Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lavegliacarlone

Lettere di Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria. (13 luglio 1453-4 agosto 1488)

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2025

pagine: 440

Alla fine del secolo scorso gli storici hanno riscoperto il valore della lettera come fonte storica e da allora è stata ampiamente utilizzata in saggi, articoli e libri, in ambiti tematici molto diversi. Hanno preso avvio anche varie edizioni di carteggi, soprattutto in ambito diplomatico, sfruttando la ricchezza di archivi come quello Sforzesco, e ben presto l’attenzione si è portata anche sulle lettere scritte da donne. Negli ultimi anni una personalità femminile oggetto di varie ricerche è stata Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria. Con questa edizione delle lettere di Ippolita Maria Sforza si vuole offrire un primo strumento per studiare in maniera più approfondita questa importante figura politica del Rinascimento italiano e il ruolo politico-diplomatico da lei giocato.
45,00

Dal mare Baltico al Mediterraneo. Aspetti di storia europea tra i secoli XVII-XVIII

Dal mare Baltico al Mediterraneo. Aspetti di storia europea tra i secoli XVII-XVIII

Alfonso Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2025

Nei ritratti del pittore di corte del principe di Orange, Anselmus van Hulle, disegnati tra il 1645 o il 1646, vengono raffigurati i convenuti alle trattative di Münster e di Osnabrück che avrebbero portato alla pace di Westfalia del 1648. A partire da questo momento storico, questo libro si muove tra fatti, temi, testi e contesti storici, che pure appartengono allo sviluppo dell'Europa moderna dei secoli XVII e XVIII.
25,00

Il Vallo di Diano dalla preistoria all'età contemporanea

Il Vallo di Diano dalla preistoria all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2024

15,00

La genealogia della storia nella lettura foucaltiana di Friedrich Nietzsche

La genealogia della storia nella lettura foucaltiana di Friedrich Nietzsche

Francesco Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2024

pagine: 57

In questo lavoro l'autore approfondisce e cerca di decodificare i tratti salienti della lettura che il filosofo francese Michel Foucault opera, a partire dagli scritti di Nietzsche, sul tema della storia.
6,00

Dispacci sforzeschi da Napoli. Volume Vol. 8/1

Dispacci sforzeschi da Napoli. Volume Vol. 8/1

Francesco Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2022

pagine: XL-607

Sono pubblicati gli inventari delle corrispondenze sforzesche fra Napoli e Milano conservate nell'Archivio di Stato di Milano e in alcuni manoscritti della Bibliothèque Nationale de France (minute e lettere provenienti dal carteggio sforzesco dell'ASMi)
45,00

Il breviario-messale di Salerno del Museo Leone di Vercelli

Il breviario-messale di Salerno del Museo Leone di Vercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2022

pagine: 590

La straordinaria scoperta presso il Museo Leone di Vercelli di un Breviario-Messale iemale proveniente da Salerno e databile agli anni dell'arcivescovo Romualdo II Guarna (1153-1181) ha individuato il più antico testimone noto della liturgia cittadina, che trasmette ricche e preziosissime informazioni sotto molteplici punti di vista e che si affianca al gruppo dei codici conservati presso il Museo Diocesano "San Matteo". Il manoscritto per la prima volta è qui illustrato attraverso le sue pagine più significative e indagato attraverso nuove e mirate ricerche, i cui risultati dimostrano il ruolo prominente del Breviario-Messale non solo per la città campana, ma anche per l'intera complessa tradizione codicologica, liturgica, musicale, artistica e culturale del Medioevo italomeridionale ed europeo.
60,00

Dante dal Medioevo alla Contemporaneità

Dante dal Medioevo alla Contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume si propone come uno spiraglio, una fessura, in cui infilare un approccio soprattutto storico sul modo con cui Dante ha raggiunto altre realtà culturali, oltre l'Italia, nel tempo e nello spazio. Inoltre il libro sollecita l'attenzione anche su altri sistemi di pensiero filosofico e teologico (come ad esempio la visione d'impronta gesuitica della Commedia) relativi alla scrittura dantesca.
10,00

Immagini su pergamena dalle fondazioni verginiane

Immagini su pergamena dalle fondazioni verginiane

Veronica De Duonni

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2022

pagine: 442

La descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale pergamenaceo (manoscritti, frammenti, documenti), congiunta allo studio delle testimonianze archivistiche e delle fonti indirette, ha rappresentato un punto di partenza in grado di stimolare nuovi interrogativi e riflessioni e pertanto un'occasione imprescindibile per ricostruire la fisionomia del corpus dei codici decorati legati all'Abbazia di Montevergine, giungendo a proporre nuove acquisizioni critiche. Ne emerge un quadro stimolante che vede l'abbazia verginiana e le sue fondazioni - principalmente il Santissimo Salvatore del Goleto - pienamente inserite nelle dinamiche culturali che contraddistinsero il Meridione fra l'età normanna e sveva, ripercorribili proprio attraverso le immagini.
40,00

Musica tra le pagine. Sette note ferraresi da Palazzo Paradiso

Musica tra le pagine. Sette note ferraresi da Palazzo Paradiso

Enrico Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2021

pagine: 288

Sette le note e sette sono i capitoli che propongono altrettanti momenti della vita musicale di Ferrara. Vi compaiono viaggiatori stranieri (Burney, Stendhal, Dickens), un generale francese (Miollis), i cigni di Pesaro e di Busseto (Rossini e Verdi), sconosciuti musicanti e maestri di banda (Neri, Nenci), musicisti del Teatro (Pasini), infine un filologo di Tasso e di Ariosto appassionato d'Opera (Caretti). La cornice è quella della città di pianura, nella quale - fino a qualche tempo fa - il melodramma, il canto, la banda accompagnavano la vita quotidiana: il sindaco, l'avvocato e il fornaio si chiamavano Radames, il sindacalista Otello, il cantante Alfio, la bibliotecaria Violetta e in piazza o per strada si potevano incontrare Aida e Amneris, Desdemona con Parisina, Lola Fedora e Wally...
20,00

Documenti ricerche e ricordi dal XII al XX secolo

Documenti ricerche e ricordi dal XII al XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2021

pagine: 180

Nel volume sono pubblicati i seguenti saggi: Carmine Carlone, I privilegi di S. Maria di Pertosa nel territorio di Auletta. Storia di una vertenza plurisecolare; Micaela Auleta, Un teatro di combattimenti: il Vallo di Diano durante la Guerra del Vespro; Simone Callegaro, Documenti del Vallo di Diano; Emilio Sarli, Un'epistola della marchesa di Padula al duca di Ferrara; Arturo Didier, Aspetti della vita sociale a Diano alla fine del Cinquecento; Enrico Spinelli, Il Vallo di Diano, una terra senza musica. Fonti archivistiche e testimonianze materiali; Maria Pagano, I mulini ad acqua di San Rufo; Giovanni Novellino, Il Secondo dopoguerra e la lotta contro l'analfabetismo nel Vallo di Diano; Giuseppe D'Amico, Ricordo di Arturo Didier. Un ricercatore attento e rigoroso; Giuseppe D'Amico, Vittorio Bracco. Un riferimento prezioso per la storia del territorio.
20,00

La stampa socialista salernitana

La stampa socialista salernitana

Angelo Capo

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2020

pagine: 196

Nel volume sono ricostruite le vicende dei giornali socialisti dalla fondazione del Partito al 1924.
15,00

A partire dal Vesuvio oltre il Vesuvio tra '600 e '800

A partire dal Vesuvio oltre il Vesuvio tra '600 e '800

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume è costituito dalla introduzione di Alfonso Tortora e dai contributi di: Fernando la Greca, terremoti e teorie sismiche nel mondo greco-romano; Alfonso Tortora, tra John Evelyn e Alexandre de Rogissart. Appunti per una ricerca sul paesaggio vesuviano; Corinna Guerra, i dintorni del Vesuvio come laboratorio francese de localizzato: il caso della grotta del cane a metà '700; Elisa Cimmelli, il culto di madonna della neve a torre annunziata. Un rito che dimostra il ciclo culturale vesuviano inaugurato dall'eruzione del 1631; Carla Pedicino, permanenze e sviluppi nelle province meridionali attraverso il diario di viaggio di Giovanni Vincenzo Imperiale; Vincenzo Pepe Pompei in testimonianze poetiche inglesi dell'Ottocento. Indici dei luoghi e dei nomi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.