Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri Aparte: Libri Aparte

Ilaria Commisso. Building puppets in a fucked up world

Ilaria Commisso. Building puppets in a fucked up world

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2025

pagine: 8

In un presente disorientato, in cui il linguaggio vacilla e la tecnica dilaga, Ilaria Commisso costruisce pupazzi. Un gesto semplice, quasi disarmante, che si rivela però carico di significato: atto di resistenza, forma di cura, spazio di libertà. "Building Puppets in a Fucked up World" è la mostra aperta nel luglio 2025 al Museo del Burattino di Bergamo che attraversa il Teatro di Figura come pratica viva, artigianale, umana. Le figure di Commisso — imperfette, stratificate, inquiete — abitano le crepe del reale con autenticità radicale. Sono corpi animati che non cercano la perfezione ma la verità del difetto, la bellezza storta della materia che parla. Curata da Luca Loglio, l’esposizione si sviluppa in cinque isole tematiche, soglie tra visibile e invisibile, dove ogni pupazzo diventa un microcosmo narrativo. Questo leporello raccoglie immagini, parole e riflessioni che accompagnano il processo creativo dell’artista, restituendone la profondità poetica. Perché, anche oggi, costruire pupazzi è un modo per raccontare, per resistere, per continuare a credere che animare l’inanimato sia ancora un gesto necessario.
3,00

Chromatravels

Chromatravels

Libro: Libro a fogli mobili

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2025

pagine: 58

In "Chromatravels", Mike Marchesan trasforma il viaggio in esperienza sensoriale e la fotografia in gesto narrativo. Ogni immagine è un frammento di tempo rubato alla velocità, ogni colore una voce che racconta l’invisibile. Attraverso geometrie urbane, vetri, silenzi e dettagli apparentemente marginali, prende forma un itinerario interiore che si intreccia con quello geografico: un diario visivo dove l’altrove diventa specchio del sentire. Occasional Travelmate per vocazione, Marchesan documenta gli interstizi del mondo contemporaneo da una prospettiva obliqua e personale, capace di rivelare il lato poetico del quotidiano. I suoi scatti non sono cartoline, ma visioni: spazi sospesi in cui il reale si fa emozione e il paesaggio trattiene il respiro di un tempo sommerso. Con testi di Mirco Salvadori, Marco Andrea Marcuccio e Giuseppe Pionca, "Chromatravels" è molto più di una raccolta di istantanee fotografiche: è un invito a guardare lentamente, a sentire con gli occhi, a perdersi per ritrovarsi — tra le pieghe di un’immagine, dietro il vetro di un ricordo, lungo la traiettoria incerta di un’emozione che resta.
20,00

I burattini Losa. Una storia di famiglia. Catalogo della mostra (Bergamo, 2 novembre-31 dicembre 2024)

I burattini Losa. Una storia di famiglia. Catalogo della mostra (Bergamo, 2 novembre-31 dicembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2024

pagine: 24

Il catalogo della mostra "I burattini Losa. Una storia di famiglia", curato dalla Fondazione Ravasio - Museo del Burattino ETS, celebra la tradizione burattinaia bergamasca, concentrandosi sulla famiglia Losa, attiva dal '900. L'iniziativa è un progetto di tutela e valorizzazione del teatro di figura, che riflette storia e cultura locali. Pionieri dell'arte burattinaia, i Losa hanno contribuito con uno stile unico che mescola elementi popolari e tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. Giuseppe Losa apprese l'arte in Svizzera e, con il figlio Fiorino, la trasformò in una forma espressiva autentica. Fiorino e sua moglie Delfina mantennero viva la tradizione, sfidando la concorrenza di cinema e TV. La maschera di Gioppino e altri personaggi della Commedia dell'Arte permettono ai Losa di portare in scena drammi e commedie che appassionano generazioni diverse. La mostra ricorda la famiglia come custode di una cultura teatrale che, rinnovandosi, rappresenta un riferimento per il teatro di figura.
8,00

Fratellino e Sorellina. Fiaba dei fratelli Grimm

Fratellino e Sorellina. Fiaba dei fratelli Grimm

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2024

pagine: 32

Fratellino e Sorellina – Fiaba dei fratelli Grimm Voltata in versi da Ambrogio Previtali Con 14 tavole a colori di Diego Bonifaccio La fiaba "Fratellino e Sorellina" dei fratelli Grimm ha avuto molte interpretazioni figurative. Tra le più note, in un rimbalzo di poli contrapposti, troviamo quelle di Arthur Rackham e di Ivan J. Bilibin. Qui la fiaba prende la forma di una ballata tradotta in rima e in una veste lussuosa con delle splendide e fiammanti tavole a colori che raccolgono l’insegnamento formulato da Vladimir J. Propp e la considerazione che se una fiaba è una parabola con un lieto fine, adatta a conciliare il sonno di un bambino, è tuttavia sempre originata da fatti e prove crudeli. Così, se non ci lasciamo distrarre dall’andamento canzonato della storia e non ci fermiamo ad ammirare i colori, gli ori e gli argenti delle figure, scopriremo che qui si racconta di riti di passaggio e di iniziazione, che tutti, senza streghe o incantesimi crudeli, hanno incontrato durante la propria infanzia. Età di lettura: da 4 anni.
28,00

Gioppino in cerca di fortuna

Gioppino in cerca di fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2023

pagine: 12

"Gioppino in cerca di fortuna", Treves, Milano, s.d. (1890) è un raro e straordinario esempio di libro animato italiano. Si tratta del primo libro a leveraggi prodotto in Italia, con otto tavole animate in litografia a colori. I disegni, di artista non identificato, accurati e dai toni umoristici, si legano all'immaginario della maschera bergamasca e riprendono un modello iconografico diffuso in tutta Europa a partire da metà Ottocento per libri analoghi. Il sistema di leveraggio è relativamente complesso, con tre punti di snodo ed effetti di rotazione. Probabilmente, questa pubblicazione rappresenta una risposta originale dell'editore Treves alla concorrenza molto forte in quegli anni nell'ambito degli editori milanesi più attenti all'illustrazione e alla prima infanzia quali Hoepli e Vallardi, che tuttavia si limitavano ad importare esemplari dall'estero. Questa edizione economica, prodotta in occasione dell'omonima mostra a cura di Fondazione Benedetto Ravasio / Museo del Burattino di Bergamo, riproduce in un nuovo formato a leporello, senza leveraggi, le tavole originali. Contiene un contributo critico a cura di Pompeo Vagliani (Fondazione Tancredi di Barolo, Torino).
7,00

Facevamo teatro. Giuseppina Cazzaniga e Benedetto Ravasio una vita da burattinai

Facevamo teatro. Giuseppina Cazzaniga e Benedetto Ravasio una vita da burattinai

Libro: Libro rilegato

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2022

pagine: 192

Le vite da burattinai di Giuseppina Cazzaniga e Benedetto Ravasio vengono raccontate, tra aneddotica e cronaca, nei saggi di Lorenzo Pezzica e Francesca Cecconi. I due coniugi hanno attraversato il panorama complesso dell’Italia del Novecento ponendo al centro della loro scelta di vita la ricerca artistica. Si sono confrontati e scontrati con le trasformazioni sociali che hanno guidato l’evoluzione del Teatro di Figura, lasciandoci in eredità un patrimonio che dalla tradizione ci proietta nel futuro. Il libro è arricchito da immagini inedite dall'Archivio storico della Fondazione Ravasio di Bergamo.
24,00

20/22. Studiocharlie

20/22. Studiocharlie

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2022

pagine: 48

Studiocharlie, premio Compasso d’Oro 2018, è stato fondato dai designer Gabriele Rigamonti, Carla Scorda e Vittorio Turla. La mostra retrospettiva dei loro primi 20 anni di attività (aprile/giugno 2022) presso Torri Lana 1885 a Gandino (Bg), è occasione per invitare a uno sguardo critico sul loro lavoro. Il catalogo raccoglie tutti gli arredi e gli oggetti disegnati fino a oggi e tuttora in produzione. Studiocharlie ha progettato oggetti di varia tipologia: tavoli, specchi, lampade, rubinetti, sedie, mobili contenitori, tessuti, piastrelle e molti altri. Quello che li accomuna è il rispetto per i materiali utilizzati: acciaio, vetro, legno, ceramica, marmo, ottone o lana. Tutti parlano un linguaggio comune di geometrie semplici, non scontate, che rivelano una profondità di progetto pur nell’essenzialità delle linee. «Gli oggetti pensati e realizzati da Studiocharlie sembrano emanare un senso di ordine che, più che nello spazio, ha una ragion d’essere nel piano. Sembrano esseri viventi di Flatlandia, la favola matematica del reverendo Edwin A. Abbott. E tutto ciò pur essendo e restando tangibili oggetti tridimensionali. Li si tocca, ci si siede, si aprono.» Mario Piazza
20,22

Kòmos

Kòmos

Patrizio Dall'Argine

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2022

pagine: 16

"Dipingo burattinai che recitano per pochi spettatori in strade di periferia, per bambini entusiasti e adulti distratti; le loro baracche sono finalmente stabili, piantate con le radici nell'asfalto come gli alberi che cercano di fargli ombra, inserite nel paesaggio urbano come i palazzi che segnano l'orizzonte, in un tempo immaginato in cui il domestico lascia un poco di spazio al selvatico". Kòmos, il corteo dionisiaco da cui ebbe origine la commedia, è una disordinata compagnia di ispirati baccanti che attraversa la scena, fa capolino nel mondo degli umani e si ferma solo imprimendosi sulla tela. Realizzato in occasione della mostra di Patrizio Dall'Argine al Museo del Burattino di Bergamo, il catalogo è un grande poster pieghevole da svolgere ricomponendo in sequenza le opere, le forme, i colori.
3,00

21 filastrocche burattine

21 filastrocche burattine

Enzo Bolla

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2021

pagine: 52

21 filastrocche. 21 illustrazioni. Un quaderno per bambini e adulti. Un racconto collettivo e personale, accompagnato da immagini che tracciano un profilo talvolta grottesco, altrove onirico e sempre inconsueto, di personaggi che tutti abbiamo incontrato almeno una volta nella vita, donando loro una vitalità rinnovata. Burattini, marionette oggetti e pupazzi si presentano in prima persona, ciascuno a modo proprio, con rime e metriche diverse. Questo connubio ha il valore di sprigionare suggestioni a non finire a tutti coloro che, come auspicava Bruno Munari, abbiano mantenuto vivo "lo spirito dell'infanzia". Una guida anomala e leggera per i piccoli e grandi visitatori del Museo del Burattino di Bergamo. Un percorso essenziale, sorprendente ma approfondito attraverso le sale del museo durante il quale scoprire i caratteri e i tic dei protagonisti in mostra. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

20 opere con un testo di Vittorino Balini. Sindoni

20 opere con un testo di Vittorino Balini. Sindoni

Paolo Facchinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2021

pagine: 24

«Scegliere di disegnare un lenzuolo, con le pieghe di un lenzuolo, sopra un vero lenzuolo, è un’operazione concettuale radicale, ha a che fare con la cura, l’abisso del “si muore”, il nulla» (Vittorino Balini). Una nuova personale riflessione dell’artista Paolo Facchinetti tra “essere” corpo e “farsi” arte che diventa Via Crucis di lenzuoli dipinti, in uno spazio smaterializzato e in un tempo diluito. Secondo catalogo per il ciclo di mostre “20 opere con un testo”: 20 opere a tema, corredate da uno scritto richiesto e offerto a e da persone vicine e lontane. Un luogo espositivo virtuale, che per paradosso appare più autentico del vero, in cui perdersi in ascetica contemplazione. Un ciclo che, sempre identico a sé stesso ma sempre nuovo, ci si propone di perpetuare, a scadenze regolari, ad libitum. Unica concessione a quel mondo che ci pare lontano e perduto è il catalogo che accompagna ciascuna tappa del progetto, in edizione limitata numerata e firmata dall’artista. Testimone silenzioso del nostro presente, luogo di partenza, e del tragitto lungo il quale, tappa dopo tappa, verremo condotti.
8,00

20 opere con un testo. Terre e cieli

20 opere con un testo. Terre e cieli

Paolo Facchinetti

Libro: Libro rilegato

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2020

pagine: 24

«Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia», così diceva l'inquieto principe di Danimarca, e questa ricchezza la percepiamo penetrando le terre e i cieli di Paolo Facchinetti. Sentiamo aria fredda e tersa, quasi di vetro, profumi, crepitii, vento, la fuga delle nuvole, l'umido della terra e lo spostarsi dell'erba. Serve che l'uomo si faccia da parte, che l'artista decida, con estrema tensione, di mettere ogni fibra del suo sguardo, ogni tendine del braccio e delle dita, in ascolto muto di quell'universo che Galileo, un maestro dello sguardo, aveva definito «grandissimo libro che continuamente ci sta aperto davanti agli occhi». Giovanna Brambilla. Paolo Facchinetti inaugura il ciclo di mostre "20 opere con un testo", 20 opere a tema, corredate da uno scritto richiesto e offerto a e da persone vicine e lontane. Un luogo espositivo virtuale, che per paradosso appare più autentico del vero, in cui perdersi in ascetica contemplazione. Un ciclo che, sempre identico a sé stesso ma sempre nuovo, ci si propone di perpetuare, a scadenze regolari, ad libitum. Unica concessione a quel mondo che ci pare lontano e perduto è il catalogo che accompagna ciascuna tappa del progetto, in edizione limitata numerata e firmata dall'artista. Testimone silenzioso del nostro presente, luogo di partenza, e del tragitto lungo il quale, tappa dopo tappa, verremo condotti.
8,00

L'immagine ritrovata

L'immagine ritrovata

Paolo Facchinetti

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2019

pagine: 64

Catalogo realizzato in occasione dell'esposizione personale "L'immagine ritrovata", dedicata interamente all'omonima serie di opere, presso il Museo Adriano Bernareggi di Bergamo (12 ottobre 2019-6 gennaio 2020). "Se poi qualcuno potrà ascoltare le confidenze dell'artista, verrà a sapere che queste visioni sono il frutto di una gita sul lago, un concretum biografico tradotto in resoconto artistico, con rarefatta distillazione della memoria e consolidata tecnica espressiva. Paolo Facchinetti si mette tra noi e una parte di mondo come una vivente camera oscura da cui trapassano impressioni che sono nel contempo di materia e di spirito. Lasciandoci l'impressione che per noi esseri animati che abitiamo questo mondo non può esistere l'una senza l'altro." Giuliano Zanchi
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.