Libri di A. Ferrara (cur.)
Religione e politica nella società post-secolare
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2009
pagine: 287
II rapporto tra politica e religione sta cambiando. Già da qualche tempo sociologi e politologi insistono sul riemergere di un "bisogno di sacro" che non è in realtà mai tramontato. La religione intesa in senso ampio - azioni ad essa ispirate, rivendicazioni avanzate in suo nome, conflitti che ne traggono origine - è oggi al centro della scena politica e dell'attenzione pubblica quotidiana di credenti e, inevitabilmente, non credenti. La domanda di un ruolo più pubblico per la coscienza religiosa, di una sua "emersione" dal privato, deve tuttavia fare i conti con l'irrinunciabile laicità delle istituzioni: questa è la sfida che deve affrontare oggi il pensiero liberale e democratico. Il volume ha per oggetto proprio un ripensamento del modo di praticare la separazione tra religione e politica in un contesto segnato dalla consapevolezza dell'ineliminabilità di un momento pubblico della coscienza religiosa.
Zanardi
Andrea Pazienza
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2008
pagine: 120
"Zanardi 2" è il secondo volume con cui Fandango Libri raccoglie le storie del personaggio più celebre di Andrea Pazienza, il liceale dal becco a punta, Zanardi. Nelle ultime avventure, apparse tra il 1984 e il 1988, Zanardi insieme ai suoi cinici comprimari Colasanti e Petrilli diventa protagonista di alcune malefatte memorabili, come in "Cuore di mamma"! e "Cenerentola 1987", i due capitoli preceduti da un prologo di cui si compone i modi, la personale disquisizione di Zanardi sull'universo femminile. Ma sono anche le storie in cui Andrea Pazienza esplora nuove possibilità narrative per i suoi personaggi, li sottrae alla loro abituale ambientazione metropolitana, Bologna, come accade in "Storiella bianca" e "Zanardi e C." la logica delfastfood, o li catapulta in altre epoche storiche, il fronte russo della Prima guerra mondiale di "Zanardi at the war" e in "Zanardi medievale", una rivisitazione dell'epica cavalieresca, fino a fare di Zanardi un'icona mistica nelle tavole pittoriche di "Zanna ma la vecchiezza e una Roma". Completano la raccolta lo storyboard di Zanardi medievale che ci mostra in che modo Pazienza intendeva procedere in quell'ultima storia rimasta purtroppo incompiuta e le quattro tavole a colori che aprono il volume, una storia di Zanardi apparsa su "alter alter" nel 1984 e mai ristampata prima d'ora.
La costituzione di emergenza. Come salvaguardare libertà e diritti civili di fronte al pericolo del terrorismo
Bruce Ackerman
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 95
Il diffondersi di attacchi terroristici ha provocato il diffondersi di insicurezza e paura, nonché di sfiducia nella capacità di contrasto da parte dei governi democratici: il clima adatto perché sorga sempre più forte la domanda di una legislazione di emergenza. Ma occorre evitare che l'emozione del momento possa spianare la strada a una legislazione poco meditata, fortemente lesiva dei diritti, e difficilmente riconducibile nell'alveo della normalità.