Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. C. Grayling

Ragionando su Dio. Argomenti contro la religione e a favore dell'umanismo

Ragionando su Dio. Argomenti contro la religione e a favore dell'umanismo

A. C. Grayling

Libro: Libro in brossura

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2017

pagine: 256

C’è un grande dibattito nel mondo contemporaneo intorno alle argomentazioni a favore o contro la religione. Apologeti e scettici si confrontano in maniera appassionata per difendere credenze radicate e profonde convinzioni. Quest’opera è una disamina in chiave laica degli argomenti a supporto della fede. Un’indagine approfondita, incisiva ma pacata, che tiene presenti i motivi che hanno le persone per aderire a una religione, ma che espone alternative ragionevoli, ben riassumendo le principali posizioni laico-umaniste. Grayling non offre solo argomenti razionali contro l’esistenza di Dio, ma si impegna a presentare in maniera costruttiva un’alternativa etica alla religione. In questa brillante esposizione del punto di vista umanista Grayling delinea una visione del mondo e un fondamento per la moralità che ci emancipa dalle antiche strutture di potere della religione.
16,00

Al cuore delle cose. Una guida filosofica per l'uomo d'oggi

Al cuore delle cose. Una guida filosofica per l'uomo d'oggi

A. C. Grayling

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2007

pagine: 237

"Tutti desiderano un'esistenza soddisfacente e appagante, nella quale ci sia spazio per il piacere e il successo e che si guadagni il rispetto di coloro da cui vale la pena di essere rispettati. Una tal vita aggiunge valore sia all'esperienza di chi la vive, sia al mondo in cui quella persona si trova. Aggiungere valore alle cose comporta che si facciano buone scelte. Per fare buone scelte, occorre essere ben informati e saper riflettere..." Grayling, con la consueta capacità di rendere comprensibili temi filosofici complessi, presenta una serie di riflessioni filosofiche sull'etica quotidiana. Il volume raggruppa gli interventi in tre parti: sulla vita personale, sulla vita pubblica, sulle idee.
16,60

Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica laica

Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica laica

A. C. Grayling

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 292

In questo libro l'autore esamina le principali risposte che la storia ha fornito alla ricerca del bene, dall'antichità classica fino a oggi. L'autore si concentra su due concezioni molto diverse della "vita buona": da una parte la prospettiva genericamente laica, radicata nell'attenzione verso la natura e la condizione umana; dall'altra la prospettiva trascendentale, che colloca la fonte dei valori morali al di fuori dell'uomo. Nel mondo moderno, plasmato dallo sviluppo della scienza a partire dal XVII secolo, le due concezioni si sono fronteggiate in un conflitto sempre più aspro, che giunge fino ai nostri giorni manifestandosi come uno dei principali problemi del nostro tempo.
26,00

Il buon libro. Una Bibbia laica

Il buon libro. Una Bibbia laica

A. C. Grayling

Libro: Copertina rigida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2012

pagine: 667

"Il Buon Libro" è un libro certamente unico al mondo. Esso intende "aiutare e guidare, consigliare, informare, ammonire e consolare, e soprattutto sostenere la luce della mente e del cuore dell'uomo contro le ombre della vita", ispirandosi in questo alla Bibbia cristiana ed ebraica, al Corano e agli altri libri sacri delle grandi religioni. Ma a differenza di quelli, "non esige l'accettazione di un credo o l'obbedienza a ordini, non impone obblighi né minaccia castighi". È nato com'è nata la Bibbia: componendo e modificando testi scritti in un lungo lasso di tempo - nel caso del "Buon Libro", tremila anni circa. Ma la Bibbia fu messa insieme da moltissime mani: il "Buon Libro" dal solo Anthony C. Grayling, fra i più apprezzati e popolari filosofi inglesi. I quattordici libri che lo costituiscono - dalla Genesi ai Canti, dalle Parabole alle Epistole, dalle Consolazioni a Il bene - sono letteralmente "fatti" da oltre mille testi, di parecchie centinaia di autori fra i maggiori saggi, letterati artisti d'Occidente e d'Oriente, dall'antichità fino alle soglie del Novecento. Grayling ha distillato i loro insegnamenti, le loro intuizioni, i loro consigli, le loro vicende umane, le loro tragedie, i loro desideri, il loro amore e il loro dolore in una sola Bibbia, umanista e laica. In un'epoca in cui a molti le religioni non sono più in grado di parlare, e la filosofia parla a pochi e si occupa poco della vita, "Il Buon Libro" è un libro per tutti.
29,00

La scelta di Ercole. Come condurre una buona vita

La scelta di Ercole. Come condurre una buona vita

A. C. Grayling

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2008

pagine: 188

Nella tradizione occidentale l'indagine sulla morale affonda le sue radici nella riflessione socratica, in particolare nella domanda che il filosofo ateniese poneva ai suoi concittadini: come si dovrebbe vivere? Nel corso dei secoli il dibattito si è polarizzato intorno all'alternativa tra "bella vita" e "buona vita", dicotomia incarnata dal mito di Èrcole e dalla scelta che l'eroe deve compiere tra Piacere e Dovere. Ma tale antitesi, secondo A.C. Grayling, è solo apparente, frutto di una distorsione alimentata dalla fede religiosa, soprattutto dal cristianesimo, e più in generale dall'approccio morale coercitivo che mortifica l'individuo. In realtà una buona vita, quella che ciascuno di noi auspica per sé, non può e non deve fuggire la bellezza, il piacere e l'appagamento. Si tratta allora, secondo Grayling, di adottare un approccio laico e umanistico che consenta a ogni individuo di costruire la propria buona vita, nel duplice significato di "vita preziosa (che ha un valore reale per chi la vive) e vita piacevole (caratterizzata da affetto, risate, conquiste e bellezza)". E tuttavia non si può vivere al meglio senza un appropriato contesto sociale e politico. Di qui, l'esigenza di affrontare anche temi e problemi centrali nel mondo contemporaneo: il sesso, la famiglia, l'educazione, il ruolo della scienza, la malattia e la "buona morte", così come i rapporti internazionali, la guerra e i suoi crimini, i limiti della tolleranza.
14,60

Il significato delle cose

Il significato delle cose

A. C. Grayling

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 230

"Una vita senza ricerche non è degna per l'uomo di essere vissuta", affermava Socrate. Con queste parole il filosofo intendeva dire che una vita ben vissuta, non affidata ai capricci del caso, ha obiettivi suoi propri, scelti e stabiliti da chi la vive. E se si vuole che la vita abbia, per quanto possibile, forma e orientamento, è necessario dedicare a essa qualche riflessione. Ma porsi delle domande sul significato dell'esistenza e sulla condizione umana non deve essere necessariamente un esercizio faticoso e difficile; al contrario, può rivelarsi un'esperienza illuminante e positiva. Con profondità di pensiero e piglio da grande divulgatore, A.C. Grayling ci conduce lungo un percorso di conoscenza tracciato da parole chiave della nostra esistenza, affrontando questioni complesse con l'aiuto di testi religiosi e riflessioni di grandi pensatori, antichi e moderni. Dall'amore alla morte, dalla tolleranza al dolore, dalla lealtà alla menzogna: scandito da sessanta "voci", questo libro, che per molti aspetti si rivela una guida spirituale, è in realtà un appassionante viaggio dentro noi stessi alla scoperta di una rinnovata consapevolezza esistenziale, alla luce di un'autentica conoscenza di ciò che ci circonda.
9,00

Tra le città morte. I bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine?

Tra le città morte. I bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine?

A. C. Grayling

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 429

Nel 1945, le forze aeree americane e britanniche effettuarono massicci bombardamenti contro le città tedesche e giapponesi, culminati nella distruzione di Dresda, Tokyo, Hiroshima e Nagasaki. Tale offensiva fu un crimine contro l'umanità? Oppure fu giustificata dalle necessità della guerra? Queste domande caratterizzano una delle ultime controversie legate a quel tragico conflitto. Sono domande che fin da allora vennero poste in relazione a una strategia che ebbe come obiettivo quello di colpire città e popolazioni civili nemiche con ordigni incendiari e, infine, con bombe atomiche. I discendenti di coloro che morirono sotto quegli attacchi chiedono ragione del perché ai discendenti di coloro che si resero responsabili di quella scelta. Questo libro cerca di dare al riguardo delle risposte definitive. Talora anche scomode.
22,00

La ragione delle cose

La ragione delle cose

A. C. Grayling

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2004

pagine: 256

Un modo per definire una società civile è questo: una società in cui è sempre vivo il dibattito su cosa è bene e su come la vita umana può diventare migliore. Il nuovo libro di Grayling è un contributo in questa direzione: una raccolta di brevi saggi raggruppati per argomenti - questioni morali, cultura, comunità e società, rabbia e guerra, lutto e memoria, natura e naturalezza in cui l'autore propone, con metodo analogo a quello del "Significato delle cose", un approccio filosofico alle situazioni concrete della vita, per comprendere meglio se stessi e il mondo.
16,50

Il significato delle cose

Il significato delle cose

A. C. Grayling

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2002

pagine: 229

Socrate affermò che "una vita senza indagine non vale la pena di essere vissuta". Ma pensare alla vita, farsi domande su ciò che essa significa e ci riserva, non deve per forza essere faticoso e difficile; al contrario, può rivelarsi un'esperienza illuminante e positiva, soprattutto se, ad aiutarci, ci sono i pensieri e le riflessioni dei grandi filosofi occidentali.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.