Lavegliacarlone
I lancieri del re. Esercito e comunità cittadina nel Mezzogiorno aragonese
Francesco Storti
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2017
pagine: 176
Gli Stati dell'Italia del Quattrocento, soprattutto Venezia, erano impegnati a ridurre la loro dipendenza dalle truppe mercenarie. L'autore nel volume rivendica l'originalità del progetto aragonese, e di Ferrante in particolare, il quale perseguiva non soltanto obiettivi militari, ma anche quello del consolidamento politico-istituzionale della monarchia attraverso un legame più stretto con le province che di recente si erano rivelate di difficile controllo e con i patriziati cittadini in generale, ai quali dava l'opportunità di fornire ad essa, oltre a capitani, giudici ed esponenti della burocrazia centrale e periferica del Regno, anche il nerbo dell'esercito.
Cantare per comunicare
Giuseppe Colitti
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2017
pagine: 184
Raccolta di canti popolari del Cilento.
Quando la vita si cantava
Giuseppe Colitti
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2017
pagine: 332
Raccolta di canti popolari di Auletta, Caggiano, Montesano sulla Marcellana, Monte S. Giacomo, Pertosa, Polla, Sala Consilina, S. Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant'Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano. Presentazione di Francesco D'Episcopo.
Percorsi urbani nel Mezzogiorno medievale
Giuliana Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2016
pagine: 304
I "percorsi" ai quali fa riferimento il titolo sono costituiti dalle dinamiche socio-economiche e politiche prodotte dalla mobilità intercittadina di singoli soggetti (ad esempio, funzionari, mercanti, uomini d'affari, numerosissimi tra loro gli Amalfitani) o di gruppi umani, che, radicandosi nei centri meta della loro diaspora s'inserirono attraverso itinerari diversi nel contesto strutturale locale - l'attenzione è prevalentemente focalizzata sull'area pugliese- svolgendovi un ruolo talora incisivo. I "percorsi" oggetto di attenzione sono anche quelli che condussero talune famiglie (Della Marra, Pipino, Palagano ed altre) all'affermazione di varie forme di egemonia su città e territorio attraverso l'utilizzazione del sistema delle solidarietà parentali al cui centro fu il meccanismo degli scambi matrimoniali. Altri "percorsi" sui quali si sofferma la narrazione sono urbanistici, socio-topografici e residenziali nella loro evoluzione tra XII e XV secolo.
Antonio Genovesi a trecento anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2016
pagine: 214
Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2016
pagine: 442
Premessa di Giovanni Vitolo. Saggi di: Maria Rita Berardi, Maria Teresa Caciorgna, Rosalba Di Meglio, Alessandro Di Muro, Carlo Ebanista, Alfredo Franco, Patrizia Mainoni, Raffaele Pittella, Francesco Senatore, Francesco Storti, Pierluigi Terenzi, Giancarlo Vallone, Giuliana Vitale, Giovanni Vitolo.
La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno aragonese. Le carte del principato Citra
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2016
pagine: 412
Introduzione di Giovanni Vitolo. Saggi di: Antonella Ambrosio, Vincenzo Aversano, Maria Castellano, Alessandro Di Muro, Eduardo Federico, Alfredo Franco, Giuseppe Gargano, Riccardo Iaccarino, Fernando la Greca, Silvia Siniscalchi, Vladimiro Valerio, Barbara Visentin, Giuseppe Vitolo.
Le pergamene dei monasteri soppressi nell'archivio cavense
Carmine Carlone
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 570
Nel volume è stato pubblicato l'inventario di 3321 pergamene, dei codici membranacei e di vari manoscritti confluiti nell'archivio della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni dopo la soppressione dei monasteri degli inizi del XIX secolo.
L'archivio dell'Annunziata di Napoli. Inventari e documenti (secoli XII-XIX)
Salvatore Marino
Libro
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
Sorrento. Giovanni Raparo (2 gennaio-29 dicembre 1438). Ediz. latina
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2015
pagine: 240
Sono stati pubblicati gli atti rogati dal notaio Giovanni Raparo nel corso del 1438.