Libri di A. Maggi (cur.)
Pasta. The photographic elegance of De Cecco's pasta shapes. Ediz. italiana e inglese
Daniele Duca
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2015
pagine: 238
"Daniele Duca è riuscito in un compito affascinante, ha restituito un'identità mista a dignità a diversi formati della nostra pasta, in una chiave ritrattistica di livello molto elevato, che si fonde senza forzatura alcuna con l'arte. Egli ha lavorato sulla forma, esaltandone i particolari e regalandoci delle visioni insolite e inedite, riuscendo a dare molteplici interpretazioni alle sue inquadrature. In questo libro c'è la testimonianza che la pasta è cultura, passione e tradizione. Nonostante i cambiamenti epocali nelle abitudini, resta un elemento costante e invariato della vita quotidiana. Essa diventa pretesto che aggrega le persone nel momento del suo consumo. Queste immagini di certo sfideranno il tempo e ci aiuteranno a comprendere, semmai ce ne sarà il bisogno, l'importanza culturale e il valore che la pasta riveste sin dalla sua nascita, in Italia e in tutto il pianeta."
The art of remembering-L'arte del ricordare
G. Battista Della Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 168
"L'arte del ricordare" di Giovan Battista della Porta, uno dei maggiori pensatori del Rinascimento, è un interessante ed originale esempio di trattato rinascimentale dell'arte della memoria, che nel Cinquecento ebbe numerose e variegate manifestazioni. Pubblicato per la prima volta nel 1566, "L'arte del ricordare" venne ristampato nel 1583 ed ebbe una seconda edizione in latino intitolata "Ars reminiscendi" (1602), in molti punti significativamente diversa da quella italiana. Questo breve trattato enfatizza l'importanza delle arti figurative nella costruzione del privato paesaggio mentale del praticante dell'arte della memoria, ma sottolinea anche la centralità delle emozioni legate ai ricordi del praticante stesso, creando quindi un sottile dialogo mentale tra memoria e immaginazione nel quale passato e futuro interagiscono sul palcoscenico interiore della mente. Per questo, "L'arte del ricordare" è anche un metodo per rivisitare e interpretare la propria biografia. L'arte della memoria, Della Porta suggerisce, è anche autobiografia. Questa ristampa dell'edizione italiana del 1566 è preceduta dalla prima traduzione inglese. Lo scopo di questo volume è essenzialmente didattico, poiché molti testi rinascimentali sull'arte della memoria attendono ancora di essere resi accessibili ad un pubblico di lingua inglese. Con un saggio di Frederick A. De Armas.
Jannis Kounellis. Catalogo della mostra (Milano, 23 maggio 2009-26 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 93
Il volume, edito a conclusione di due esposizioni ospitate nel 2009 presso la Galleria Fumagalli e presso l'ex Oratorio di San Lupo a Bergamo, è dedicato a Jannis Kounellis, protagonista indiscusso di un.arte che ha rivoluzionato il linguaggio pittorico a partire dagli anni sessanta. Il volume propone le opere e le installazioni inedite, progettate ad hoc per ciascuno spazio espositivo, in coerenza con le peculiari caratteristiche di ciascun luogo: due ambientazioni intrinsecamente dissimili, per tipologia e caratteristiche, ma anche due committenze diverse, che insieme realizzano un perfetto meccanismo dialogico, entro cui si collocano le esposizioni. Nel suo complesso, il lavoro di Kounellis a Bergamo propone una riflessione sull'arte e sull'uomo, testimonianza delle linee del percorso e delle riflessioni da sempre al centro della poetica dell'artista.
Jannis Kounellis. Catalogo della mostra (Bari, 15 maggio-20 settembre 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 132
Il volume, edito in concomitanza di una mostra a Bari, è dedicato a Jannis Kounellis, (Pireo, 1936), artista di origini greche, esponente di primo piano di quella tendenza definita dal critico Germano Celant "Arte Povera". Il catalogo dà conto delle installazioni realizzate nella città pugliese: opere, in alcuni casi monumentali, che attingono al repertorio espressivo dell'artista, sia dal punto di vista materiale (lastre di ferro, sacchi di juta, carbone), che concettuale (come il simbolo del cappotto, che torna a rappresentare la figura umana). Nelle opere, fortemente drammatiche, ricorre la dialettica tra struttura e materia, fra forme geometriche e natura, costante nella poetica dell'artista. Accanto a queste recenti realizzazioni sono presentate, nel volume, anche opere storiche di Kounellis. Il volume accoglie il testo critico di Bruno Corà ed è completato da una biografia.
Visioni. 20 artisti a Sant'Agostino. Catalogo della mostra (Bergamo, 9 aprile-11 giugno 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 202
Il volume esce a completamento di un'esposizione tenutasi nella chiesa di Sant'Agostino a Bergamo (aprile-giugno 2004), che ha visto venti artisti chiamati a progettare per l'evento un 'ambiente", ovvero un complesso e articolato lavoro inserito in uno spazio chiuso, delimitato da pareti, soffitto e pavimento. Gli artisti hanno lavorato seguendo le loro specificità artistiche, offrendo opere di pittura, scultura, video, installazioni sonore e luminose, fotografie, in un susseguirsi di 'visioni" repentine e stimolanti. Il volume costituisce un ampio lavoro di documentazione, in cui sono presentati gli artisti, i progetti che hanno portato alla realizzazione delle opere e i saggi critici di Luca Massimo Barbero, Bruno Corà, Alberto Fiz, Annamaria Maggi e Ada Masoero.