di lava scura, appena più piccola di un uovo, dalla forma spigolosa e irregolare; vi erano incastonati dei grossi frammenti di olivina verde, la pietra semi-preziosa che stavano cercando..."
La nebbia sul cammino
Giorgio Guccione
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 264
"È sera ormai, devo sbrigarmi ad arrivare Quanta strada alle spalle e più di fronte. Mi fermo, rinuncio e giro la moto? O vado ancora avanti? Le ferie senza nessuno che divida uno strano viaggio hanno poco senso. Decisione imprevista. Un racconto sentito per caso basta a traversare mezza Europa? Dopo il rifiuto degli amici dovevo cambiare programma e scegliere un'isola del Pacifico, una grande città. Invece sono solo nella provincia francese, diretto al Cammino di Santiago, itinerario spirituale o attrattiva turistica? Milioni di pellegrini lo hanno percorso e rischiato, sofferto, spesso ripartendolo in anni. A piedi da solo no. La macchina ti isola, sono partito in motocicletta. All'aria aperta guardi meglio il mondo, ne sei parte. Attento a percepirlo, sincero, per capire cos'hai dentro. Quindici giorni per esaminare me stesso, anche senza nessuno dovevo farlo..."
Pensando pensando
Gino Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 88
Stella del destino
Marianna Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 186
C'era qualcosa nell'atteggiamento di Stella che lo aveva turbato. Apparentemente Stella è una ragazza come tante altre. La sua vita cambia radicalmente il giorno in cui è costretta a separarsi dai genitori e a traslocare presso una sua lontana parente, zia Mara. L'idea di cambiare città non la rende affatto felice, e la situazione si complica quando, inciampando sulla scalinata della scuola, ha una strana visione sul passato di un ragazzo che non conosce, a cui si era aggrappata accidentalmente. Nella stessa città vive anche Ben, uno scontroso cameriere di vent'anni, cresciuto in orfanotrofio. Inizialmente la nuova arrivata suscita in lui una forte antipatia, ma solo perché i loro caratteri, in fondo, non sono tanto diversi. Così cominciano a frequentarsi, nella speranza che Stella, sperimentando il potere che ha scoperto di avere, possa ridare a Ben un'identità e, magari, anche una famiglia. Ma forse il loro destino è già scritto...
Alla corte dei Visconti
Francesca Ghisletti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2013
pagine: 224
Nell'anno del Signore 1686, le scimitarre dei turchi infliggono un duro e inaspettato colpo all'illustre casato dei Visconti: cade in battaglia Barnabò Maria, capitano dei dragoni. Subito dopo le esequie però il dragone torna a palazzo per governare come un tempo... il sospetto e l'inquietudine si diffondono a corte mentre il vero amore si effonde senza tempo e confini, facendosi beffa dei secoli che passano e unendo i cuori che anelano l'infinito nell'eternità del sentimento più nobile e audace. Nel 1705, durante la guerra di successione spagnola, l'erede di Barnabò Maria, Annibale Visconti, e l'esercito dei dragoni sono vittime di un tradimento e di un'imboscata messi in atto dalle truppe francesi del duca di Vendôme. Le ombre dell'incertezza calano sul futuro della dinastia quando il signore non torna dal campo di battaglia. Difficile è il ruolo di Pirro, il più anziano, che deve difendere la famiglia dalle sfrenate ambizioni del fratello Luigi, porporato; incerta la sorte del piccolo Alfonso, figlio di Annibale ed erede designato, se non ci fosse il saggio precettore, speranzoso dell'imminente ritorno del legittimo signore, a vegliare su di lui. Lo scontro finale è inevitabile perché la riconciliazione è impossibile: la giustizia con la sola arma della verità deve "vincere" sulla viltà dell'inganno e della menzogna.