Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lavegliacarlone: Centro studi e ricerche Vallo di Diano

Il Vallo di Diano dalla preistoria all'età contemporanea

Il Vallo di Diano dalla preistoria all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2024

15,00

Documenti ricerche e ricordi dal XII al XX secolo

Documenti ricerche e ricordi dal XII al XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2021

pagine: 180

Nel volume sono pubblicati i seguenti saggi: Carmine Carlone, I privilegi di S. Maria di Pertosa nel territorio di Auletta. Storia di una vertenza plurisecolare; Micaela Auleta, Un teatro di combattimenti: il Vallo di Diano durante la Guerra del Vespro; Simone Callegaro, Documenti del Vallo di Diano; Emilio Sarli, Un'epistola della marchesa di Padula al duca di Ferrara; Arturo Didier, Aspetti della vita sociale a Diano alla fine del Cinquecento; Enrico Spinelli, Il Vallo di Diano, una terra senza musica. Fonti archivistiche e testimonianze materiali; Maria Pagano, I mulini ad acqua di San Rufo; Giovanni Novellino, Il Secondo dopoguerra e la lotta contro l'analfabetismo nel Vallo di Diano; Giuseppe D'Amico, Ricordo di Arturo Didier. Un ricercatore attento e rigoroso; Giuseppe D'Amico, Vittorio Bracco. Un riferimento prezioso per la storia del territorio.
20,00

Vocalismi tonici nel Vallo di Diano

Vocalismi tonici nel Vallo di Diano

Francesco Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2011

pagine: 142

Sebbene parlati in centri poco distanti, i dialetti del Vallo di Diano presentano notevoli differenze fonologiche. In questo lavoro si fornisce una documentazione dei sistemi vocalici tonici di tre dialetti valdianesi, mostrando inoltre l'interesse che questi dati possono rivestire ad altri livelli di analisi (fonetica e morfologica).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.