Libri di A. Lazzari
Le barchesse della Veneranda arca del santo di Anguillara Veneta. Materiali, elementi, tecniche costruttive
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Palinsesti
anno edizione: 2018
pagine: 200
Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l'infanzia: proposta di principi chiave
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il documento presentato in questo volume è il risultato di due anni di intenso lavoro al termine del quale il Gruppo - composto da decisori politici, ricercatori ed esperti del settore - ha elaborato una serie di principi e linee guida volti a promuovere servizi educativi di qualità elevata a livello europeo, nazionale, regionale e locale partendo da una visione condivisa di infanzia, di educazione e di partecipazione democratica. Nel contesto italiano, il documento europeo presentato in questo volume può contribuire a promuovere una rinnovata cultura dell'infanzia che rilanci i servizi combinando il piano educativo, sociale e politico - all'interno di un sistema integrato che metta al centro il bambino e i sui diritti.
Lapis lazuli bead making at Shahr-i Sokhta
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2016
pagine: 380
Modellare la struttura dell'esperienza per espandere il proprio mondo
David Gordon, Graham Dawes
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2009
pagine: 228
Possiamo imparare dagli altri come fanno ciò che fanno e apprendere le loro abilità? Tutti sogniamo di poter far cose che adesso non sappiamo fare. Vediamo altre persone parlare correntemente una lingua straniera, giocare con maestria una partita a scacchi, apprezzare la solitudine, attenersi a un regime di esercizi ginnici, realizzare le proprie passioni, e ci chiediamo: "Perché non posso farlo anch'io?". Le nostre esperienze di vita ci insegnano schemi specifici di percezione, pensiero e comportamento: se ci manca un'abilità, non è perché non siamo in grado di padroneggiarla; semplicemente ci sono mancate le esperienze che avrebbero potuto insegnarci gli schemi necessari per manifestarla. Nella Programmazione Neurolinguistica il processo di 'modellamento' consiste nell'identificare e descrivere in modo utile gli schemi costitutivi dell'esperienza e del comportamento di una persona che manifesta in maniera eccellente una particolare abilità: una volta che conosciamo gli schemi, possiamo farli nostri e cominciare a manifestare quell'abilità. Vengono qui esaminate le distinzioni primarie essenziali a un modellamento 'utile', convinzioni, strategie, emozioni e comportamenti esterni: si tratta degli elementi dell'esperienza che sono essenziali affinchè una data abilità funzioni in noi.