Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Metauro

Poesia e pensiero nella Commedia di Dante. Inferno

Poesia e pensiero nella Commedia di Dante. Inferno

Enrico Capodaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 377

Questo commento all'Inferno, al quale seguiranno quelli al Purgatorio e al Paradiso, è una esposizione in forma narrativa che riconosce la continua relazione tra la poesia e il pensiero nel poema. In tal modo infatti Dante sviluppa una ricerca di verità, attraverso il verso, il ritmo e il metro, con tutto l'essere: con i sensi e l'intelletto, con le passioni e la ragione, con le immagini e i concetti, con il racconto e l'azione. Sono stato mosso dal bisogno di comprendere e far comprendere la Commedia, in questa ottica di convivenza tra fede poetica e fede religiosa, che si arricchiscono a vicenda, generano un mondo che percorro come fosse vero, facendo le mie riflessioni all'interno. Vado concentrando così l'attenzione sull'opera come passo per passo si dispiega, nei limiti del possibile, quasi riscoprendola di nuovo ad ogni canto. Mi sono lasciato ispirare dalle ragioni letterarie e filosofiche, morali e spirituali del poeta, al fine di condividerne i frutti anche con coloro che non hanno avuto ancora la fortuna di studiare in modo intimo e radicale l'opera dantesca.
25,00

L'Eden alla Contrescarpe. Scrittori a Parigi nel 1925 e dintorni

L'Eden alla Contrescarpe. Scrittori a Parigi nel 1925 e dintorni

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 120

Se mai è esistito un paradiso terrestre per scrittori e aspiranti, è stato negli anni venti del Novecento a Parigi, dove Hemingway, Faulkner, Dos Passos e Simenon hanno trovato spazi perfetti per la propria vocazione. La realtà era più complessa di quella poi idealizzata – con chiaroscuri non soltanto nei noti eccessi alcolici di Joyce e molti altri –, visto che a posteriori Fitzgerald definisce la città una nuova Babilonia e Orwell ne descrive crude miserie; ma per noi prevale il malinconico sapore di una felicità perduta. Raccontando libertà inebrianti e dedizione assoluta alla scrittura, questo quadro di storia letteraria è anche riflessione su una forma estrema di nostalgia: quella per un’epoca che avremmo voluto vivere.
15,00

Da Zanvettori all'ultima Castellana. Gli anni che cambiarono la storia di Gradara

Da Zanvettori all'ultima Castellana. Gli anni che cambiarono la storia di Gradara

Fabio Fraternali

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 102

Sono passati oramai più di cento anni da quel fatidico giorno in cui l’ingegner Umberto Zanvettori decise di acquistare e restaurare la possente Rocca di Gradara, eppure di questo “benefattore” e delle sue consorti, Mariquita ed Alberta, si era quasi del tutto persa la memoria. Il restauro degli anni Venti del Novecento del fortilizio gradarese, con quegli ambienti interni concepiti quasi come “palcoscenici di teatro”, dove le storie e i personaggi legati alla Rocca, tra realtà e leggenda, hanno trovato il loro naturale spazio, affascina ancora oggi le migliaia di turisti che visitano il maniero. Con questo volume non si vuole ripercorrere la vita quasi millenaria della Rocca di Gradara, si vuole piuttosto riscoprire una storia recente, che spazia dagli anni Venti agli anni Ottanta del Novecento, legata ad Umberto, a Mariquita e ad Alberta (l’ultima Castellana) che, con il loro operato, a vario titolo, non hanno solamente salvato un monumento da un inesorabile declino, ma hanno cambiato per sempre la storia di questo borgo tra Marche e Romagna.
20,00

Un féminaire, frontière

Un féminaire, frontière

Magali Nachtergael

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 104

15,00

Donne di partito. Le comuniste pesaresi tra «questione femminile» e «doppia militanza»

Donne di partito. Le comuniste pesaresi tra «questione femminile» e «doppia militanza»

Lidia Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il “lungo dopoguerra delle donne” ha rappresentato un momento cruciale per la storia delle cittadine italiane, caratterizzato dalla lotta per il riconoscimento della parità reale e dal radicamento della consapevolezza di genere. Questo studio indaga il periodo compreso tra la Liberazione e gli anni ’70 attraverso l’esperienza delle comuniste pesaresi, tese tra la sfera pubblica e quella intima, tra vita di Partito, associazionismo femminile e reti familiari. A partire dalle contraddizioni affrontate da politiche di professione, operaie, braccianti, mezzadre e casalinghe, la ricerca mette in risonanza il contesto provinciale con il quadro nazionale, restituendo una narrazione corale entro cui il “fare politica” si intreccia alla lotta quotidiana per l’emancipazione. Dalle difficoltà incontrate all’interno di un sistema partitico di monopolio maschile alla rivendicazione di un’autonomia personale, fino alla nascita di un nuovo modello di politica “altra”, l’analisi mette a fuoco la complessità di un cambiamento individuale e collettivo, offrendo uno sguardo su lotte femminili “di provincia” che hanno contribuito a trasformare la politica e la società del loro tempo.
15,00

La parola ai novantenni. Venti storie dal Novecento raccolte nella provincia di Pesaro e Urbino all'inizio del terzo millennio

La parola ai novantenni. Venti storie dal Novecento raccolte nella provincia di Pesaro e Urbino all'inizio del terzo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 302

Questa operazione editoriale non ha la pretesa di essere un saggio di storia o di antropologia culturale, ma è stata pensata per dare risalto e diffusione – che altrimenti non avrebbero avuto – alle storie raccolte fra il 2007 e il 2008 dalla voce di venti novantenni. Donne e uomini nati fra il 1910 e il 1917, testimoni dunque di un secolo che da loro ha preteso molto, forse troppo ma che loro hanno saputo raccontare stemperando le molte difficoltà e le poche soddisfazioni con una buona dose di disincanto, con un pragmatico realismo, con una punta di ironia e perfino con un’inaspettata vena poetica.
18,00

Non si legge. Storia di un'avventura editoriale

Non si legge. Storia di un'avventura editoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 306

La storia di Barricate - l’informazione in movimento è una vera e propria avventura nel mondo dell’editoria indipendente. Una rivista bimestrale di informazione e grafica a diffusione nazionale, nata libera da qualsiasi finanziamento e circuito commerciale e distributivo grazie al sostegno partecipato di chi ha creduto e collaborato al progetto, e cresciuta nutrendosi di quella “febbre del fare” che anima chi si sente un po’ un’avanguardia. Ma è anche la storia di una “non-lettura”. Non si legge perché non si conosce, non si conosce perché non si legge. Attraverso gli articoli scritti e le interviste curate da Maria Chiara Ballerini, direttrice di redazione di Barricate, le pagine di questo libro ripercorrono la storia e il significato della rivista restituendole un corpo unitario e meno effimero.
15,00

Storie di gatti e altri animali

Storie di gatti e altri animali

Albertina Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 138

Questo libro racchiude storie degli animali che l’autrice ha avuto nel corso di una vita, da quando era bambina: criceti, scoiattoli, tartarughe, cani e soprattutto gatti. Protagonista principale è la famiglia di gatti che ha vissuto per molti anni con la scrittrice, in numero variabile da uno a otto, assieme alla cagnolina che credeva di essere un gatto. Il confronto tra loro ci fa vedere quanto siano differenti gli uni dagli altri per il carattere, le abitudini e le manie, per il rapporto tra loro e con gli umani, per il modo di amare la propria padrona e di conquistarla. I gatti prendono le parti di chi amano, ma arrivano anche al punto di odiare, per gelosia se è arrivato un intruso o per rabbia se si sentono traditi. Sono tante storie d’amore reciproco, di gioia e di sofferenza, come nelle vicende personali che sono sullo sfondo e costituiscono il filo conduttore del racconto. Le illustrazioni di Margherita Mazzoli completano il testo integrandosi pienamente con la narrazione.
14,00

Una giornata a Urbino con Giancarlo De Carlo visitando le sue architetture

Una giornata a Urbino con Giancarlo De Carlo visitando le sue architetture

Tiziana Fuligna

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 118

"La ripubblicazione di questo volumetto, edito per la prima volta quasi 25 anni fa, cade a 30 anni di distanza dal secondo Piano Regolatore di Urbino e a 60 dal primo, entrambi redatti da Giancarlo De Carlo. Il testo rimane lo stesso, aggiornato per alcuni aspetti che si sono modificati nel corso dei decenni. [...] Giancarlo lesse il testo finito che gli spedì per posta e me lo rimandò con sue annotazioni e appunti: erano in verità approfondimenti sulle opere e sulle situazioni vissute, sulle persone conosciute, sugli ostacoli incontrati, talvolta sulle difficili scelte effettuate. Quelle sue noterelle sono oggi un tesoro per comprendere la vicenda urbinate. Infine, egli mi trasmise il suo grande amore per questa città, così intensa e sfuggente, impastata di idealità tanto da sembrare talvolta chimerica. Non si può progettare Urbino se non come utopia, traghettandola così oltre il tempo e al di là dei confini che lo stesso progetto imporrebbe. Fu così nel Rinascimento, così è stato nel Novecento." (dall'Introduzione di Tiziana Fuligna, 2024)
20,00

L'esistenza autentica di Gioachino Rossini. Tra verità ignorate o nascoste

L'esistenza autentica di Gioachino Rossini. Tra verità ignorate o nascoste

Luciano Fonzi

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 154

La storia della medicina costituisce un campo di ricerca affascinante, specie, come in questo caso, quando riesce a gettare nuova luce su aspetti biografici trascurati e contribuendo a chiarire una delle personalità più enigmatiche di tutta la storia della musica. Il problema centrale, quello delle fonti, beneficia qui dell'enorme lavoro della Fondazione Rossini sull'epistolario rossiniano, dal quale sono tratte le lettere decisive ai fini del presente studio. Le precedenti ipotesi cliniche su Rossini ruotavano prevalentemente intorno a pareri psichiatrici redatti molti decenni fa, quando l'epistolario era ben lungi dall'essere ricostruito e pubblicato. Si può dire quindi che il libro del dott. Fonzi, grazie al felice connubio di accademismo clinico e passione rossiniana, rappresenti il più moderno contributo medico alla biografia del musicista pesarese, interessante soprattutto riguardo al secolare enigma del “silenzio compositivo” succeduto al Guillaume Tell.
20,00

Fatti e misfatti nella Pesaro dell'Ottocento

Fatti e misfatti nella Pesaro dell'Ottocento

Renzo Di Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 250

Le storie narrate raccontano, in forma edulcorata e fantasiosa, alcuni fatti drammatici realmente accaduti nella provincia di Pesaro intorno alla prima metà dell’Ottocento. Esse rappresentano uno spaccato degli aspetti più miserabili della vita ai tempi dello Stato Pontificio, percorsa da tensioni politiche e sociali e dai conflitti tra fede, potere politico e desiderio di libertà che neppure l’anelito all’unità d’Italia riuscì a risolvere. La ricostruzione degli eventi si avvale di testimonianze documentali reperite negli atti del Tribunale penale della città, delle quali si mantengono intatte sia le espressioni del linguaggio burocratico e formalistico degli operatori di giustizia che quelle colloquiali del popolo, improntate all’autenticità ed al realismo delle vicende e delle problematiche quotidiane.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.