Libri di A. M. Chiavacci Leonardi
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 3552
Il capolavoro assoluto della nostra letteratura, l'opera che ha fondato la lingua italiana. Una creazione poetica di assoluta novità, versi di potenza e dolcezza inaudite che scolpiscono indelebilmente nella mente del lettore ritratti di personaggi e immagini di straordinaria forza suggestiva. È questo la Divina commedia dantesca, un poema che, quanto più lo leggiamo e rileggiamo, quanto più tempo passa a separarci dall'epoca in cui fu composto, e tanto più sembra avere cose da dirci. Un libro che, come ha scritto Eugenio Montale, ci insegna come «la vera poesia abbia sempre il carattere di un dono», reso disponibile al pubblico in un'edizione dal rigoroso commento, curato da Anna Maria Chiavacci, grande esperta di Dante, e dai ricchi apparati critici, comprendenti glossario e rimario, due utili strumenti per orientarsi nel vasto mondo dantesco.
Commedia. Inferno. Per le Scuole superiori
Dante Alighieri
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1999
pagine: 638
Commedia. Inferno. Con strumenti
Dante Alighieri
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1999
pagine: 838
«La Divina Commedia è un testo che sembra antico, ma di fatto è la più grande espressione in forma poetica delle idee cardine della nostra identità occidentale. Raccoglie l'idea di un universo intelligibile, armonioso, che ha un suo fine. In questo universo si muove l'uomo, che però è destinato all'eternità. Le due dimensioni appaiono fuse in maniera straordinaria. Il poema di Dante, così nuovo allora e così fortemente insolito ancora, è in realtà la più alta voce poetica (forse la sola) che esprima in tutta la sua profondità l'idea cristiana dell'uomo. Un uomo storico, dotato di libertà, a cui è dato scegliere, nel tempo, la propria condizione eterna». (Anna Maria Chiavacci Leonardi, intervista con Andrea Fagioli per Avvenire, 10 giugno 2001) Nel libro L'opera comprende: * Introduzione alla Commedia, alle singole cantiche e a ogni canto * Commento a piè di pagina e parafrasi puntuale del testo * Approfondimenti e suggerimenti bibliografici al termine di ogni canto Letture consigliate al termine di ogni cantica * Ricco corredo di tavole a colori fuori testo con illustrazioni tratte dai manoscritti miniati della Commedia dal XIV al XV secolo * Cartine geografiche, astronomiche e storiche che illustrano il viaggio dantesco * Negli Strumenti: Vita e opere di Dante, Calendario del viaggio, Dizionarietto teologico, Glossario linguistico-retorico, La geografia di Dante, Opere citate, Interpretazioni critiche * Conclude l'opera il Rimario che permette il reperimento immediato, mediante le rime, di qualsiasi verso del poema
La Commedia. Volume Vol. 2
Dante Alighieri
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1994
pagine: 1056
La commedia. Volume Vol. 1
Dante Alighieri
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1991
pagine: 1056
Quid est veritas? Saggi filosofici (1947-1965)
Gaetano Chiavacci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: XXX-410
Scintille dantesche. Antologia di diari
Gabriele Maria Allegra
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 400
L'autore si sentiva vicino a Dante, come francescano e per antica consuetudine personale: circolava infatti la voce che sapesse tutta la Divina Commedia a memoria. "Mai si era trattato per lui di un vezzo intellettuale o di una superficiale ricreazione: padre Allegra sentiva Dante calzante a proposito delle domande che la sua vita poneva, ancora di più in Cina, dove era a diffondere la Parola di Dio, in una parola umana che non l'aveva conosciuta, ma che pure aveva altissima dignità" (dall'introduzione). Padre Allegra sente Dante rispondente alle domande del proprio cuore e adatto al bisogno spirituale dei popoli che incontra, da missionario. E trova in Dante il tema centrale del mistero della conversione dei pagani. La Roma antica come la Cina: i due grandi imperi che nella storia non erano mai entrati in contatto diventano nei due Diari danteschi, scritti da p. Allegra nel 1965 e nel 1967, l'uno lo specchio dell'altro. Il volume raccoglie una riflessione quotidiana, per lo più di ordine spirituale, partendo da versi della Divina Commedia.
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 3367
Una creazione poetica di sconvolgente novità, un classico della letteratura italiana che ha rifondato la lingua e la cultura letteraria dell'Italia, viene ora presentato in una nuova veste editoriale, con un nuovo commento. Il cofanetto racchiude le tre cantiche, affiancate da volume con una raccolta di termini teologici e un rimario con l'elenco in ordine alfabetico di tutte le rime e dei versi in cui compaiono.
La commedia. Volume Vol. 1
Dante Alighieri
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: LIX-1050
Nell'edizione dei Meridiani della Commedia di Dante, l'ampio commento alle tre cantiche è curato da Anna Maria Chiavacci Leonardi, insigne studiosa di filologia dantesca e di letteratura italiana medievale. Frutto di oltre un decennio di lavoro, esso si propone di chiarire i diversi livelli di lettura del testo (linguistico, letterario, storico, filosofico, teologico) senza mai perdere di vista il significato generale dell'opera e l'universalità del messaggio di Dante. Il testo adottato è quello stabilito dal Petrocchi.