Libri Aparte: Libri Aparte
Dalla strada al computer e viceversa: articoli interviste e recensioni tra arte e cultura di massa
Claudio Musso
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2017
pagine: 168
Un cammino iniziato nei primi anni 2000 e proseguito attraverso scritture, velocità e sguardi diversi. Recensioni di mostre, interviste con autori o saggi di ampio respiro, pubblicati su piattaforme editoriali come Artribune, Digicult o in volumi importanti della recente critica d'arte come «Frontier. The Line of Style». Scandito in due ambienti, il volume parte dalla strada come contenitore e contenuto di poetiche contemporanee per attraversare la tecnologia come tema cardine di una pluralità di esperienze e ricerche. Dal 1923, data di nascita di un autore storico come Jesus Raphael Soto, al 1991-92, anni in cui nascono gli autori più giovani, Linda Alborghetti/Marco Bellini. Questi i due poli temporali fra cui si disegna un percorso transgenerazionale ricco di incontri fra cui Ericailcane, Isidore Isou, Takashi Murakami, Vincenzo Agnetti, Jordan Wolfson. Ma anche George Brecht, Franco Vaccari, Grazia Toderi, Evan Roth e Stefano Arienti. Dall'interesse per le avanguardie storiche e quelle "Neo" degli anni Sessanta fino alla contemporaneità "accostando la continua verifica della validità di concetti e teorie alla rilevazione della diffusione massificata di intenzioni e propositi."
Viaggio in Occidente. Marionette e burattini della tradizione cinese nella collezione Mario e Giorgio Pasotti
Libro: Copertina rigida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2021
pagine: 24
La collezione di marionette e burattini tradizionali cinesi di Mario e Giorgio Pasotti, nasce a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del Novecento per curiosità e amore nei confronti della cultura cinese e si compone di due fondi: sessantuno marionette a filo e sedici burattini a bastone. La volontà e il desiderio dei proprietari di avviare un percorso di studio e valorizzazione della loro raccolta teatrale li hanno convinti ad affidarla al Museo del Burattino di Bergamo. I curatori e il museo hanno così avviato un percorso di conoscenza dei fondi di tipo graduale e di ampio respiro, che ha prodotto in questa pubblicazione un utile primo livello di conoscenza della collezione che, con maggiore consapevolezza, permette di consegnarla, seppur ricca di stimolanti problematicità, alla collettività.
Museo del Burattino di Bergamo. Catalogo
Libro: Copertina rigida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2020
pagine: 132
Ad accogliere i visitatori, all'ingresso del Museo del Burattino di Bergamo, è posta una grande fotografia in cui il burattinaio Benedetto Ravasio, con la moglie Pina, sotto il portico di Piazza Vecchia a Bergamo alta, sta per sollevare la baracca, quasi completamente montata. Di fronte a loro alcuni bambini, curiosi e pazienti, attendono l'inizio della magia. Un fascino che, finché questa antica arte teatrale verrà tramandata, non finirà mai.
Tzimtzum. Ediz. italiana e inglese
Paolo Facchinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nella cabala ebraica tzimtzum è ciò che rende possibile la creazione del mondo da parte di Dio. Il suo significato, difficile da rendere in italiano, corrisponde all'atto del ritrarsi, come all'onda che indietreggia per riuscire a coprire la sabbia nel moto successivo, e indica l'atto con il quale Dio si ritrae in se stesso per "fare spazio" a ciò che vuole creare. L'intero lavoro di Paolo Facchinetti si gioca su questo, sulla dialettica composta, silenziosa, perseguita con un lavoro di ricerca in continua tensione, tra la materia e l'idea anche se, guardando i suoi lavori, emergono una rarefazione e una contrazione tali da non fare affiorare al pensiero il peso e la fatica di un grumo materico. Le opere raccolte in questo libro possono, seppure nella loro diversità di tecniche e supporti, essere definite come "paesaggi" o, meglio ancora, "landscapes", parola che parla di terre e di fuga, di spazio in cui perdersi ed evadere, con un'ansia di superamento della finitudine delle frontiere.
Bora. Testo inglese a fronte
Yuri Ancarani
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2015
pagine: 48
Dedicato alla nuova scultura-video di Yuri Ancarani, artista che in anni recenti ha raccolto un crescente consenso in Italia e all'estero, il libro racconta un progetto in progress - avviato nel 2011 - durante il quale l'artista si è confrontato con il paesaggio carsico della Val Rosandra agitato dalla bora, un vento che soffia a 140 chilometri orari scuotendo e modellando la natura rigida ed essenziale che Ancarani ha ripreso. I testi accompagnano alla scoperta di un'opera anomala che - come suggerisce Angela Tecce - induce chi l'osserva a oscillare dall'impressione che sia sottilmente criptica a quella opposta, che sia invece limpidamente letterale. Volume realizzato in occasione della 3ª edizione di Museo Chiama Artista, iniziativa della Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani dove ogni anno viene prodotta una nuova opera che circolerà nei musei associati AMACI, costituendo le basi per la creazione e fruizione di un patrimonio comune.
Storie da collezione. L'arte e la narrazione come dispositivi di attivazione sociale e culturale
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2014
pagine: 96
Jammin' Drama Project. Ediz. italiana e inglese
Marinella Senatore
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il catalogo è dedicato alla nuova opera video di Marinella Senatore, artista italiana di profilo internazionale. Attraverso un serrato ritmo narrativo costruito con l'artista, il libro documenta un progetto partecipativo che coinvolge oltre 500 cittadini della comunità ispanica e afro-americana di Harlem, New York. L'artista ha realizzo un video coinvolgendo i partecipanti/autori che hanno seguito tutte le fasi di lavorazione.; è girato in stile cinéma vérité e racconta diverse storie, ciascuna articolata ed osservata da distinti punti di vista. I testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Ludovico Pratesi e una conversazione tra Angela Tecce e Marinella Senatore scandiscono la partitura del libro e accompagnano il lettore alla scoperta di un poliedrico collage di luoghi, figure e paesaggi. Il volume è stato realizzato nell'ambito dell'iniziativa Museo Chiama Artista, nata dal comune intento di Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, impegnati a sostenere attivamente il sistema del contemporaneo attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno successivamente presentate all'interno della rete museale.
Un ritorno. Ediz. italiana e inglese
Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il catalogo "Un Ritorno" è dedicato alla nuova opera filmica degli artisti Gianluca e Massimiliano De Serio, autori da diversi anni impegnati in un percorso artistico visivo e cinematografico. Attraverso un ricco apparato iconografico, il libro documenta le diverse fasi di un progetto unico e senza precedenti: "Un ritorno" affronta un momento di crisi creativa dei gemelli De Serio che, avvalendosi della collaborazione di Giuseppe Regaldo - ipnotista esperto in tecniche d'ipnosi rapide - sono diventati soggetto e oggetto di un esperimento di ipnosi simultanea e hanno cercato di trasferire una crisi esterna (creativa) a interna (identitaria), attraverso uno sguardo incrociato puntato su quella zona normalmente invisibile che è l'inconscio. Accompagnano il lettore in questo viaggio i testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Angela Tecce e una conversazione tra Ludovico Pratesi e Gianluca e Massimiliano De Serio. Il volume è stato realizzato nell'ambito dell'iniziativa "Museo Chiama Artista", nata dal comune intento di Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, impegnati a sostenere attivamente il sistema del contemporaneo attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno successivamente presentate all'interno della rete museale.
Manabile per giovani artisti
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2013
pagine: 120
/BAN.King-corporate graffiti. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il catalogo /BAN.King racconta un incontro unico avvenuto nel palazzo di una banca fra un writer e un gruppo di sessanta manager. Verbo, artista attivo dagli anni Novanta all'interno di manifestazioni internazionali dedicate al writing, ha realizzato un intervento pittorico nelle scale del palazzo della sede della Formazione di Intesa Sanpaolo coinvolgendo sessanta capi del personale. Cercando i contrasti fra l'aspetto originario, gli interventi dei partecipanti e il proprio segno, l'artista ha completamente trasformando l'aspetto e l'identità del luogo. Il catalogo ripercorre le tappe del progetto /BAN.King. Oltre alle numerose immagini che documentano il segno di Verbo, lettera per lettera, presenta le testimonianze dei manager coinvolti. Nel libro è incluso un DVD che comprende due video artistici a firma di Verbo e un documentario sull'intero progetto.
T. Sguardo sui confini dell'identità di genere. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il libro fotografico presenta le opere di otto giovani fotografi nate da una ricerca unica e sorprendente sul tema dell'identità di genere. Rappresenta l'esito di un progetto creato attorno alla Comunità Trans della città di Ravenna e sostenuto dagli Assessorati alle Politiche giovanili e Pari Opportunità del Comune di Ravenna, con il contributo di CGIL Ravenna, CGIL Emilia-Romagna e delle Camere del Lavoro della regione. Il catalogo raccoglie i risultati di questo percorso fotografico collettivo in cui ogni autore ha elaborato il proprio personale sguardo: dal ritratto al reportage, dallo studio degli spazi, alla riflessione sui luoghi e sul paesaggio, dal tema del nudo al "travestimento". Gli autori sono: Emiliano Biondelli, Christian Contin, Cesare Fabbri, Luca Gambi, Giovanni Lami, Filippo Molinari, Lia Pari, Valentina Venturi. Accompagnano l'ampia selezione delle opere il testo di Porpora Marcasciano del MIT che ricorda in un lucido excursus i rapporti fra la fotografia e l'immagine delle persone transessuali e la presentazione della curatrice del progetto Silvia Loddo che illustra i diversi approcci degli autori al tema.
Redesign the quarry. Projects for the requalification of Calusco-Solza-Medolago quarry. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questa raccolta di progetti sviluppati dagli studenti del corso “Advanced Landscape Design Studio” del Politecnico di Milano, tenuto dal prof. Paolo Belloni, affronta le sfide della progettazione territoriale e del paesaggio, focalizzandosi su concetti chiave come il riuso, la rigenerazione, il riciclaggio. Consapevoli che l’ambiente in cui viviamo è stato profondamente plasmato dall’attività umana, generando una serie di luoghi abbandonati; l’approccio suggerito dal corso va oltre la più illusoria strategia del ripristino dello stato dei luoghi, promuovendone invece il recupero e la trasformazione. Un approccio più profondo e sostenibile che interpreta il risultato della trasformazione operata dall’uomo come una testimonianza storica da reinterpretare. Il caso studio riportato in questa raccolta riguarda il progetto di una cava di ghiaia a Calusco d’Adda lungo le rive di un fiume lungo il cui corso si sono stratificati nei secoli importanti interventi infrastrutturali che hanno determinato il fascino e l’identità di questi luoghi e che rappresentano la testimonianza più evidente della possibilità di dialogo tra natura e artificio.