Libri di A. Corea
Esplorando per le vie dell'universo-Exploring the roads of the universe
Laura Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 80
Su al Lever-Above on the Lever
Massimo Zeni
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 56
Vibrazioni iridescenti-Iridescent vibrations
Fulvia D. Narciso
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 64
Menestrelli e principesse-Minstrels and princesses
Luigi Sisti
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 56
Abbraccio lunare-Lunar embrace
M. Tiziana Dondi
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 56
Storia di un amore-Story of a love
Rosa Minei Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 128
Illusioni e desideri, ansie ed incertezze proprie di una vita-Illusions and wishes, anxieties and uncertainties of a life
Maria Deana
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2008
pagine: 72
Indagine postuma-Posthumous research
Francesca Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2007
pagine: 56
Vagheggiate stelle-Dreamt stars
Giorgio Pipitone
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2006
pagine: 72
Nenie antiche-Ancient singsongs
Vito Giuseppe Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Carello
anno edizione: 2005
pagine: 48
Scene comiche del cinema italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 142
È vero, quando si parla di grande cinema si pensa sempre a film drammatici, scene toccanti, monologhi commoventi. Ma provate a indagare su quale siano le frasi "da film" più citate nei dialoghi quotidiani o a chiedere in giro quali scene si saprebbero recitare a memoria. Fatelo e scoprirete che il cinema comico domina l'immaginario collettivo. Dal famosissimo "Noio volevon savuar" di Totò e Peppino al "Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?" di Nanni Moretti, che pure comico non è, le grandi scene del cinema brillante si stampano nei ricordi di tutti noi. Questo volume offre una selezione ragionata di momenti di grande comicità, classica e moderna, un campionario del saper scrivere e saper far ridere che permetterà agli appassionati di rileggere le battute epocali e riscoprire i dialoghi fulminanti dei film che hanno scandito le varie epoche del cinema comico. Una lettura godibile per ogni spettatore, ma anche uno strumento utile per attori e scrittori. Pagina dopo pagina la lettura farà riecheggiare le voci, tra gli altri, di Totò e Peppino, Alberto Sordi, Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Roberto Benigni e Massimo Troisi, Diego Abatantuono, Carlo Verdone, Tomas Milian, Corrado Guzzanti, Aldo Giovanni e Giacomo, Ficarra e Picone.