Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Mani-Microart'S: La scuola dell'uomo

Contro la democrazia. La Costituzione degli ateniesi

Contro la democrazia. La Costituzione degli ateniesi

Pseudo Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 100

Al di là degli interessi critico-letterari e filologici legati alla mancata attribuzione del testo, uno dei primi e più puliti esempi di prosa attica, il pamphlet dello Pseudo Senofonte, rimane uno dei cardini e quasi il punto di partenza ineludibile di ogni percorso critico della democrazia. La lucida analisi dello sviluppo della vita politica in Atene consente all'anonimo autore di avviare una seria riflessione intorno a quali possano essere i mali interni alla democrazia e le sue pericolose forme degenerative: con lui comincia ad affermarsi così l'idea che la democrazia non debba essere considerata un bene in sé. Ai suoi occhi, anzi, affermazione dell'istituto democratico e dell'imperialismo ateniese sono strettamente collegati: ma sarà proprio la politica imperialista di Atene a condurre la polis, alla sconfitta finale! Inoltre, è proprio a partire da questo scritto che nasce la filosofia politica, la riflessione, cioè, intorno a quale debba essere (in questo caso non debba essere) la struttura della polis , a quale organizzazione possa in ultimo garantire il buon governo.
14,00

Diritti di libertà

Diritti di libertà

Francesco Ruffini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 131

La collana intitolata "Scuola dell'uomo" non può non inaugurare le proprie pubblicazioni che con l'opera di un autore che è stato uno fra i più rigorosi e coerenti maestri di libertà del XX secolo: Francesco Ruffini, professore universitario, senatore del Regno, ministro dell'istruzione, giurista e storico di altissimo valore, che nel 1925, in un'ora tragica per la storia del nostro Paese, a un anno dal delitto Matteotti, scrisse il volume "Diritti di libertà", contro le leggi liberticide volute dal Duce il 3 gennaio dello stesso anno. Quest'opera venne edita nel 1926 per le edizioni di Piero Gobetti, che com'è noto qualche tempo dopo perse la vita in seguito alle botte degli squadristi fascisti. Nel 1929 Francesco Ruffini fu uno dei sei senatori che votarono contro il concordato, e qualche anno dopo fu uno degli undici professori universitari che rifiutarono il giuramento al fascismo. La sua opera presenta in una sintesi chiara ed estremamente convincente la concezione liberale dello stato e della politica, e ricorda agli italiani che anche oggi - giacché attraversiamo "un'ora tragica" - il principio e la fonte della sovranità risiedono innanzitutto in ogni singolo cittadino e non nello stato e nelle sue istituzioni.
14,00

Oltre la solitudine la gioia

Oltre la solitudine la gioia

Emanuele Severino

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2012

pagine: 100

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.