Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Metauro

Non si legge. Storia di un'avventura editoriale

Non si legge. Storia di un'avventura editoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 306

La storia di Barricate - l’informazione in movimento è una vera e propria avventura nel mondo dell’editoria indipendente. Una rivista bimestrale di informazione e grafica a diffusione nazionale, nata libera da qualsiasi finanziamento e circuito commerciale e distributivo grazie al sostegno partecipato di chi ha creduto e collaborato al progetto, e cresciuta nutrendosi di quella “febbre del fare” che anima chi si sente un po’ un’avanguardia. Ma è anche la storia di una “non-lettura”. Non si legge perché non si conosce, non si conosce perché non si legge. Attraverso gli articoli scritti e le interviste curate da Maria Chiara Ballerini, direttrice di redazione di Barricate, le pagine di questo libro ripercorrono la storia e il significato della rivista restituendole un corpo unitario e meno effimero.
15,00

Storie di gatti e altri animali

Storie di gatti e altri animali

Albertina Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 138

Questo libro racchiude storie degli animali che l’autrice ha avuto nel corso di una vita, da quando era bambina: criceti, scoiattoli, tartarughe, cani e soprattutto gatti. Protagonista principale è la famiglia di gatti che ha vissuto per molti anni con la scrittrice, in numero variabile da uno a otto, assieme alla cagnolina che credeva di essere un gatto. Il confronto tra loro ci fa vedere quanto siano differenti gli uni dagli altri per il carattere, le abitudini e le manie, per il rapporto tra loro e con gli umani, per il modo di amare la propria padrona e di conquistarla. I gatti prendono le parti di chi amano, ma arrivano anche al punto di odiare, per gelosia se è arrivato un intruso o per rabbia se si sentono traditi. Sono tante storie d’amore reciproco, di gioia e di sofferenza, come nelle vicende personali che sono sullo sfondo e costituiscono il filo conduttore del racconto. Le illustrazioni di Margherita Mazzoli completano il testo integrandosi pienamente con la narrazione.
14,00

Una giornata a Urbino con Giancarlo De Carlo visitando le sue architetture

Una giornata a Urbino con Giancarlo De Carlo visitando le sue architetture

Tiziana Fuligna

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 118

"La ripubblicazione di questo volumetto, edito per la prima volta quasi 25 anni fa, cade a 30 anni di distanza dal secondo Piano Regolatore di Urbino e a 60 dal primo, entrambi redatti da Giancarlo De Carlo. Il testo rimane lo stesso, aggiornato per alcuni aspetti che si sono modificati nel corso dei decenni. [...] Giancarlo lesse il testo finito che gli spedì per posta e me lo rimandò con sue annotazioni e appunti: erano in verità approfondimenti sulle opere e sulle situazioni vissute, sulle persone conosciute, sugli ostacoli incontrati, talvolta sulle difficili scelte effettuate. Quelle sue noterelle sono oggi un tesoro per comprendere la vicenda urbinate. Infine, egli mi trasmise il suo grande amore per questa città, così intensa e sfuggente, impastata di idealità tanto da sembrare talvolta chimerica. Non si può progettare Urbino se non come utopia, traghettandola così oltre il tempo e al di là dei confini che lo stesso progetto imporrebbe. Fu così nel Rinascimento, così è stato nel Novecento." (dall'Introduzione di Tiziana Fuligna, 2024)
20,00

L'esistenza autentica di Gioachino Rossini. Tra verità ignorate o nascoste

L'esistenza autentica di Gioachino Rossini. Tra verità ignorate o nascoste

Luciano Fonzi

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 154

La storia della medicina costituisce un campo di ricerca affascinante, specie, come in questo caso, quando riesce a gettare nuova luce su aspetti biografici trascurati e contribuendo a chiarire una delle personalità più enigmatiche di tutta la storia della musica. Il problema centrale, quello delle fonti, beneficia qui dell'enorme lavoro della Fondazione Rossini sull'epistolario rossiniano, dal quale sono tratte le lettere decisive ai fini del presente studio. Le precedenti ipotesi cliniche su Rossini ruotavano prevalentemente intorno a pareri psichiatrici redatti molti decenni fa, quando l'epistolario era ben lungi dall'essere ricostruito e pubblicato. Si può dire quindi che il libro del dott. Fonzi, grazie al felice connubio di accademismo clinico e passione rossiniana, rappresenti il più moderno contributo medico alla biografia del musicista pesarese, interessante soprattutto riguardo al secolare enigma del “silenzio compositivo” succeduto al Guillaume Tell.
20,00

Fatti e misfatti nella Pesaro dell'Ottocento

Fatti e misfatti nella Pesaro dell'Ottocento

Renzo Di Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 250

Le storie narrate raccontano, in forma edulcorata e fantasiosa, alcuni fatti drammatici realmente accaduti nella provincia di Pesaro intorno alla prima metà dell’Ottocento. Esse rappresentano uno spaccato degli aspetti più miserabili della vita ai tempi dello Stato Pontificio, percorsa da tensioni politiche e sociali e dai conflitti tra fede, potere politico e desiderio di libertà che neppure l’anelito all’unità d’Italia riuscì a risolvere. La ricostruzione degli eventi si avvale di testimonianze documentali reperite negli atti del Tribunale penale della città, delle quali si mantengono intatte sia le espressioni del linguaggio burocratico e formalistico degli operatori di giustizia che quelle colloquiali del popolo, improntate all’autenticità ed al realismo delle vicende e delle problematiche quotidiane.
18,00

Dante e la città della fortuna

Dante e la città della fortuna

Andrea Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 268

L'epigrafe contenente l'epitaffio di Jacopo del Cassero, conservata nella chiesa di san Domenico a Fano, è stata finora sottovalutata nella sua portata letteraria e come elemento significativo nell'architettura della Commedia. Come si sa, Dante immagina di aver incontrato messer Jacopo sulle pendici del monte del Purgatorio. L'elemento interessante è che il poeta mette in bocca a Jacopo una frase che ricalca alcuni versi del suo epitaffio e l'esclamazione fa riferimento al ruolo della fortuna nell'episodio che lo portò alla morte. Questo libro cerca di far rivivere quelle antiche vicende e quella lontana realtà, cerca di portare alla luce i motivi di questa operazione intertestuale dantesca. La tesi che si propone è che Dante, conoscendo il nome antico di Fano, Fanum Fortunae, abbia ripreso i versi della lapide per caratterizzare il personaggio di Jacopo come rappresentante non solo di una città ma anche di una categoria sociale, quella degli ufficiali, dei militari in genere, presso cui il culto della fortuna doveva essere sopravvissuto in forme più o meno scoperte. Il volume si conclude con un attento esame stilistico e poetico dei sedici versi dell'epigrafe di Fano.
20,00

Pesaro tutta da scoprire. Guida curiosa della città

Pesaro tutta da scoprire. Guida curiosa della città

Margherita Mazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 82

"Pesaro tutta da scoprire. Guida curiosa della città" è un divertente libro-gioco in cui sarai tu a scegliere il percorso per conoscere la città. Cosa contiene questa guida? Illustrazioni originali ad acquerello. Una mappa della città con i punti di interesse. Le tappe che servono per comporre il proprio percorso. Giochi e tante curiosità. La ricetta della pizza Rossini . QR code con le arie più famose del grande compositore pesarese. Passeggiare per la città e scoprirne le curiosità e i segreti non è mai stato così divertente: in questo libro sei tu a scegliere dove andare! In fondo ad ogni paragrafo troverai un bivio e in base alla tua scelta il libro ti dirà dove continuare a leggere. Salterai da una pagina all’altra, andrai avanti e poi indietro ma alla fine... avrai costruito il tuo personalissimo percorso per la città! Buon viaggio alla scoperta di Pesaro! Età di lettura: da 7 anni.
16,00

La traducciòn de las noticias y la propaganda politico-religiosa (Italia y Espana, XVI-XVII). Estudios y textos
22,00

Più di un gioco. Pesaro e il basket fra 1934 e 1994

Più di un gioco. Pesaro e il basket fra 1934 e 1994

Leonardo Lagò

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il libro attraversa la storia della pallacanestro pesarese fra 1934 e 1994, ricostruendo le vicende dei pionieri della disciplina e di nove società costituite nel secondo dopoguerra: a Victoria e Libertas - che nel 1964 uniscono le forze per dare vita alla Vuelle, giunta ai vertici del basket italiano sotto la sponsorizzazione della Scavolini - si affiancano le squadre impropriamente definite “minori”, che hanno ottenuto risultati di rilievo a livello sia senior che giovanile ma sono state troppo spesso trascurate dalla letteratura a tema cestistico. Quasi tutte le realtà prese in esame sono accomunate da tre elementi essenziali - campetto, parrocchia e quartiere - che hanno determinato la trasformazione della pallacanestro in un mezzo di crescita individuale e collettiva di intere generazioni di bambini e ragazzi e di Pesaro in una città dove il basket è un autentico fatto sociale. Dove il basket è più di un gioco.
15,00

Un socialista a Palazzo Chigi e una «Giunta Rossa». Il caso dell’amministrazione comunale di Pesaro durante il governo di Bettino Craxi (1983-1987)

Un socialista a Palazzo Chigi e una «Giunta Rossa». Il caso dell’amministrazione comunale di Pesaro durante il governo di Bettino Craxi (1983-1987)

Carlo Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 178

Il testo propone una nuova lettura del ruolo politico di Bettino Craxi come segretario del Partito Socialista e come Presidente del Consiglio, ripercorrendo i tratti essenziali del suo pensiero politico, con una evidente centratura sull’autonomia del partito socialista dalla democrazia cristiana e dal partito comunista, per un recupero di un proprio spazio politico. Delinea poi la sua azione di governo contraddistinta da tensioni e resistenze all’interno della maggioranza. Analizza quindi, attraverso l’analisi dei documenti d’archivio, l’azione amministrativa della Giunta Comunale di Pesaro durante il Governo di Bettino Craxi (1983 – 1987), per cogliere il ruolo svolto dal Partito Socialista nel governo della città, i suoi rapporti con il Partito comunista e la sua autonomia rispetto al livello nazionale. Il testo cerca di porre al lettore degli interrogativi, affrancandosi da pregiudizi e stereotipi di varia natura, mantenendosi tuttavia a giusta distanza e mettendo qualche punto fermo.
18,00

Muse della tavola. Cibi e bevande in scrittori contemporanei

Muse della tavola. Cibi e bevande in scrittori contemporanei

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 302

L’atto di nutrirsi rivela fin dall’antichità la sua ambivalenza semantica: nutrire il corpo e nutrire lo spirito sono atti che non hanno soltanto lo stesso supporto verbale, ma sono spesso intesi in modo interlacciato e complementare (mens sana in corpore sano, dicevano i latini). Il tema del cibo in letteratura non va quindi considerato come una semplice digressione dalla trama narrativa, perché fa parte integrante del contesto e rimanda alla tipologia dei personaggi e delle situazioni, così come rivela atteggiamenti psicologici e comportamentali di cui essi sono intessuti, secondo le intenzionalità espressive dello scrittore. D’altra parte non è necessario scomodare Marcel Proust e la sua madeleine per comprendere il potere evocativo che può avere il cibo, attraverso il gusto e l’olfatto. Franco Zangrilli esplora questo tema delle Muse della tavola in alcuni dei maggiori scrittori italiani contemporanei: nell’ordine Tozzi, Savinio, Pavese, Levi, Calvino, Tabucchi, e aggiunge infine una gustosa annotazione sul cibo nella cucina postmoderna, a proposito di una recente antologia collettiva.
24,00

I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi

I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi

Marina Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2024

pagine: 155

La celebre fiera internazionale della Maddalena è lo scenario che vede nella città di Senigallia tre dei fratelli Leopardi, seppure in momenti diversi e con differenti risonanze. A Senigallia vivono i loro zii, Eleonora Antici e Romualdo dei marchesi Baviera. Giacomo Leopardi durante i suoi viaggi vi sostò, perlopiù di passaggio e per brevi visite parentali. Gli spettacoli teatrali e la vita mondana ad essi connessa attraggono invece suo fratello Carlo, frequentatore del teatro La Fenice. I caffè, i negozi alla moda, le passeggiate lungo la riva visti con lo sguardo della loro sorella Paolina ci restituiscono, nel cruciale anno 1861, l’aspetto di una cittadina moderna e attraente. A due passi dal corso, nella dimora storica dei nobili Baviera, è celato il cinquecentesco capolavoro del plasticatore Federico Brandani, ispirato a capisaldi della letteratura antica e a suggestive sculture ellenistiche replicate nelle spettacolari volte che anche i fratelli Leopardi hanno ammirato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.