Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cantagalli

Oro sporco. Economia e politica della spazzatura

Oro sporco. Economia e politica della spazzatura

Kate O'Neill

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 206

I rifiuti sono l'ultima grande frontiera delle risorse del pianeta. Da recupero dei mobili in legno passando per l'estrazione dell'oro dai circuiti dei computer, dal business della plastica riciclata fino alla gestione dei rifiuti alimentari ed elettronici, grandi multinazionali e piccole compagnie cercano di trarre sempre più profitto dagli scarti, utilizzando quei materiali che fino a non molto tempo fa erano destinati alle discariche. L'innovativa ricerca di Kate O'Neill mostra come, al contrario, i rifiuti possano rappresentare non solo un rischio ambientale e sanitario, ma anche un asset prezioso per la nuova economia globale. In un mondo in cui la scarsità di risorse sta diventando un problema sempre più tangibile è forse proprio da ciò che siamo abituati a gettare via che possiamo costruire gli strumenti di rigenerazione del nostro futuro. Con "Oro sporco" Kate O'Neill ci spiega che è possibile trovare una nuova e più sostenibile fonte di ricchezza proprio lì dove non avremmo mai immaginato di trovarla: tra gli scarti e il pattume della società dei consumi.
18,00

Cantiere Terra. Come l'ingegneria climatica può salvare il pianeta

Cantiere Terra. Come l'ingegneria climatica può salvare il pianeta

Thomas M. Kostigen

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 328

Entro il 2050 un miliardo di persone potrebbero diventare rifugiati climatici. Secondo Thomas Kostigen, però, il tempo dei movimenti, dell'attivismo e della sensibilizzazione è arrivato in drammatico ritardo, con un riscaldamento globale che dopo i picchi del settembre 2016 è giunto al punto di non ritorno. "Cantiere Terra" dimostra come l'unica speranza per invertire la tendenza sia da ricercare nell'innovazione tecnologica, in particolare nelle forme più avanzate di ingegneria climatica. Kostigen va alla ricerca di chi oggi nel mondo propone soluzioni innovative: sono investitori, scienziati, ingegneri e visionari che, tra foreste artificiali che assorbono anidride carbonica dall'atmosfera, terreni smart che programmano le condizioni ideali per lo sviluppo delle coltivazioni e innovativi sistemi di riutilizzo delle acque di scarico, stanno provando concretamente a cambiare le sorti del pianeta.
20,00

Il mito della volontà popolare

Il mito della volontà popolare

Albert Weale

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 123

Assistiamo in tutta Europa all'ascesa di movimenti populisti, di destra e di sinistra, diversi tra loro ma accumunati dalla rivendicazione di un ruolo, quello di veri portavoce della volontà del popolo, e dall'attribuire alle élite, colpevoli di essersi appropriate della democrazia rappresentativa, l'origine di ogni male. Osservando con attenzione i miti democratici spesso evocati dai populisti, come il modello dell'antica Atene o la volontà generale di Rousseau, e analizzando i vari sistemi di formazione della maggioranza, il funzionamento dei suoi cicli e le problematiche insite nello strumento favorito dai populisti, il referendum, Albert Weale dimostra che quello della volontà popolare è, a tutti gli effetti, soltanto un mito. Non si può raggiungere alcun obiettivo democratico facendo finta che le cose siano più semplici di quello che sono o sostenendo che esista una volontà del popolo univoca. Il pluralismo è il cuore pulsante della democrazia ed esercitare responsabilmente il potere significa pensare con molta attenzione alle conseguenze delle scelte politiche e affrontare con onestà le obiezioni. Prefazione di Richard Bellamy. Con un saggio di Valentina Gentile.
14,50

Contro i numeri. Perché l'ossessione per dati e quantità sta rallentando il mondo

Contro i numeri. Perché l'ossessione per dati e quantità sta rallentando il mondo

Jerry Z. Muller

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2019

pagine: 200

Le organizzazioni di ogni tipo, struttura e latitudine sono oggi governate da un unico grande dogma: quantificare le performance, analizzare i risultati e misurare gli obiettivi. I parametri sono percepiti come gradini necessari da percorrere nella scala del successo. Più che un approccio, secondo Jerry Muller, è diventata un'ossessione, una vera e propria tirannia dei numeri dalla quale non riusciamo più a uscire e in cui la qualità della nostra vita, del nostro lavoro e delle nostre stesse relazioni è ingabbiata in una serie di sovrastrutture che ne impediscono lo sviluppo. Viviamo nell'epoca dell'accountability, degli incentivi alle performance e della fiducia assoluta nei benefici della trasparenza. Riporre troppa fiducia nei numeri tuttavia risulta fallace, specialmente perché troppo spesso questi parametri semplicemente non sono veri, o peggio, fotografano una realtà tanto diversa quanto inattaccabile proprio in virtù della loro natura matematica. Dall'istruzione alla medicina, dal business alla politica, Contro i numeri dimostra come l'ossessione per la quantificazione potrebbe non solo portarci in direzioni sbagliate rispetto ai nostri obiettivi, ma soprattutto lontano da quello che è davvero importante.
20,00

La terza porta. Viaggio alla scoperta dell'arte di farcela

La terza porta. Viaggio alla scoperta dell'arte di farcela

Alex Banayan

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2019

pagine: 284

Quella di Alex Banayan è la storia di un universitario diciottenne, figlio di rifugiati iraniani, che dopo aver vinto un premio a un gioco televisivo decide di partire per un'incredibile avventura, un viaggio alla scoperta dei segreti più profondi che si celano dietro ogni successo, per conoscere in prima persona storie di vite straordinarie e personalità fuori dal comune. Dall'assemblea degli azionisti di Warren Buffett all'inseguimento a Larry King fuori da un supermercato, per poi finire in un nightclub con Lady Gaga. E poi Bill Gates, Maya Angelou, Steve Wozniak, Jane Goodall, Jessica Alba, Pitbull, Tim Ferriss, Quincy Jones e molti altri. Artisti, imprenditori, visionari e icone del nostro tempo che hanno tutti un'unica cosa in comune: hanno preso la "terza porta". Per Banayan nella vita e negli affari ci sono sempre tre modi di entrare. C'è la prima porta, l'ingresso principale, quella dove il 99% delle persone aspetta in fila in attesa del proprio turno. Poi c'è la seconda porta, l'ingresso VIP, dove accedono per status sociale persone di successo e celebrità. Quello che in pochi riescono a scoprire però è che c'è sempre una terza porta: è quella che ti costringe a saltare fuori dalla fila, a entrare dalla finestra quando l'ingresso è sbarrato, a passare dalla cucina sul retro quando entrare sembrava impossibile. È questa la magia che c'è dietro la prima vendita di software di Bili Gates, o la strada che ha portato Steven Spielberg a essere il più giovane regista nella storia di Hollywood: hanno tutti scelto di prendere la terza porta. Prefazione di Giovanni Lo Storto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.