Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni: De Europa special issues

Dalla rivoluzione digitale all'intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l'integrazione europea

Dalla rivoluzione digitale all'intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il volume affronta, in chiave multidisciplinare, la discussione sugli scenari politici, etici, sociali e istituzionali delineati dall'impetuoso avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche nell'ambito della robotica, della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Tali trasformazioni, realizzatesi progressivamente tra gli ultimi decenni del XX secolo e l'inizio del XXI, sono suscettibili di modificare profondamente gli equilibri socioeconomici, le tradizioni culturali e i valori di riferimento consolidati nel Novecento, inteso quale età dell'oro della democrazia nazionale e del tentativo di proiettarne principi e modelli sul piano sovranazionale, attraverso il processo di integrazione europea.
39,00

Multilinguisme européen et IA entre droit, traduction et didactique des langues. Ediz. italiana, francese e inglese
69,00

Dalla dimensione cyber alle «nuove» intelligenze. Rischi e sfide per l'Europa

Dalla dimensione cyber alle «nuove» intelligenze. Rischi e sfide per l'Europa

Giuseppe Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 188

L'ormai quasi totale dipendenza da sistemi tecnologici digitali, la velocità e il livello di sostituibilità che proprio tali possibilità hanno assunto rispetto alle capacità dell'uomo si risolvono nella continua evoluzione delle conquiste nella dimensione Cyber e nel campo della AI. Per questo, la corsa a superare in qualità il modo in cui le informazioni verranno processate riposiziona i termini di potenza ancorandoli alla conquista della superiorità tecnologica nelle diverse declinazioni possibili: Cyber, AI e Quantum Computing. Ciò attribuisce un significato decisivo al paradigma della "sovranità tecnologica", unica garanzia di indipendenza se non di sopravvivenza politico-economica di un attore-Stato. L'Unione Europea, di fronte alle "nuove intelligenze", ha cercato nel vertice di Londra del novembre 2023, AI-Safety Summit, di provare a superare ogni definizione mettendo sul tavolo delle discussioni un altro problema: l'impatto e il ruolo che l'Intelligenza Artificiale, nelle sue diverse e complesse manifestazioni, assumerà nei prossimi anni.
39,00

Per un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategiche rivolte ai decisori europei

Per un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategiche rivolte ai decisori europei

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Questo report intende fornire ai policy e decision makers dell'Unione europea degli argomenti e dei dati utili al fine d'investire su un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo, proponendo quattro raccomandazioni specifiche in tal senso. Precisiamo che in questa sede, con il termine "intelligenza artificiale" s'intende la "scienza che si propone di sviluppare sistemi informatici intelligenti, riproducendo i processi mentali più complessi" (IATE: scheda terminologica 35712742). Per "industria delle lingue", invece, va inteso l'insieme dei "prodotti, tecniche, attività o servizi che richiedono il trattamento automatico della lingua naturale (IATE: scheda terminologica 921669, definizione disponibile in francese).
29,00

Images of European Integration History

Images of European Integration History

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 348

49,00

Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell'era dell'intelligenza artificiale. Ediz. italiana, francese e inglese

Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell'era dell'intelligenza artificiale. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 456

Il presente numero speciale di De Europa è il frutto di una riflessione interdisciplinare e multilingue maturata attorno a diversi eventi organizzati nell’ambito del panel concernente i diritti e le variazioni linguistiche in Europa nell’era dell’intelligenza artificiale all’interno del progetto Artificial Intelligence for European Integration, promosso dall’Università di Torino (direzione del prof. Umberto Morelli) e cofinanziato dalla Commissione europea. L’interrogativo iniziale che abbiamo voluto sollevare è se l’IA potesse avere un impatto negativo sulle varietà linguistiche e sul multilinguismo, valore “aggiunto” dell’UE , o se potesse, e in che modo, divenire utile per la promozione di essi. La ricerca ha dato modo di organizzare un primo convegno a distanza il 6 ottobre del 2020 al quale è stato invitato il prof. Laurent Romary quale rappresentante del Comitato tecnico 37 dell’ISO e successivamente un secondo convegno, svoltosi a distanza il 23 aprile 2021, i cui interventi sono disponibili nel sito del progetto e al quale è seguita una giornata seminariale (workshop) in cui sono stati presentati dei lavori inediti sulla didattica e l’IA svolti in numerose università italiane e francesi.
49,00

La paura del «leviatano» europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia

La paura del «leviatano» europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 465

Il volume si propone di investigare il tema della paura del “Leviatano”, del super-stato europeo, conseguenza della secolare concezione naziocentrica della realtà in sempre più palese divergenza con il punto di vista sovranazionale richiesto dai processi di interdipendenza e globalizzazione. L’indagine, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, si focalizza sulle radici storiche dell’interpretazione naziocentrica dei fenomeni politico-sociali con riferimento alla storia dell’Europa continentale e del sistema europeo degli Stati, sulle ragioni della sua crisi in relazione alla crescita dell’interdipendenza globale e sulle resistenze al suo superamento nel contesto del processo di integrazione europea. I saggi raccolti nella prima parte del volume trattano, da un lato, dell’evoluzione dell’idea di Stato nazionale accentrato sovrano e, dall’altro, della nascita e dello sviluppo di proposte politiche alternative incentrate sulla soprannazionalità nel pensiero politico, filosofico e culturale nel XIX e XX secolo. La seconda parte è invece dedicata all’Unione Europea, del quale i contributi analizzano positività e potenzialità, così come criticità e contraddizioni.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.