Lavegliacarlone
Corrispondenza di inviati diversi (aprile 1493-novembre 1494)
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 856
Codex Diplomaticus Cavensis (1086-1090). Volume Vol. 12
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 520
Sono stati pubblicati 152 documenti membranacei datati dal gennaio 1086 al dicembre 1090, corredati da 32 tav. f. t. e dall'indice dei nomi e delle cose notevoli.
Raffaele Petti ed il socialismo salernitano
Angelo Capo
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 208
Petti, tra i principali dirigenti del movimento sindacale salernitano, ha dato vita alle cooperative agricole che guidarono la lotta per la terra nel primo e nel secondo dopoguerra. Si è distinto sempre per professionalità e competenza politico-amministrative sia ai vertici di associazioni professionali ed enti vari sia nei consigli comunale e provinciale nonché nella consulta e nell'aula del Senato. Ha dato un rilevante contributo allo sviluppo della società e soprattutto alla crescita del socialismo salernitano sempre con dedizione, con generosità e fede incrollabile nell'amore per la città e per la Patria e mai alla ricerca di onori o interessi personali.
Percorsi monastici nel mezzogiorno medievale. La congregazione di Cava. Volume Vol. 2
Barbara Visentin
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 342
L'autore ha ricostruito sinteticamente le vicende delle dipendenze dell'abbazia della S. Trinità di Cava dei Tirreni ubicate nei seguenti centri del Salernitano: Auletta, Atena Lucana, Caggiano, Corleto Monforte, Laurino, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Postiglione, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Teggiano; della Basilicata: Brienza, Càlvera, Cersosimo, Colobraro, Episcopìa, Ferrandina, Marsico Vetere, Noepoli, San Costantino Albanese, Sant'Arcangelo, Sasso di Castalda, Satriano, Savoia di Lucania, Teana, Tramutola, Valsinni; della Calabria: Aieta, Cosenza, Fuscaldo, Laino castello, Longobucco, Oriolo, Paola, Papasidero, Praia a mare, Reggio Calabria, Rende, Rossano, San Benedetto Ullano, San Demetrio Corone, Scalea; della Sicilia: Paternò, Petralia Soprana, Petralia Sottana.
Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale. La congregazione di Cava. Volume Vol. 1
Barbara Visentin
Libro
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: XLVIII-428
L'A. ricostruisce sinteticamente le vicende delle dipendenze dell'abbazia della S. Trinità di Cava dei Tirreni ubicate nelle seguenti località del Salernitano: Battipaglia, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Ceraso, Eboli, Giffoni Valle Piana, Laureana Cilento, Magliano Vetere, Montecorice, Montecorvino Rovella, Novi Velia, Olevano sul Tusciano, Perdifumo, Pollica, Salerno, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Trentinara.
Momenti di storia salernitana dal principato longobardo ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 316
Sono pubblicati i saggi: Claudio Azzara, Salerno nell'età del Principato longobardo; Giovanni Vitolo, La costruzione di una nuova identità. Salerno dai normanni agli aragonesi; Aurelio Musi, Salerno nel sistema imperiale spagnolo; Giovanni Romeo, Chiesa e vita religiosa a Salerno nell'età della Controriforma; Vittorio Criscuolo, Alle origini del risorgimento: Salerno dall'età dei lumi alla repubblica del 1799; Giovanni Aliberti, La società salernitana tra l'Otto e il Novecento; Elio d'Auria, L'avvento del fascismo a Salerno; Luigi Rossi, Salerno negli anni della Repubblica; Indice dei nomi.
Le pergamene dell'archivio diocesano di Salerno (841-1193)
Anna Giordano
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 560
La corrispondenza italiana di Joan Ram Escrivà ambasciatore di Ferdinando il cattolico (3 maggio 1484-11 agosto 1499)
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2014
pagine: 256
La corrispondenza italiana di Joan Ram Escrivà, nobile di Valencia, ambasciatore di Ferdinando il Cattolico, apporta un contributo importante alla conoscenza degli anni convulsi in cui si determinò la crisi irreversibile della dinastia aragonese di Napoli.
La chiesa e il convento di Santa Chiara
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2014
Frutto del profondo legame che unì la coppia regale Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca all'Ordine francescano, Santa Chiara rappresenta il luogo dove, in alcuni frangenti, politica, religione, arte risultano così intimamente convergenti nelle loro finalità da aver alimentato la convinzione di una precisa volontà di pianificare i suoi spazi e la connessa decorazione in collegamento con tendenze millenaristiche attribuite ai frati e ai loro regali patroni. Sede di sepoltura di re Roberto e dei suoi diretti discendenti, ma anche polo ideale di riferimento dell'aristocrazia di corte, nel corso del Trecento la chiesa è stata teatro dell'attività di alcuni dei più grandi artisti italiani, quali Giotto e Tino di Camaino.
La collazione dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese i «Libri Annatarum». Volume Vol. 1
Francesco Li Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2014
pagine: 390
I Libri Annatarum forniscono elementi di riflessione sulle singole realtà diocesane, attraverso le informazioni che se ne ricavano sulle istituzioni ecclesiastiche, sulle loro dotazioni patrimoniali e finanziarie, e sui loro beneficiari, compresi quelli precedenti, dato che erano tutt'altro che infrequenti i recessi in vista del conseguimento di benefici di maggiore consistenza.
Scriti amalfitani. Venti anni di studi su Amalfi medievale e il suo territorio
Gerardo Sangermano
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2014
pagine: 364
Nel volume sono stati editi i seguenti saggi: "Per la storia dei Ducati di Amalfi e Sorrento nel Medioevo: l'ambiente storico e le testimonianze"; "Uomini di cultura e forme dell'arte nel Medioevo amalfitano e sorrentino"; "Il Ducato di Amalfi"; "Le relazioni tra i Ducati di Amalfi e Gaeta"; "La cattedrale e la città: l'esempio di Amalfi medievale"; "Amalfi"; "Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nei Ducati di Amalfi e Sorrento"; "Amalfi, l'Oriente e le origini dell'Ordine Gerosolimitano"; "Terra e uomini intorno al monastero amalfitano di S. Lorenzo del Piano"; "Istituzioni civili e sistema politico nei ducati di Amalfi e Sorrento (secc. VI-XII)".
Appunti e documenti per la storia del territorio di Sicignano degli Alburni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2013
pagine: 438
Nel volume sono stati pubblicati i registri con i dati della peste del 1656, gli stati delle anime dal 1700 al 1810, i catasti onciari e documenti vari.