Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Veronica De Duonni

Immagini su pergamena dalle fondazioni verginiane

Immagini su pergamena dalle fondazioni verginiane

Veronica De Duonni

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2022

pagine: 442

La descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale pergamenaceo (manoscritti, frammenti, documenti), congiunta allo studio delle testimonianze archivistiche e delle fonti indirette, ha rappresentato un punto di partenza in grado di stimolare nuovi interrogativi e riflessioni e pertanto un'occasione imprescindibile per ricostruire la fisionomia del corpus dei codici decorati legati all'Abbazia di Montevergine, giungendo a proporre nuove acquisizioni critiche. Ne emerge un quadro stimolante che vede l'abbazia verginiana e le sue fondazioni - principalmente il Santissimo Salvatore del Goleto - pienamente inserite nelle dinamiche culturali che contraddistinsero il Meridione fra l'età normanna e sveva, ripercorribili proprio attraverso le immagini.
40,00

Letteratura erudita, fonti e documenti d'archivio. Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico

Letteratura erudita, fonti e documenti d'archivio. Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 244

Il volume accoglie gli atti del Convegno di studi “Letteratura erudita, fonti e documenti d’archivio. Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico”, tenutosi a Fossacesia il 16 e 17 marzo 2019. Emerge un affresco ricco e affascinante sulla storia medievale e moderna del Mezzogiorno monastico e sull’impulso creativo e artistico irradiato dagli insediamenti benedettini della costa adriatica, dall’Abruzzo alla Capitanata fino alla Terra di Bari, con sporadiche incursioni anche in Terra di Lavoro. In questo panorama sfaccettato e complesso è stato rimarcato il ruolo centrale giocato dall’abbazia di San Giovanni in Venere e ne è stata sottolineata l’eccezionalità attraverso alcuni contributi che hanno suggerito una radicale rilettura della storia del cenobio proprio alla luce di recenti scoperte documentali. La coesione del gruppo di studiosi, provenienti da atenei diversi e da esperienze formative eterogenee, ha permesso di arrivare alla pubblicazione degli atti in un anno di lavoro e ha portato ad una pluralità di visioni e di riflessioni che rappresentano la vera ricchezza di questo volume.
42,00

Geografie delle committenze. Dinamismo politico, artistico, e culturale nell'Italia centro meridionale (IX-XIV secolo)

Geografie delle committenze. Dinamismo politico, artistico, e culturale nell'Italia centro meridionale (IX-XIV secolo)

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 380

La pubblicazione di questo volume un'altra iniziativa promossa dall'Associazione MeCA, iniziata nel 2019 con l'organizzazione del Convegno "Le geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico e culturale nell'Italia centro-meridionale (IX-XV secolo)", tenutosi a Campobasso l'8 e il 9 novembre di quell'anno. In linea con le scelte operate per gli altri convegni "MeCA", il tema al centro del dibattito è stato trattato con un taglio volutamente interdisciplinare e multidisciplinare che ne mettesse in rilievo le complesse sfaccettature, le angolazioni più insolite, le prospettive meno scontate. n due giorni di convegno si sono così alternati contributi dal taglio storico, storico-artistico, archeologico che hanno restituito un quadro caleidoscopico di episodi, frammenti, testimonianze legate a grandi e piccole figure di committenti e alla intricata trama geografica disegnata dalla loro opera di mecenatismo nella cornice rappresentata dall'Italia centromeridionale nei secoli centrali e finali del Medioevo.
60,00

Le diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo. Ricerche di storia, archeologia e storia dell'arte

Le diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo. Ricerche di storia, archeologia e storia dell'arte

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 344

Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio promosse dall’Associazione culturale MeCA e curati dalle scriventi. Le diocesi dell’Italia meridionale nel Medioevo. Ricerche di storia, archeologia, storia dell’arte. Il titolo scelto per le giornate di studio che hanno rintracciato, sin da subito, l’importanza delle stesse nelle dinamiche politiche, culturali e artistiche sui territori pertinenti e finanche nel tessuto sociale, divenendo spesso protagoniste di commissioni artistiche importanti. Per tale ragione l’invito alla ricerca è stato rivolto a giovani archeologi, storici e storici dell’arte. Ogni studioso ha indagato il tema secondo le proprie specificità, mettendo in luce aspetti importanti della storia artistica, storica, archeologica del Mezzogiorno italiano e stimolando spunti di riflessione per future ricerche. La scelta di inserire l’evento nella cornice di Benevento riflette l’intenzione di valorizzazione il territorio dell’Italia meridionale, focalizzando l’attenzione su uno dei motori attivi della storia sociale del Medioevo, ben rappresentato dal ruolo delle Diocesi, di cui la città campana costituisce un’eccellenza.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.