Ledizioni: Cultura e strumenti per il design
Lo strumento intelligente. Difendere la propria creatività dal nuovo luddismo contro le Intelligenze Artificiali
Athos Boncompagni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 297
Viviamo un'epoca fantastica dove la tecnologia regala a chi crea immagini strumenti mai visti ma chi teme la tecnologia tenta a vari livelli di screditare, millantare, discriminare sia la tecnologia che chi si avvicina ad usarla. Questo volume tenta di calmare le paure e di aiutare i veri creativi a non farsi spaventare. Ho atteso che questo libro venisse scritto per mesi. Magari da persone più preparate e più esperte nel settore del sottoscritto. Alla fine ho capito che l'unico modo per farlo esistere sarebbe stato quello di scriverlo io stesso. Si tratta quindi di un libro creato da un addetto ai lavori ma non un tecnico delle AI. Scritto principalmente per aiutare chi oggi si avvicina alla produzione professionale di immagini per aiutarlo ad abbattere il muro di falsità e di illazioni che circondano le Intelligenze Artificiali e condurlo a muovere i primi passi da un punto di vista metodologico. Per portare il professionista a non avere più paura, a non sentirsi in colpa ma al contrario condurlo a gestire con consapevolezza la creazione di immagini con le Intelligenze Artificiali e a non farsi spaventare da chi invece combatte, discrimina e ridicolizza chi cerca di usarle. Da un autore di immagini a chi vuol diventare, essere o solo continuare a essere autore di immagini nell'epoca delle AI.
Il design nell'era della creatività artificiale. Nuove sfide per la progettazione e la didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
L'avvento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ha già avuto e avrà ancora un impatto dirompente sul mondo della creatività e sulle professioni connesse al design, alla progettazione, alla grafica, alla fotografia, alla comunicazione. In uno scenario in cui l'atto creativo è sempre più mediato dalle macchine e dagli algoritmi, da più parti ci si chiede quale possa diventare il ruolo dell'essere umano, accendendo un dibattito che richiede punti di vista trasversali e lungimiranti. In queste pagine ciascuno degli autori coinvolti, portando la propria esperienza di professionista e di docente, mette a fuoco un aspetto particolare del problema e ne approfondisce il background teorico.
Cognitive design. L'interazione uomo macchina nella progettazione e nei processi industriali
Simone Aliprandi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 117
Il volume affronta l'evoluzione dell'interazione uomo-macchina nei processi di progettazione industriale, analizzando le implicazioni del Cognitive Design nelle pratiche contemporanee della manifattura e dell'avvento delle tecnologie di intelligenza artificiale. L'opera illustra come l'economia cognitiva stia trasformando i paradigmi produttivi, dalla logistica containerizzata alle applicazioni dell'intelligenza artificiale generativa. Vengono approfonditi i meccanismi di nudging, i bias cognitivi e le euristiche che influenzano le scelte progettuali, con particolare attenzione all'architettura delle decisioni nei contesti industriali. Si traccia l'evoluzione delle interfacce tecnologiche, dall'introduzione dei primi dispositivi interattivi fino allo sviluppo dei robot collaborativi e ci si concentra sui livelli di collaborazione uomo-robot, le problematiche di sicurezza e i processi di coadattamento che emergono nella condivisione degli spazi di lavoro. Un utile contributo per la riflessione e l'approfondimento a favore di ricercatori, progettisti e professionisti interessati all'integrazione consapevole delle tecnologie cognitive nei processi industriali e in generale nel design.