Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Corsi

Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta

Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta

Hans Küng, Walter Jens

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 182

Nel 1995, anno della sua prima edizione, questo saggio ha scatenato aspre polemiche e accesi dibattiti, tanto da diventare un punto di riferimento imprescindibile, un classico ampiamente diffuso e tradotto. Il teologo Hans Ki'mg e lo storico della letteratura Walter Jens discutevano di una morte che viola la dignità dell'uomo: quella che spegne, talvolta dopo sofferenze prolungate artificialmente dalla medicina, un corpo e una mente piagati da malattie incurabili. Da allora i dubbi, i timori, la diffidenza che accompagnano le pratiche di eutanasia non si sono placati; Chiesa, politica e morale faticano ancora a trovare un punto d'incontro. E Walter jens oggi sta vivendo in prima persona il dramma su cui si interrogava: affetto da alcuni anni da demenza senile, è sprofondato in un mondo al di là del pensiero, al di là delle parole. Nei contributi inediti di questa nuova edizione, Hans Kling, insieme a Inge Jens - la moglie di Walter, che racconta la sua sofferenza e la sua disperata ricerca di una direzione da seguire - tira le fila del dibattito attuale e lancia un appello per una discussione oggettiva, che metta al primo posto l'uomo e la sua volontà, e sopratutto che riconosca al malato la libertà di scegliere come lasciare questo mondo.
10,00

Roger Cousinet e Renato Coèn. Problemi dell'educazione e della scuola
21,00

La dignità della morte. Tesi sull'eutanasia

La dignità della morte. Tesi sull'eutanasia

Hans Küng

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 95

Il famoso teologo svizzero del dissenso interviene sul tema fortemente discusso della decisione sulla fine della vita. L'analisi di Küng è teologica e politica e investe il diritto inalienabile di ogni uomo a decidere che la fine della sua vita sia degna e umana. L'uomo ha il diritto di vivere e di morire degnamente. E questa scelta compete solo a lui. Un libro di grande impatto sociale e religioso per la forza delle tesi sostenute e l'autorità teologica di Küng. Un contributo decisamente laico di un autorevole cattolico alla tematica dell'eutanasia, dell'accanimento terapeutico, della libertà di scelta di fronte alla dignità della morte.
12,00

Lamberto Borghi storico dell'educazione

Lamberto Borghi storico dell'educazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

I contributi del volume intendono ricostruire le tappe di un percorso di ricerca significativo come quello di Lamberto Borghi, che tanto ha dato sia per lo status scientifico della pedagogia in Italia, sia per richiamare gli storici dell'educazione a quello specifico pedagogico, troppo spesso offuscato da una confusione tra la storia generale e la storia dell'educazione. Borghi, nel quale si mescolavano suggestioni idealistiche, il pragmatismo di Dewey, le radici culturali ebraiche ed un convinto laicismo con una tensione religiosa illuministica ed una vocazione libertaria ed anarchica, ricerca nel passato le ragioni del presente, alla luce di un principio guida: la libertà per i gruppi sociali, ma prima di tutto, per l'individuo.
17,00

Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta

Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta

Hans Küng

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 160

Una vita degna dell'uomo comporta anche una morte degna, ma cosa accade quando l'ultima fase della vita è fatta solo di dolore e sofferenza? Può l'uomo decidere come e quando morire? Oppure deve resistere sino alla fine? Kung afferma che la morte non è che l'ultima fase della vita: e per questo va affidata alla libera scelta del singolo uomo.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.