Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Della Bianca

Il libro degli incantesimi. Hocus Pocus

Il libro degli incantesimi. Hocus Pocus

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 151

In questo volume l'autore ha raccolto formule, rituali, evocazioni di ogni tipo scritte non nelle lingue parlate oggigiorno oppure in greco o latino, ma con oscuri linguaggi magici. Il libro intende infatti essere un dizionario di linguaggi immaginari dove gli aspiranti maghi potranno scovare formule per risolvere problemi d'amore, superare i rovesci della fortuna, vincere i propri nemici, annullare malefici, diventare invisibili.
14,50

Manuale di caffeomanzia. Il futuro nei fondi di caffè

Manuale di caffeomanzia. Il futuro nei fondi di caffè

Luca Della Bianca

Libro

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 112

Il libro affronta la particolare mantica che affonda le sue radici nel rito sociale turco di preparazione del caffè, una delle poche tecniche divinatorie che, nonostante il trascorrere dei secoli e delle mode, è rimasta intatta nelle varie culture del Mediterraneo proprio per la sua facilità e accessibilità. Oltre a fornire una storia della bevanda, l'autore ne racconta le molte e differenti connotazioni magiche e illustra dieci modi differenti per interrogarne i fondi.
12,50

Un libero profilo di letteratura italiana

Un libero profilo di letteratura italiana

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 166

12,00

La noce del Brasile. Il frutto della giovinezza

La noce del Brasile. Il frutto della giovinezza

Luca Della Bianca

Libro: Copertina morbida

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 142

La noce del Brasile o noce del Parà o, ancora, noce amazzonica è una vera "bomba proteica" - una sola noce contiene una quantità di proteine pari a tre uova - è priva di colesterolo ed è una miniera di aminoacidi essenziali, necessari al nostro corpo perché non è in grado di produrli. È ricca di vitamine e possiede la più alta concentrazione di selenio presente in natura. Il libro, a carattere divulgativo, illustra i benefici per la salute di questo particolarissimo frutto.
12,90

L'Eden alla Contrescarpe. Scrittori a Parigi nel 1925 e dintorni

L'Eden alla Contrescarpe. Scrittori a Parigi nel 1925 e dintorni

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 120

Se mai è esistito un paradiso terrestre per scrittori e aspiranti, è stato negli anni venti del Novecento a Parigi, dove Hemingway, Faulkner, Dos Passos e Simenon hanno trovato spazi perfetti per la propria vocazione. La realtà era più complessa di quella poi idealizzata – con chiaroscuri non soltanto nei noti eccessi alcolici di Joyce e molti altri –, visto che a posteriori Fitzgerald definisce la città una nuova Babilonia e Orwell ne descrive crude miserie; ma per noi prevale il malinconico sapore di una felicità perduta. Raccontando libertà inebrianti e dedizione assoluta alla scrittura, questo quadro di storia letteraria è anche riflessione su una forma estrema di nostalgia: quella per un’epoca che avremmo voluto vivere.
15,00

Introduzione alla grandezza di Émile Zola

Introduzione alla grandezza di Émile Zola

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2008

pagine: 175

15,00

Le stelle del Montana

Le stelle del Montana

Luca Della Bianca

Libro: Libro rilegato

editore: Campanila

anno edizione: 2009

pagine: 196

Età di lettura: da 8 anni.
15,90

Barche contro corrente

Barche contro corrente

Luca Della Bianca

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 208

Una musica ascoltata per caso riporta fantasie del passato e sembra indicare all'artista la via da seguire: così ha inizio il racconto che per una notte intera impegna Sergio Delfosco, scapolo quasi in età da pensione e pittore sconosciuto, custode delle memorie di famiglia, e i suoi giovani ascoltatori, i nipoti Stefano e Milena. La vicenda principale è l'amore vissuto trent'anni prima, nel 1978, per la diciottenne Adriana; intorno a essa il gioco di altre voci narranti costruisce una storia su diversi piani, spostando l'ambientazione da una romantica villa sopra il lago di Como alla Croazia nei giorni più drammatici della guerra mondiale, dall'Eritrea italiana alla spiaggia di Alassio, crocevia di passioni e di occasioni perdute. Il risultato è un intreccio di sorprendente scorrevolezza, dove i collegamenti gradualmente si saldano fino alla rivelazione conclusiva sul valore morale e cristiano dell'eredità di Sergio.
16,50

Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma

Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma

Luca Della Bianca, Simone Beta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 211

Tra i vari temi che percorrono come un fil rouge tutta la cultura greca e latina, quello del vino è tra i più affascinanti. Dalla sua origine mitica, legata al dio che i Greci chiamavano Dioniso e i Romani Bacco o Libero, fino alle soglie del Medioevo, quando la ritualità cristiana prende definitivamente il sopravvento sui significati pagani, il vino è celebrato dai poeti e studiato dagli eruditi e in primo luogo è presenza costante durante le feste pubbliche, nei simposi greci e nelle cene romane. La grandezza del suo significato incide tanto sull'età più remota del mito quanto sulle ricerche degli scienziati, segnando fortemente soprattutto la lirica, l'epigramma e l'elegia, mentre il sapore della quotidianità è conservato dalla commedia e dagli aneddoti sui più forti bevitori.
16,50

Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei. Manuale di podomanzia

Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei. Manuale di podomanzia

Luca Della Bianca

Libro

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 130

Antica quanto le antiche civiltà, la podomanzia si è sviluppata attraverso i secoli un po' sottotraccia, all'ombra di mantiche più famose come la sorellastra chiromanzia, forse perché le nostre estremità sono state spesso fonte di vergogna, di disprezzo per la loro vicinanza con la vile terra e quindi, alla fine, sono diventate oggetto di desiderio segreto, peccaminoso, feticista. L'arte della lettura del piede si è propalata dall'antica Babilonia, dall'India, dalla Cina, spinta dal desiderio, che l'uomo ha sempre avuto, di carpire i segreti dell'anima e di anticipare le sorprese del fato, si è frammentata e si è mescolata alle medicine riflessoterapiche ed è giunta sino a noi ricca di stratificazioni e di contaminazioni. Questo snello manuale, arricchito dalle illustrazioni realizzate dall'autore, offre ai lettori uno spunto originale per cominciare una personale ricerca delle segrete corrispondenze tra linee, rughe, calli, forme delle nostre amate-odiate estremità e caratteristiche psicologiche, magari riuscendo anche a intravedere qualche bagliore di futuro.
12,50

Preia Estella

Preia Estella

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 174

Alla quattordicenne Carolina sembra insopportabile dover trascorrere le vacanze estive con zia Patrizia a Noreglia, località della costa ligure. Qui conosce invece un coetaneo affetto dalla malattia dell'invecchiamento precoce dal quale impara a considerare la realtà in modo più limpido. Ma ciò che la guida a capire sé stessa è soprattutto il diario scritto da zia Patrizia durante l'estate dei suoi sedici anni, nel 1978: leggendolo di nascosto, Carolina segue una storia di amicizia e amore che la affascina e che si intreccia con varie situazioni presenti. Una pagina aggiunta tanti anni dopo costituirà l'ultima illuminante sorpresa. Due generazioni che appartengono a realtà diverse si confrontano sui sentimenti dell'adolescenza, in un romanzo in cui le nostalgie rientrano fra i motivi per cui la vita merita di essere vissuta.
12,00

Faulkner e Hemingway a Saint-Sulpice

Faulkner e Hemingway a Saint-Sulpice

Luca Della Bianca

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2021

pagine: 88

Ernest Hemingway, William Faulkner, Georges Simenon e altri, quando arrivano a Parigi negli anni Venti del secolo scorso, sono giovani sconosciuti che vogliono affermarsi come scrittori. Saranno presto nomi illustri, anche se nei primi tempi incombe il timore del fallimento. La loro storia sembra garantire la riuscita a chi ha talento e volontà, ma questa considerazione potrebbe essere illusoria, perché non si conosce la vicenda di chi, sconfitto dalla sorte, è rimasto nell'anonimato. Per l'aspirante scrittore forse è determinante la fortuna di vivere nell'epoca giusta, o forse anche il successo letterario rientra in un incomprensibile piano provvidenziale. Di sicuro, la Parigi dell'età d'oro assume per i nostalgici, cento anni dopo, le caratteristiche di un Eden. La riflessione di questo saggio in forma narrativa parte da Saint-Sulpice, dove si ammira l'enigmatica lotta di Giacobbe con l'angelo, e alla stessa chiesa parigina approda dopo aver incontrato anche Francis Scott Fitzgerald, Ezra Pound, John Dos Passos e altri grandi nomi della letteratura.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.