L'epigrafe contenente l'epitaffio di Jacopo del Cassero, conservata nella chiesa di san Domenico a Fano, è stata finora sottovalutata nella sua portata letteraria e come elemento significativo nell'architettura della Commedia. Come si sa, Dante immagina di aver incontrato messer Jacopo sulle pendici del monte del Purgatorio. L'elemento interessante è che il poeta mette in bocca a Jacopo una frase che ricalca alcuni versi del suo epitaffio e l'esclamazione fa riferimento al ruolo della fortuna nell'episodio che lo portò alla morte. Questo libro cerca di far rivivere quelle antiche vicende e quella lontana realtà, cerca di portare alla luce i motivi di questa operazione intertestuale dantesca. La tesi che si propone è che Dante, conoscendo il nome antico di Fano, Fanum Fortunae, abbia ripreso i versi della lapide per caratterizzare il personaggio di Jacopo come rappresentante non solo di una città ma anche di una categoria sociale, quella degli ufficiali, dei militari in genere, presso cui il culto della fortuna doveva essere sopravvissuto in forme più o meno scoperte. Il volume si conclude con un attento esame stilistico e poetico dei sedici versi dell'epigrafe di Fano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante e la città della fortuna
Dante e la città della fortuna
| Titolo | Dante e la città della fortuna |
| Autore | Andrea Angelucci |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | Metauro |
| Formato |
|
| Pagine | 268 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788861562318 |
Libri dello stesso autore
Art Rider. La guida. 12 itinerari da scoprire per appassionati di viaggi culturali e avventuruosi
Andrea Angelucci
Capponi Editore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

