Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Ciarallo

La cena di Trimalcione

La cena di Trimalcione

Arbitro Petronio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 164

Nel rileggere il Satyricon, e in particolare il brano della cena, si resta colpiti dal realismo del racconto e dalle sue molteplici voci, tanto da sembrare di essere seduti a tavola insieme ai protagonisti, che rappresentano la società del loro tempo, ma in cui anche oggi ci possiamo perfettamente rispecchiare: alcuni modi di dire, osservazioni di maniera, molti proverbi ancora ci appartengono in maniera indiscutibile e sorprendente. Soprattutto la figura di Trimalcione, "uomo che si è fatto da sé", anche se in maniera discutibile, proprietario di immense ricchezze, ignorante, arrogante, teatrale e cantante a tempo perso, munifico solo al fine di ribadire la propria superiorità, ben si può identificare con alcuni personaggi e costumi dell'Italia di oggi. Proprio per questa sua attualità si è riproposto il brano della cena, cercando, pur nell'aderenza al testo originale, di renderne agevole la lettura riassumendolo in alcune parti e di lasciarne intatta l'immediatezza dei moti di spirito, dei proverbi e delle invettive, cioè quella del linguaggio popolare dell'epoca.
22,00

Scienze naturali e archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastofici. Museo archeologico mazionale (Napoli 14-16 ottobre 2010)

Scienze naturali e archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastofici. Museo archeologico mazionale (Napoli 14-16 ottobre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 316

Scienze naturali e archeologia, tematica ampia, è vero, ma scelta con la convinzione che solo l'integrazione tra le diverse discipline può fornire i maggiori progressi nella ricostruzione del paesaggio antico e nella comprensione dell'uso del territorio e delle sue risorse naturali da parte delle comunità del passato. Il fatto che queste giornate di studio si siano tenute presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e che vi partecipino gruppi di lavoro composti da archeologi e naturalisti dimostra che un lungo cammino è stato percorso e che l'obiettivo è diventato ora quello di cercare insieme delle risposte, nel rispetto reciproco dei propri metodi di indagine: risposte utili all'archeologia, per comprendere meglio il nostro passato, ma anche alle scienze naturali, e in particolare alla geologia, per prevedere meglio il nostro futuro.
35,00

Conservare il cibo da Calumella ad Artusi. I luoghi della conservazione

Conservare il cibo da Calumella ad Artusi. I luoghi della conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2009

pagine: 204

Il problema più grande per il mondo antico era legato alla conservazione del cibo. A differenza di noi, cittadini moderni di società avanzate, gli antichi potevano contare su poche specie di produzione strettamente locali, con la sola eccezione delle spezie, rigorosamente stagionali, e per di più esposte ai capricci del tempo e agli attacchi dei parassiti. Se la disponibilità di cibo significava gettare le basi per lo sviluppo della propria comunità, conservare il cibo significava assicurarne la sopravvivenza e la ricchezza: non stupisce pertanto la grande cura con cui venivano progettati i luoghi di conservazione. Sorprende invece la continuità con cui dall'età romana alla modernità questi luoghi siano stati impiegati, come testimoniano il "De re rustica" di Columella e "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi. Attraverso una metodologia interdisciplinare il volume analizza dunque i luoghi di conservazione del cibo, una parte assai trascurata, ma fondamentale, della cultura materiale, considerandone aspetti costruttivi e funzionali espressi nei diversi periodi storici.
20,00

Homo faber. Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1999

pagine: 348

51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.