Libreria Editrice Fiorentina: Chiesa fiorentina e chiese toscane
Pellegrinaggi in Toscana
Rodolfo Malquori
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 250
La preghiera spezzata. I cattolici fiorentini nella seconda metà del '900
Marcello Mancini, Giovanni Pallanti
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il volume raccoglie le testimonianze inedite dei protagonisti della stagione bollente della Chiesa fiorentina degli anni '60 con cui occorre confrontarsi ancora oggi. Fra le altre, le testimonianze di monsignor Ristori, segretario del cardinale Florit, Michele Gesualdi, allievo di don Milani ed Enzo Mazzi. Non ultima, un'intervista al cardinale Silvano Piovanelli (arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001) compagno di seminario di don Milani e firmatario della lettera dei 103 sacerdoti che solidarizzarono, in un primo tempo, con don Mazzi. Il conflitto fra preti di frontiera e vescovi alimentato dal fuoco del '68, l'alluvione del 1966, il dialogo con la Democrazia Cristiana nella città di Giorgio La Pira, di padre Ernesto Balducci, di don Giulio Facibeni, sono solo alcuni dei viaggi nella storia ancora "quasi cronaca" che il giornalista, caporedattore della cronaca de La Nazione, Marcello Mancini e il giornalista e scrittore Giovanni Pallanti, hanno qui raccolto. L'interesse del volume è anche dato dall'estrema attualità dei suoi contenuti, come l'annosa questione di don Alessandro Santoro e della Comunità delle Piagge.
La voce di Don Bensi. Vangeli a San Michelino
Raffaele Bensi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 260
È la raccolta delle omelie che don Bensi svolgeva ogni domenica nella messa di mezzogiorno della sua parrocchia di San Michele Visdomini da cui per diversi decenni, sia col sacramento della confessione, sia con il consiglio, ha svolto la sua missione cristiana di curato delle anime di tanti che hanno scritto la storia fiorentina fra il 1925 e il 1985.
Esodo e terra promessa. Esperienze parrocchiali dagli Appennini a Firenze
Mino Tagliaferri
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 160
Mino Tagliaferri, classe 1924, è canonico della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Con questo libro racconta la storia della sua esperienza umana e cristiana nelle parrocchie di cui è stato parroco e prima ancora giovane popolano sulle montagne dell'Appennino Tosco-Romagnolo fino al trasferimento in città e alla sua missione nella parrocchia di Santa Felicita a Firenze.
La badia. Foglio di lettura di S. Procolo
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 198
Colloqui alla Badia
Giorgio La Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 238
Movimenti cattolici e sociali a Piombino e Follonica nel dopo Concilio Vaticano II
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 222
Esperienze pastorali
Lorenzo Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 477
Indimenticabili: preti e laici della Chiesa fiorentina
Averardo Dini
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 144
I ricordi personali sui preti e laici cristiani incontrati dal parroco di una delle zone più popolate della città di Firenze nella seconda metà del Novecento. Questo libro mostra alcuni degli aspetti nascosti dei cristiani più famosi dell'ultima storia fiorentina, ma anche le virtù straordinarie di preti ignoti che vengono alla luce qui per la prima volta.
Vita di Don Giulio Facibeni
Silvano Nistri
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 1970
pagine: 504
Un libro inopportuno. Esperienze pastoriali di Don Milani mezzo secolo dopo
ALLIEVI SAN DONATO
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 220
Gli ex ragazzi della scuola popolare di Calenzano rivisitano il loro popolo mezzo secolo dopo la magistrale inchiesta sociologica di don Milani alla scoperta dell'attualità e della profezia del loro cappellano di allora. Aggiornano alcune statistiche e rifanno i conti in una società dove hanno trionfato i miti borghesi. In appendice l'avvio delle esperienze pastorali nello sconosciuto epistolario spirituale tra don Lorenzo Milani e Cesare Locatelli.