Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. L. Giannone

Rina Durante. Il mestiere del narrare

Rina Durante. Il mestiere del narrare

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2015

pagine: 264

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale di Studi "Rina Durante. Il mestiere del narrare", svoltosi a Melendugno (LE) e a Lecce il 18 e 19 novembre 2013. Nel corso del Convegno, dai numerosi relatori presenti sono stati sono stati attentamente analizzati i principali aspetti della personalità di Rina Durante (Melendugno, 1928 - Lecce, 2004): la scrittrice versatile, che ha composto un romanzo e numerosi racconti, ma anche un radiodramma, testi teatrali, soggetti e sceneggiature cinematografiche, poesie e altre opere a metà strada tra la narrazione e il saggio antropologico; l'operatrice culturale, appassionata di teatro, musica e tradizioni popolari della sua terra; l'intellettuale impegnata sul fronte meridionale; la giornalista dai molteplici interessi. Le relazioni, che qui vengono pubblicate, delineano dunque per la prima volta un profilo completo della sua attività, dall'esordio avvenuto con una raccolta poetica alle ultime prove narrative. Gli interventi compresi nella Tavola rotonda finale integrano la fisionomia umana e intellettuale di Rina Durante.
22,00

Manoscritti giovanili di Sigismondo Castromediano (Archivio Castrimediano di Lymburg)

Manoscritti giovanili di Sigismondo Castromediano (Archivio Castrimediano di Lymburg)

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2015

pagine: 176

"In questi ultimi anni si è registrato un crescente interesse nei confronti della figura e dell'opera di Sigismondo Castromediano [...]. Da questa globale rivisitazione era rimasta esclusa la produzione letteraria giovanile, della quale era noto solo qualche lacerto sparso. Con il presente lavoro Fabio D'Astore colma ora questa lacuna, pubblicando organicamente gli scritti degli anni 1837-1846, che completano la fisionomia intellettuale del duca di Cavallino e ci permettono di avere un'idea più precisa della sua formazione e dei suoi interessi prima dell'arresto e della lunga prigionia. [...] D'Astore pubblica i testi con grande scrupolo filologico, fornendo a piè di pagina le varianti, secondo le regole dell'edizione critica, e corredandoli di un ricco apparato di note esplicative e di commento." (A. L. Giannone, Prefazione)
18,00

«Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi

«Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 224

Apparso nel 1945, esattamente settant'anni fa, nella collana dei "Saggi" di Einaudi, "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi fece scoprire all'Italia e al mondo la civiltà contadina del Mezzogiorno nella sua condizione di miseria e immobilità, ma anche nella ricchezza dei suoi valori e delle sue tradizioni millenarie. Il libro, che riesce a contaminare felicemente generi diversi, ebbe un immediato successo e venne tradotto ben presto in numerose lingue. A quest'opera, considerata unanimemente un classico del Novecento, è stato dedicato il Seminario di studi "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi, organizzato dalla MOD (Società italiana per lo studio della Modernità letteraria) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento. Il Seminario, di cui il presente volume raccoglie gli Atti, si è svolto a Lecce nei giorni 14 e 15 febbraio 2013. Nel corso dei lavori, il libro di Levi è stato sottoposto a un attento esame attraverso un approccio pluriprospettico e multidisciplinare (letterario, storico, artistico, antropologico), da cui sono emerse nuove chiavi di lettura e stimolanti proposte ermeneutiche. Ne è venuta fuori così un'immagine nuova del "Cristo", più mossa e dinamica, animata da interne tensioni, che ha preso il posto di interpretazioni un po' troppo unilaterali e ha fatto giustizia di alcuni luoghi comuni.
22,00

Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra '600 e '900

Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra '600 e '900

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2008

pagine: 216

Questo volume raccoglie gli Atti del Seminario di Studi "Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra '600 e '900", svoltosi a Lecce il 19 e 20 aprile 2007 e organizzato dall'ADI-SD (Associazione degli Italianisti italiani - Sezione didattica) di Lecce e Brindisi, col patrocinio dei Dipartimenti di Filologia, Linguistica e Letteratura e dei Beni delle Arti e della Storia dell'Università del Salento. Il Seminario ha rappresentato un'importante occasione di incontro tra docenti dell'università e della scuola superiore, com'è nello spirito dell'ADI-SD che tra i suoi scopi ha anche quello di "stabilire - come recita l'art. 2 dello Statuto - un rapporto organico e un interscambio permanente di riflessione e di esperienze tra ricerca universitaria in ambito di didattica dell'italiano (lingua e letteratura) e scuola".
15,00

Girolamo Comi. Identità e scrittura nella poesia di Girolamo Comi

Girolamo Comi. Identità e scrittura nella poesia di Girolamo Comi

Maria Occhinegro

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2008

pagine: 208

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.