Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leonardo da Vinci: Sensus communis. Nuova serie

Dagli enti all'essere. Itinerari di teologia naturale

Dagli enti all'essere. Itinerari di teologia naturale

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 170

20,00

La critica kantiana della «ragione pura» e la metafisica
20,00

Dialettica positiva. Dal realismo del senso comune al realismo metafisico
20,00

Vero e falso realismo. La tesi di Gilson a confronto con quelle di Husserl, Maritain e Carnap

Vero e falso realismo. La tesi di Gilson a confronto con quelle di Husserl, Maritain e Carnap

Fabrizio Renzi

Libro

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2017

pagine: 172

A ottant’anni dalla pubblicazione de Le Réalisme méthodique (tradotto in italiano e commentato da Antonio Livi nel 2010 per la Casa Editrice Leonardo da Vinci, con il titolo: Il realismo, metodo della filosofia), questo volume di vari autori offre un’ampia disanima delle posizioni favorevoli e contrarie alla tesi del grande filosofo francese Étienne Gilson sull’essenza del realismo filosofico. Ecco gli argomenti trattati nei cinque contributi: Non è l’intenzione ma il metodo a rendere sostenibile il realismo. Gilson critico dell’idealismo (Antonio Livi); Il realismo critico di Jacques Maritain a confronto con Étienne Gilson (Samuele Pinna); Essenza e verità: per una rivalutazione epistemologica del metodo eidetico del filosofare (Francesco Arzillo); Il metodo della fenomenologia e l’impossibile realismo (Francesca Pannuti); Realismo critico ed empirismo logico: sul progetto di eliminare la metafisica (Umberto Galeazzi).
20,00

La verità in teologia. Discussioni di logica aletica a partire da «Vera e falsa teologia» di Antonio Livi

La verità in teologia. Discussioni di logica aletica a partire da «Vera e falsa teologia» di Antonio Livi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2013

pagine: 188

Filosofi e teologi italiani e stranieri esprimono il loro assenso o il loro dissenso con le tesi di Antonio Livi circa la "vera" e la "falsa" teologia, in contrapposizione alla filosofia religiosa. Il tema è la possibilità di una teologia come scienza.
20,00

Senso comune e logica aletica

Senso comune e logica aletica

Antonio Livi

Libro

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2012

20,00

La nozione di «senso comune» nella filosofia del Novecento

La nozione di «senso comune» nella filosofia del Novecento

Giovanni Covino

Libro

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2012

pagine: 200

I contributi in italiano, francese e inglese, qui pubblicati a cura di Giovanni Covino, mettono a confronto alcuni importanti pensatori del Novecento riguardo al problema dell.uso filosofico della nozione di "senso comune", verificando se e come essa sia stata adeguatamente tematizzata in un contesto di logica aletica. La rassegna prende inizio dal francese Réginald Garrigou-Lagrange (autore del celebre saggio su Le Sens commun, la philosophie de l'être et les formules dogmatiques), continua poi con due altri filosofi francesi (Jacques Maritain ed Étienne Gilson, esponenti del tomismo che traggono ispirazione dal pensiero di Garigou-Lagrange) e con i tedeschi Hannah Arendt (filosofa ebrea che utilizza il criterio etico del common sense nella sua critica del totalitarismo) e Hans-Georg Gadamer (principale esponente della scuola ermeneutica, che recupera il sensus communis di Vico), e finisce con gli italiani Luigi Pareyson (autore del saggio su Senso comune e verità) e Antonio Livi (autore del trattato Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede).
20,00

Angela da Foligno la grande metafisica della mistica
20,00

La filosofia del senso comune al vaglio della critica
20,00

La logica aletica e la sua funzione critica. Analisi della nuova proposta teoretica di Antonio Livi

La logica aletica e la sua funzione critica. Analisi della nuova proposta teoretica di Antonio Livi

Fabrizio Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2012

pagine: 130

L'autore mette a confronto il pensiero di Antonio Livi con quanti hanno discusso la sua concezione della logica aletica preferendole il metodo fenomenologico. Vengono esaminate in particolare le critiche di Francesco Arzillo, Giovanni Giorgio, Juan José Sanguineti e Luca Gili.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.