Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Atelier. Laboratorio

Ultima frontiera. Diario, incontri, testimonianze

Ultima frontiera. Diario, incontri, testimonianze

Giovanni Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 118

Nell’orizzonte contemporaneo, appare significativa la testimonianza di questi scritti di Giovanni Cerri, “Ultima frontiera”. In un connotato diaristico, divenuto sempre più raro, vive la “voce” dei ricordi, dei volti, dei momenti esistenziali, delle figure dell’esistere: richiami all’adolescenza, le prime immagini dell’arte nello studio del padre, conoscenze di personaggi testimoniali, incontri con artisti. In una scrittura aperta, esplorativa, emergono due tematiche in una singolare originalità: la periferia come corrispettivo della solitudine dell’anima; lo sguardo senza tempo nell’inconscio, in ciò che abbiamo amato, in ciò che non è accaduto.
16,00

Nell'altrove della Svizzera. Pagine di arte, di letteratura

Nell'altrove della Svizzera. Pagine di arte, di letteratura

Stefano Crespi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 126

Vengono raccolti testi, dedicati alla Svizzera, apparsi in varie occasioni lungo gli anni. In una visione d'insieme, la Svizzera, da una parte, appare segnata da un codice della razionalità, di una vita sociale che sembra ritualizzarsi nelle forme rassicuranti. Dall'altra parte, nelle espressioni creative, quasi in una sorta di dialettica, ci si rivela una Svizzera interna, segreta: una Svizzera, dimenticata dalla storia, che sa liberare la carica più dilemmatica del reale. Una dimensione, nelle sue acute testimonianze, come in un nitore desolato. Proprio in questa eccentricità, l'arte e la letteratura, in modo emozionante, arrivano al primordio, al battito della vita, alla frase senza fine. Ricordiamo l'alfabeto di Klee, la figura che cammina in Giacometti, la lingua in Varlin dove tutto è "ritratto". Nell'orizzonte letterario, in Walser, Frisch, Durrenmatt, conta anche il bianco inafferrabile tra le parole.
16,00

Nella pagina bianca. Scritture dal diario

Nella pagina bianca. Scritture dal diario

Alessandro Verdi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 64

10,00

L'uomo che cammina. Prose per Alberto Giacometti

L'uomo che cammina. Prose per Alberto Giacometti

Jania Sarno

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 76

12,00

Il volto, l'ombra, la memoria. Pagine di diario 1992-2017

Il volto, l'ombra, la memoria. Pagine di diario 1992-2017

Andrea Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 101

Nell’accostare gli scritti di Andrea Martinelli, raccolti in questa edizione, si ripresenta anzitutto quel tratto di originalità che è il connotato diaristico nel movimento, nella segretezza, nell’intensità partecipe della scrittura. Vivono, rivivono ricordi, memorie indelebili. Quasi momenti iconici, riappaiono taluni incontri (la grande eccentricità di Giovanni Testori, la figura di Piero Bigongiari). Si scoprono le emozioni nelle aperture agli artisti europei. Si aprono infine improvvise, indicibili le fascinazioni nei sentimenti affettivi. Rispetto al divenire storicistico della cultura, ritroviamo in Martinelli la dialettica ultimativa del volto e dell’ombra. Il volto è l’atto destinale, l’evento irriducibile dell’esistenza. L’ombra è l’aura misteriosa dell’assenza, l’esilio struggente del tempo. Accompagnano gli scritti significative testimonianze: di Vittorio Sgarbi, nell’orizzonte della sua scrittura, di Mario Botta nella singolarità di una visita allo studio del pittore. Come ulteriore suggestione figurano alcune fotografie di Giovanni Berengo Gardin.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.