Le Lettere: Il nuovo melograno
Un Natale inglese. Ediz. italiana e inglese
Carol Ann Duffy
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2018
pagine: 109
Ogni anno, da quando è stata nominata Poeta Laureata del Regno Unito, Carol Ann Duffy offre ai lettori britannici un Canto di Natale che esce di solito sul quotidiano «The Guardian» pochi giorni prima del 25 dicembre. Quella pubblicazione prenatalizia è ormai diventata un atteso appuntamento annuale. Questo piccolo volume raccoglie una selezione di quelle poesie. I personaggi celebrati includono Mrs Scrooge, la vedova dell'avaro protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens; i Wren Boys, ragazzini-cacciatori che animano un'antica leggenda irlandese del giorno di Santo Stefano; il buon Re Venceslao e il fastoso pranzo natalizio preparatogli da un cuoco assai creativo; la tregua natalizia tra soldati britannici e tedeschi durante la prima guerra mondiale; il compleanno di Dorothy, sorella e musa del grande poeta romantico William Wordsworth; fino al più recente, il Natale di Pablo Picasso.
D'amore e di lotta. Poesie scelte. Testo inglese a fronte
Audre Lorde
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2018
pagine: 193
Per la prima volta in traduzione italiana, questa antologia dà spazio alle poesie di amore e di lotta di una poeta, Audre Lorde, che ha saputo intrecciare le storie del proprio vissuto personale con le voci collettive dei movimenti femminista, Lgbt e delle persone di colore. Con il suo potente linguaggio poetico, Lorde ci regala istantanee della realtà filtrate attraverso uno sguardo acuto e mai distaccato. Nei suoi versi erompe il racconto di una donna Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta, il cui linguaggio è intriso di ognuna di queste parti e dell'intersezione di tutte. Per questo il canto di Audre Lorde arriva a tutte e tutti noi, abbracciando la realtà da un punto di vista situato e proiettandosi oltre, fino a cambiare il nostro modo di guardare il mondo. Introduzione di Loredana Magazzeni, postfazione di Rita Monticelli.
Il ragazzo. Testo francese a fronte
Marina Cvetaeva
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2016
pagine: 287
Un mostro strano, triste, sonnolento, canterino, scrive Marina Cvetaeva (1892-1941) a Boris Pasternak nel 1926 per raffigurargli il suo poemetto Molodec (Il Prode), una sanguigna e insieme lunare storia vampiresca che, tre anni dopo, a Parigi, Cvetaeva tradusse in un francese stralunato e pervaso da un ritmo folle: così nacque Le Gars. Una sua amica, la pittrice Natal'ia Goncarova, eseguì i disegni per una edizione che tuttavia, finché Cvetaeva fu in vita, non vide mai la luce: Le Gars, infatti, fu pubblicato solo nel 1992, cinquant'anni dopo la sua morte. Il poemetto, di cui si presenta qui la prima traduzione italiana con il corredo di alcuni disegni della Goncarova, è ispirato liberamente alla favola di Alexandr Afanas'ev Il vampiro. È la storia, pulsante come una vena, della passione di Marusja per un ragazzo che dietro splendide fattezze cela la sua natura di vampiro. La verità non allontana Marusja che amerà il suo ragazzo fino a morirne e a trasformarsi dapprima in fiore e poi, di nuovo, in donna ben maritata e ancora lo amerà fino alla scelta finale, il vero lieto fine, il ricongiungimento con la sua passione: l'anima calda russa soffia contro il gelido mito di Orfeo. La voce poetica di Marina Cvetaeva fu apprezzata da poeti quali Rainer Maria Rilke e Boris Pasternak, che la definì una donna dall'anima mascolina, risoluta, guerriera, indomabile; eppure per alcuni decenni, in Occidente, a quella voce insieme struggente e tumultuosa non si è più prestato ascolto.
Le api
Carol Ann Duffy
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 172
Con "The Bees", Carol Ann Duffy si allinea alla prestigiosa compagnia di poeti che, da Virgilio a Sylvia Plath, hanno tratto ispirazione dalle api, elogiandone la forza e le straordinarie attività, metafore di un ideale modello di creatività e laboriosa coesistenza. Le api, umili e valorose, operaie rassicuranti ma pungenti, fanno da intermittente filo conduttore di questa raccolta che tratta e approfondisce, in toni che vanno dal lirico al sarcastico, dall'intimistico al civile, i temi cari da sempre a Duffy: l'amore, il dolore, la perdita, l'impegno sociale, la guerra, il paesaggio, il ruolo della letteratura come testimonianza e resistenza. Un libro allo stesso tempo orgogliosamente "britannico", ma anche cosmopolita e disincantato.
Poesie. Testo tedesco a fronte
Rainer Malkowski
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 252
A un lettore italiano le poesie di Rainer Malkowski (Berlino 1939 Brannenburg am Inn/Baviera 2003) offrono la possibilità di incontrare un poeta che scrive una lingua tedesca di particolare chiarezza sintattica e concretezza lessicale. Allo stesso tempo in esse troverà una Germania che non corrisponde per nulla all'immaginario italiano sulla vita e cultura tedesche viste come antagoniste e allo stesso tempo invocate come modelli da cui derivare soluzioni per superare crisi di ogni tipo e stagione. La Germania di Rainer Malkowski è fatta di accadimenti quotidiani, ai quali il poeta dà dignità attraverso la sua lingua, la sua arte, facendoli così assurgere a elementi costitutivi della nostra vita. Un realismo degli accadimenti lontano dalle grandi utopie e rivoluzioni perseguite dagli altri movimenti letterari, che gli saranno stati di stimolo, anche se non gli è stato certamente facile viverne gli stessi tempi.
Il vento e la foglia. Testo persiano a fronte
Abbas Kiarostami
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 207
Poesie come istantanee catturano gesti quotidiani, dettagli della natura, ricordi di cui sono impregnate le case, gli oggetti, i suoni. Tradotta qui per la prima volta in lingua italiana con il testo originale persiano la nuova antologia Bád o bargh di Abbas Kiarostami, uno dei maestri del cinema mondiale. Oltre 350 frammenti poetici cristallizzano la vita attraverso una parola nuda di ornamenti, efficace nella sua immediatezza. Simili agli haiku giapponesi per i toni semplici, l'assenza di titoli e l'estrema concisione, i versi di Kiarostami lasciano spazio alle suggestioni del lettore e a un'indagine introspettiva che prende corpo grazie agli stimoli di una scrittura visiva. I suoi componimenti sono infatti frutto di una carriera polivalente dove cinema, letteratura e fotografia si influenzano fino a formare un'unica pellicola che racconta l'esistenza in tutte le sue tonalità.
Gli elementi del disastro
Álvaro Mutis
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 326
La nuova edizione di questo volume vuole rendere omaggio a Álvaro Mutis (1923-2013), recentemente scomparso. Il titolo corrisponde alla prima raccolta poetica pubblicata da Álvaro Mutis nel 1953, presso la prestigiosa Losada di Buenos Aires, che lo lanciò in tutto l'ambito ispanico. Per quarant'anni Mutis si è dedicato esclusivamente alla poesia e solo a partire dal 1986, con "La neve dell'ammiraglio", ha iniziato, in maniera continuativa e costante, la sua esperienza narrativa, centrata sul personaggio Maqroll il Gabbiere, che l'ha fatto conoscere in tutto il mondo e tradurre in dodici lingue. Questa antologia riporta Maqroll il Gabbiere nella sua originale dimensione poetica e offre un panorama esauriente del percorso dell'autore. Il libro è corredato da un saggio introduttivo e da un apparato di note che forniscono la cornice storica, letteraria e filologica dell'opera, e da una conversazione con l'autore.
Giovanna d'Arco. Testo francese a fronte
Christine de Pizan
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 118
Exotarium II. Corpo insicuro
José L. Reina Palazón
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 196
Il poeta medita sull'estraneità del mondo nell'estraneità del canto, cioè da una prospettiva che è già un superamento di quella - altrimenti non canterebbe - ma accogliendo nel proprio stupore, per purificarle nel dolore, le esperienze della vita alienata. Dato che dal suo punto di vista l'alienazione attuale è prodotta dal falso o differito confronto dell'uomo col suo autentico - possibile - essere, dalla fuga davanti alle sue possibilità di auto creazione, in grado di manifestarsi come autentiche solo nell'accettazione dei suoi limiti, della sua condizione umana, della sua caducità ecc., il poeta ricorda al proprio io complementare tutti quei possibili modelli di salvezza che sono a loro volta trascrizioni di vicende autenticamente umane, illuminazioni che l'uomo suole vivere a volte dentro la sua alienazione, allorché si dimentica - attraverso la sofferenza o per caso - dei suoi falsi dei, e che raccolgono - producono - il canto.
Il marmo, la fontana, il precipizio. Poesie tedesche sull'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 330
Come nasce il mito dell'Italia nella lirica tedesca a partire da Goethe, mito riplasmato da diverse generazioni di poeti nonostante i non rari momenti di disincanto? Quali sono i motivi e le immagini che accompagnano per tradizione un'Italia più sognata che vista e che diventa terra del desiderio nostalgico o della Sehnsucht? Quali sono le città, i paesi e i paesaggi italiani che fanno vibrare corde segrete nei più grandi poeti tedeschi a cominciare dall'età classico-romantica fino a tutto il Novecento? Sono le domande a cui cerca di rispondere questa raccolta di poesie tradotte e commentate da diversi studiosi e accompagnate da due saggi introduttivi: testi e interpretazioni disegnano una mappa o un itinerario ideale in cui poeti e poetesse di lingua tedesca sembrano riconoscersi, colloquiando tra loro in secoli diversi.
La donna sulla luna
Carol Ann Duffy
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il volume antologico contiene cinquantuno poesie tratte dalle principali raccolte di Carol Ann Duffy, una delle voci poetiche più autorevoli e popolari della scena britannica. Duffy gode in patria di una crescente stima di critica e pubblico, resa ancora più solida dalla nomina, nella primavera del 2009, alla prestigiosa carica di Poet Laureate, la prima donna a ottenere l'incarico. Le poesie della Duffy sono lette e apprezzate anche da un pubblico di lettori non abituali grazie allo stile incisivo, comunicativo e solo apparentemente semplice, costruito sull'abile mescolanza di linguaggio lirico-metaforico con un immaginario tough e streetwise, sapientemente artigianale, che implica la conoscenza e lo scaltrito utilizzo dei vari gerghi proletari e stradaioli. È proprio per essere maestra di questo genere di poesia alto e accessibile al tempo stesso che Duffy si trova al vertice delle classifiche di vendita. Anche la critica esprime da tempo il suo apprezzamento per la sua forma classica e innovativa insieme, per la precisione e l'abilità della tecnica per l'originalità del linguaggio, la vastità e profondità dei temi esplorati.
Isole galleggianti. Poesia femminile sudafricana (1948-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il volume presenta un'ampia scelta di voci poetiche femminili sudafricane di lingua inglese e afrikaans dagli anni dell'apartheid ad oggi. Si tratta di una produzione largamente inedita in italiano, da collocarsi accanto a quella di scrittori importanti e internazionalmente noti come J. M. Coetzee e Nadine Gordimer, che rivela una grande ricchezza di voci, tematiche e registri. L'antologia riporta i testi nell'originale inglese e nella traduzione italiana ed è corredata da un'introduzione di Jane Wilkinson che inquadra le poesie nella storia del Sudafrica "segnata da sempre da perdite e ferite, interruzioni, espropri e scomparse, esilii e migrazioni, ma anche resistenze, ricomparse, ritorni e rinascite; da una tensione continua a riscoprirsi e riraccontarsi diversamente".