Libri di A. M. Corda
Navires et navigations en «mare sardum». De l'age du bronze aux guerres puniques
Giuseppa Lopez
Libro: Copertina morbida
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 344
Mourir à Ammaedara. Épithaphes latines oaiennes inèdites d'Ammaedara (Haidra) et de sa règion
Zeïneb Benzina Ben Abdallah
Libro: Copertina morbida
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 408
Che cos'è la filosofia oggi. Un'introduzione
Andrea Oppo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
È una domanda imbarazzante, anche per i filosofi di professione, che cosa sia la filosofia ai giorni nostri. Posta in questi termini, esige una risposta chiara e obbliga a confrontarsi con il senso comune e con i dubbi più banali: ad esempio, che differenza cioè tra la filosofia insegnata in Italia, in Francia , in Germania o negli USA? Oppure: che cos'è la "logica" che si studia nei corsi di laurea in filosofia? E soprattutto: che coda indaga "per davvero" la filosofia? Questo testo è consigliato a chiunque voglia avere, in breve , alcune coordinate contemporanee sulla disciplina filosofica. "Almeno per una volta", scrive l'autore nella prefazione, "operando una sorta di epoché, si proverà a spiegare la filosofia facendo finta che non sia la "filosofia". Come se fosse una disciplina normale, come tutte le altre".
Virtutes Materiae. Il contributo delle fonti latine nello studio di malte, intonaci e rivestimenti nel mondo romano
Antonello Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2011
pagine: 160
Lo studio di questo volume vuole raggiungere nono solo gli antichisti e gli archeologi ma anche tutti quei tecnici che per diversi motivi hanno a che fare con restauri di ruderi antichi. Leggere una struttura antica significa infatti non solo riconoscerne e definirne da un punto di vista specialistico la tessitura, i materiali e le tecniche costruttive, ma anche comprenderne la natura in relazione alla trasmissione dell'arte nel corso dei secoli.
Disegno e rilievo in contesti archeologici. L'esperienza di Uthina (Oudhna-Tunisia)
Vincenzo Bagnolo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2010
pagine: 128
Necropoli Fenico e Punica di Monte Sirai. Indagini aecheologiche 2005-2007
Michele Guirguis
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'insediamento fenicio e punico di Monte Sirai costituisce da quasi mezzo secolo un terreno di indagine ideale e un osservatorio privilegiato sulla presenza dei Fenici nel Sulcis. Ad un breve riesame delle necropoli arcaiche della Sardegna, segue la presentazione di un triennio di scavi archeologici nella necropoli di Monte Sirai, con testimonianze collocabili tra la fine del VII e il IV sec. a.C. Una serie di analisi archeometriche (XRD,FT-IR) getta nuova luce sulle ritualità funerarie tra l'età arcaica e la prima età punica.
Estetiche del negativo. Studi su Dostoevskij, Cechov e Beckett
Andrea Oppo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2009
pagine: 64
Questo volume propone tre studi sul pensiero di Dostoevskij, Cechov e Beckett, e sul rapporto che la loro opera ha avuto con la riflessione riguardante i problema della verità della narrazione nel XX secolo. L'analisi di questi autori viene svolta attraverso la chiave di lettura che ne hanno dato alcuni filosofi, i quali hanno cercato di evidenziare precisamente la portata filosofica e la valenza in senso estetico di un tipo di narrazione che si caratterizza per il fatto di mettere in luce un dato di negatività. Il percorso che ne viene fuori risulta assai radicale e sembrerebbe condurre quasi a un punto di non ritorno, all'impossibilità generale di rifarsi ancora a una narrazione.