Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LEG Edizioni: Biblioteca di arte militare. Marina

Pirati in Oriente 811-1639

Pirati in Oriente 811-1639

Stephen Turnbull

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 114

Temuti in tutto l'estremo Oriente, i pirati erano noti come "demoni neri" o "dragoni dell'inondazione". Per secoli, i rapporti tra il Giappone, la Corea e la Cina si svolsero sul triplice piano della guerra, del commercio e della pirateria. Quest'ultimo elemento combinava le caratteristiche degli altri due e, con le sue implicazioni violente ma allo stesso tempo politiche e militari, costituisce il soggetto di questo originale volume. Stephen Turnbull ricostruisce il mondo e la vita quotidiana dei pirati, dalle loro attività pacifiche nel settore della pesca alle incursioni, spesso condotte a grande distanza e con un consistente impiego di mezzi. Il libro fa rivivere le basi, i castelli e le navi dei pirati attraverso relazioni dell'epoca che, abbinate a un notevole apparato iconografico, riportano il lettore a un periodo brutale ma affascinante.
14,00

Navi da battaglia austro-ungariche 1914-1918

Navi da battaglia austro-ungariche 1914-1918

Ryan Noppen

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 104

L'impero austro-ungarico non possedeva colonie oltremare: per questo, lo scopo della sua flotta era principalmente la difesa delle coste. Tuttavia, con il crescere deciso della marina mercantile, gli ammiragli credettero fosse opportuna una politica di difesa maggiormente proattiva. Già l'ultimo decennio dell'Ottocento vide l'avvio di un programma di costruzioni navali inteso a creare una flotta moderna e ben bilanciata. Furono realizzati incrociatori per difendere le rotte con i Paesi esteri e per "mostrare la bandiera", ma il tratto distintivo dell'impegno austriaco per il controllo dell'Adriatico fu la costruzione di una moderna flotta da guerra. Nonostante la corsa agli armamenti in tutta l'Europa, per la marina austro-ungarica fu arduo ottenere i fondi per il potenziamento: tuttavia, nell'agosto del 1914, una flotta da guerra era pronta. Anche con l'ausilio di foto dell'epoca e di dettagliate tavole a colori, questo libro offre un'accurata descrizione delle cinque classi di navi austro-ungariche in servizio durante la Grande Guerra.
18,00

Gli incrociatori italiani nella seconda guerra mondiale

Gli incrociatori italiani nella seconda guerra mondiale

Mark E. Stille

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 101

La Regia Marina italiana poteva contare, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, su un significativo apporto da parte degli incrociatori. All'indomani del trattato navale di Washington del 1922 si era infatti subito dotata di sette incrociatori da diecimila tonnellate per rinforzare la flotta. Anche dal punto di vista del design gli incrociatori italiani presentarono alcune significative specificità. Dal punto di vista bellico, il loro impiego nel Mediterraneo nel corso della guerra fu massiccio, e li vide coinvolti in tutti gli scontri maggiori, compresi quelli con unità della British Royal Navy. Illustrazioni appositamente commissionate arricchiscono il cospicuo corredo iconografico del libro, che consente un esame approfondito di queste unità e del loro ruolo nella lotta per ìl predominio nel Mediterraneo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.