Lavegliacarlone
Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia. Volume Vol. 1
Bartolomeo Capasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
Napoli. Petruccio Pisano (19 aprile 1467-17 agosto 1468). Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 114
Historia diplomatica Regni Siciliae ab anno 1250 ad annum 1266. Testo latino a fronte (rist. anast. 1874)
Bartolomeo Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 832
La ristampa corretta, riveduta ed ampliata dell'edizione del 1874.
Teorie spaziali e sviluppo industriale del Mezzogiorno
Giulio Caterina
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 93
Il filo conduttore e l'intenzione che animano la trattazione di questo saggio di geografia industriale tendono sostanzialmente a ripercorrere le fasi temporali che hanno portato, dal secondo dopoguerra in poi, a perseguire nel Mezzogiorno la via dell'industrializzazione per il riscatto di zone afflitte da storici ritardi di crescita.
Dante e Manzoni
Arnaldo Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 211
L'autore si è proposto di fornire l'immagine d'un "Dante tra noi": cioè con poca polvere antiquaria, ma non riduttivamente attualizzato. Per Manzoni, sono stati messi a fuoco momenti decisivi del suo pensiero estetico, storico, politico e linguistico: con, fra l'altro, alcune puntualizzazioni circa il trattamento artistico dell'amore e circa l'accettazione del principio che la forza è un momento ineliminabile della società, nella quale si manifesta la natura dell'uomo. È convinzione dell'Autore del presente libro che, più che banalmente "attualizzati", o meramente e acriticamente (o ideologicamente) "storicizzati", i classici vadano ascoltati. Che siano essi a giudicare noi e non il contrario.
Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc. VIII-IX)
Alessandro Di Muro
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 181
Partendo dall'analisi dell'accordo dell'836 tra il principe di Benevento Sicardo e il duca di Napoli Andrea, l'A. ricostruisce le vicende che portarono alla ripresa economica del Mezzogiorno dopo il tracollo del sistema economico tardoantico, individuando nei territori longobardi un'area di mediazioni di fondamentale importanza tra l'Oriente e l'impero carolingio. Sullo sfondo la nascita dell'Europa e il contributo apportato alla sua genesi dal Mezzogiorno longobardo.