Libri di A. Accattoli
La terra, la storia e noi. L'evento antropocene
Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 367
Rifiutando la narrazione ufficiale e in parte autoassolutoria di una specie umana che, inconsapevole delle sue azioni, ha turbato gli equilibri della Terra, Bonneuil e Fressoz tracciano la prima storia critica e politica dell'Antropocene. La loro esplorazione dei fattori economici e sociali alla base del cambiamento climatico fornisce strumenti che propongono un insieme di connessioni e collegamenti che semplificano e aprono gli occhi. La Terra, la storia e noi è lo stato dell'arte definitivo sulla crisi globale che stiamo vivendo, ma è anche un'analisi lucida che reca con sé un messaggio importante: il destino della Terra è nelle nostre mani.
Kjuchlja
Jurij N. Tynjanov
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2004
pagine: 408
Italia mon amour
Vladimir Lorchenkov
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2011
pagine: 174
Il piccolo villaggio moldavo di Larga è in preda a una mania collettiva: raggiungere l'Italia, il paese dove per tutti c'è la possibilità di un lavoro ben pagato e di un futuro felice. Gli abitanti del villaggio inseguono il loro sogno di benessere con qualunque mezzo: trattori volanti, crociate di massa, sommergibili a pedali, vendita di organi, camuffamenti collettivi... L'ossessione per un'Italia idealizzata (e purtroppo inesistente), via di fuga dalle disgustose condizioni di vita moldave, contagia tutta la nazione, dal contadino più povero fino alla massima autorità politica del paese, il presidente Voronin, che sogna di aprire una pizzeria in una cittadina del nord Italia. Il romanzo ride e riflette sul sogno e la fuga, sui disagi e i desideri, e tanto più farà riflettere noi italiani, anche se i veri protagonisti sono i moldavi. La trama si frantuma in tante piccole storie di sopravvivenza quotidiana e di tentata emigrazione. Riusciranno alla fine i due "eroi", Serafini e Vasilij, che tentano di emigrare via cielo e via mare modificando la carcassa di un trattore, a portare nel nostro paese le due anime della Moldavia, quella artistica dell'umanista, innamorato della scultura di Michelangelo, e quella pratica del trattorista, che si commuove alla parola Fiat?
Nuova morale fondamentale. La dimora teologica dell'etica
Marciano Vidal García
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 936
A partire dal fondamento antropologico della morale cristiana unito all'orizzonte teologale, l'autore ne indaga le radici più profonde. La "novità" annunciata nel titolo riguarda sia il contenuto proposto - un'analisi della base epistemologica del discorso teologico-morale - sia la prospettiva adottata - l'articolazione di un unico progetto di dinamismo circolare, in cui la teologalità conduce alla "secolarità" e questa si completa tornando a quella. La morale cristiana si fonda sul dinamismo espresso dalle tre categorie della teologalità, o disegno di Dio, sulla ecclesialità, o mediazione della Chiesa, e sulla secolarità, o trasformazione del mondo. L'opera si presenta come una summa e un bilancio di teologia morale.
Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 1160
Tra i principali temi trattati al IV Concistoro straordinario convocato a Roma da Giovanni Paolo II (21-24 maggio 2001) spiccava quello della famiglia. Tra le urgenze segnalate dai cardinali, la necessità di una adeguata formazione sulla vita familiare e di una antropologia della sessualità umana, anche a fronte del rapido evolversi del linguaggio su queste problematiche in contesto internazionale. In quella occasione il cardinale Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, annunciò la futura pubblicazione di un Lexicon, che avrebbe ospitato alcune centinaia di voci sulla famiglia e sulla sessualità.