Lavegliacarlone
Corrispondenza di Francesco Valori e Piero Vettori. Volume Vol. 4
Patrizia Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 584
Nel volume è stata pubblicata la corrispondenza tra i 2 ambasciatori, residenti a Napoli, e le autorità fiorentine.
Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture dell'archivio municipale di Napoli (1387-1806) (rist. anast. 1910 e 1920)
Raffaele Parisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 1170
Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture dell'archivio municipale di Napoli (1387-1806) (rist. anast. 1899)
Bartolomeo Capasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 508
Popolo e Risorgimento nelle fonti del Vallo di Diano
Giuseppe Colitti
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 208
La cultura della tradizione orale, proprio se finalmente scritta, può continuare a vivere anche nel frastuono e tra i fuochi fatui consumistici della vita moderna che attentano alla sua esistenza: dipende dall'uso che sapremo farne. Essenziale resta, quando è possibile, il raffronto critico con le fonti scritte: fortunatamente nel giro degli ultimi trent'anni moltissime sono state le pubblicazioni storiche basate su documenti di archivio.
Il Vallo di Diano da Sciarpa a Garibaldi
Giuseppe D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il Vallo di Diano emerge come terra di disagio sociale e di coinvolgimento politico, di insorgenze e di brigantaggio, della loro repressione, di capimassa e capirivolta entrati nell'immaginario popolare, di baroni più o meno arroganti e oppressivi, di endemiche forme di ribellione, quasi strutturate nel contesto territoriale, ma anche di giovani elettrizzati dalle idee costituzionali e rivoluzionarie, determinati a trasformare (o almeno provare a farlo) la società. Ma il racconto politico non resta fine a sé stesso, e si sviluppa all'interno di un precario e complesso vissuto quotidiano, fatto di plurime vicende, che toccano il sistema sanitario, la realtà sociale, il momento religioso e quello culturale.
Vocalismi tonici nel Vallo di Diano
Francesco Cangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 142
Sebbene parlati in centri poco distanti, i dialetti del Vallo di Diano presentano notevoli differenze fonologiche. In questo lavoro si fornisce una documentazione dei sistemi vocalici tonici di tre dialetti valdianesi, mostrando inoltre l'interesse che questi dati possono rivestire ad altri livelli di analisi (fonetica e morfologica).
Il collegamento Reno-Meno-Danubio e le idrovie padano-venete nel sistema dei trasporti europei
Giulio Caterina
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2010
pagine: 96
La complementarietà delle diverse forme di trasporto costituisce una delle soluzioni per il miglioramento delle relazioni tra gli stati europei. In pari tempo, lo spostamento verso sud-est del baricentro comunitario, con il conseguente affermarsi dei porti mediterranei, non può che rafforzare la tesi di una più stretta interdipendenza fra trasporti marittimi e terrestri e, in particolare, tra quelli fluvio-marittimi e ferroviari, utilizzando grandi linee idroviarie come la connessione Reno-Meno-Danubio e il sistema incentrato sull'asse padano.
Profilo di don Michele d'Elia (1909-1988)
Mario Casella
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2010
pagine: 400
La ricerca non si presenta come una semplice commemorazione della presenza di un sacerdote, ma come una ricerca sulla storia della religiosità dell'Italia Meridionale.
Corrispondenza di Paolo Antonio Soderini. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2010
pagine: 428
In questo testo viene pubblicata la corrispondenza intercorsa tra Lorenzo il Magnifico, gli Otto di Pratica e l'ambasciatore Paolo Antonio Sederini.
Diano e l'Assedio del 1497
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2010
pagine: 320
Nel volume sono pubblicati i seguenti saggi: Bruno Figliuolo, Francesca Trapani, La spedizione di Federico d'Aragona contro i baroni ribelli; Giuseppe Celeste, La professione notarile all'epoca del notaio Giacomo Carrano; Arturo Didier, La società del Vallo di Diano alla fine del secolo XV; Amalia Galdi, Un fuoco ribatté e respinse un altro fuoco il culto di san Cono e l'assedio di Diano del 1497; Emilia Alfinito, La produzione scultorea in epoca rinascimentale nella città di Teggiano e nel Vallo di Diano; Antonio Braca, Fondazione e patrimonio artistico del convento della SS. Pietà di Teggiano fra XV e XVI secolo; Paolo Carrano, Gli atti di notar Giacomo Carrano; Patricia Osmond, Pomponio Leto e diano: un'eredità ambivalente; Giancarlo Abbamonte, Il ruolo socratico di Pomponio Leto nella vita culturale alla fine del Quattrocento; Mario Ascheri, Dai Malavolti ai Malavolta: una grande famiglia da Siena a Teggiano; Francesco Storti, "Se non haveremo lo modo vincerla con lancie et spate, la vinceremo con zappe e pale". note e riflessioni sulle tecniche ossidionali del secolo XV; Sylvie Pollastri, Les terres des feudataires rebelles.
Registri notarili di area salernitana (sec. XV)
Giuliana Capriolo
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 412
Dispacci sforzeschi da Napoli (1° gennaio 1462-31 dicembre 1463)
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 647
Le 305 lettere forniscono una straordinaria messe di dati sulla guerra di successione del regno di Napoli, scoppiata dopo la morte di Alfonso il Magnanimo. Le lettere informavano il duca di Milano non solo di ogni minimo evento occorrente nel regno, ma anche di tutte le notizie, voci, calunnie circolanti nella corte napoletana e nell'esercito impegnato contro Giovanni d'Angiò e i ribelli, un esercito che comprendeva compagnie napoletane, sforzesche, pontificie, annoverando al suo interno i più esperti capitani del tempo. Oltre alle notizie sul conflitto, che nel 1462-63 fu scandito dalla spedizione di re Ferrante d'Aragona in Puglia, la documentazione si rivela preziosa per la conoscenza delle strutture di potere del regno e dei condizionamenti geografici, politici, sociali operanti nelle diverse aree regionali.