Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni: Quaderni di Gargnano

Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525)

Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 355

Negli ultimi anni gli studi sul Rinascimento milanese, e in particolare quelli sullo splendido e tumultuoso periodo sforzesco, hanno conosciuto un’accelerazione significativa. Muovendo dai classici lavori degli storici e dalle importanti acquisizioni in campo artistico e letterario degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, molti nuovi dati sono emersi e si è progressivamente rivelata una correlazione importante fra la fisionomia socio-politica e culturale della Milano prima viscontea e poi sforzesca. Da questo rinnovato interesse ha preso le mosse il convegno tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano nell’ottobre 2019, nell’anno del centenario leonardiano: il risultato è un volume di atti che offre un panorama ricco e articolato della Milano tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, quale luogo di fervido scambio e incontro culturale, ancora in gran parte da riscoprire e rivalutare. Premessa di Claudia Berra.
36,00

I «Sonetti et canzoni» di Iacopo Sannazaro

I «Sonetti et canzoni» di Iacopo Sannazaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 560

Il volume raccoglie gli Atti del XVIII Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", tenutosi a Gargnano del Garda il 20-21 settembre 2018. Attraverso prospettive e punti di vista diversi, i contributi qui raccolti mostrano i frutti delle ricerche più recenti e aggiornate intorno a un'opera che svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo della lirica rinascimentale e che è ora oggetto di un rinnovato interesse e di un intenso dibattito.
38,00

Giosue Carducci prosatore

Giosue Carducci prosatore

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 377

«Questo volume su Giosuè Carducci prosatore raccoglie i contributi presentati al XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", tenutosi a Palazzo Feltrinelli (Gargnano del Garda) dal 29 settembre al 1° ottobre 2016. Si è trattato di una proficua occasione di incontro, di studio e di approfondimento su un tema forse poco frequentato, soprattutto in tempi recenti, ma ricco di sollecitazioni per una più articolata e storicamente fondata definizione della personalità di un autore così significativo nel panorama della cultura italiana fra Otto e primo Novecento; non soltanto sul versante della poesia (un primato sancito dal premio Nobel nel 1906) ma anche, e forse ancora di più, su quello della prosa saggistica, degli scritti di polemica, delle curatele editoriali, delle ricerche erudite, fino alle prove di alta oratoria e all'epistolografia...» [dalla Premessa)
28,00

Epistolari dal Due al Seicento

Epistolari dal Due al Seicento

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 854

Nei secoli passati, la lettera era l'unico mezzo di comunicazione: familiare, amichevole, d'ufficio o di servizio, ma anche strumento di dibattito politico e culturale. Lo studio degli epistolari dei singoli ma anche delle reti di comunicazione e di scambio è uno dei grandi temi della ricerca europea contemporanea. Vi si inserisce questo secondo volume dei "Quaderni di Gargnano", che - volgendosi sia alla produzione latina sia a quella volgare dal Due al Seicento - si sofferma su problemi metodologici e casi significativi, con impostazioni e tagli diversi: dall'ecdotica alla filologia, dall'archivistica, alla storia, alla storia delle discipline.
49,00

Foscolo critico

Foscolo critico

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 150

«Il presente volume dedicato al Foscolo critico costituisce la prima pubblicazione della nuova serie dei "Quaderni di Gargnano", progettati e realizzati per accogliere gli Atti dei Convegni internazionali di Letteratura italiana che, grazie al patrocinio del Dipartimento di Studi letterari filologici e linguistici, si tengono ogni due anni nella località gardesana presso la sede di Palazzo Feltrinelli dell'Università degli Studi di Milano. I Convegni di Gargnano, la cui storia inizia nel 1996 con le tre giornate di studio Per Giovanni Della Casa, sono ora intitolati alla memoria del loro ideatore e principale animatore, Gennaro Barbarisi, grazie al quale essi sono subito divenuti appuntamenti attesi dalla comunità scientifica degli italianisti e occasione di incontro tra studiosi di riconosciuto valore e prestigio nel panorama internazionale.» (dall'Introduzione)
28,00

Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»

Paolo Borsa, Anna Maria Cabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 296

Questo volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", svoltosi a distanza, a causa della pandemia, tra il 15 e il 23 ottobre del 2020 e dedicato, nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), aDante e il prosimetro. Dalla “Vita nova” al “Convivio”. Le quattro giornate di studio, che non si sono potute tenere nella consueta cornice di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda, sono state organizzate in collaborazione fra le due sedi del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Italiano dell'Università di Friburgo in Svizzera.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.