Silvana
Sorprendente Torino. Ediz. italiana e francese
Giuseppe Culicchia, Paolo Verzone, Grazia Neri
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 127
La bellezza di Torino, apprezzata in passato da illustri viaggiatori e riscoperta oggi da un pubblico più ampio, non ha nulla di scontato, nel senso che non la si coglie al primo sguardo: le sue vie, le sue piazze, i suoi monumenti sprigionano un'energia inconsueta, capace di trasmettersi con misura ed eleganza. Hermès, presente da dieci anni in piazza San Carlo, ha scelto di rendere omaggio a questa città affidandosi agli scatti di Paolo Verzone e alle parole di Giuseppe Culicchia, un fotografo e uno scrittore, due torinesi affermati nei rispettivi ambiti espressivi. Insieme ne hanno percorso le strade in lungo e in largo, vagando per vie e portici del centro, attraverso piazze, mercati e giardini, costeggiando le rive del Po, dal giorno alla notte, dalla basilica di Superga fino al Lingotto e oltre. Al termine di questa passeggiata, densa di suggestioni visive e di gustose annotazioni, Torino ci svela la sua identità composita e sfaccettata: una città accogliente e ospitale, affezionata alla sua storia e alle sue tradizioni, ma egualmente proiettata verso l'avvenire.
Storia del mobile italiano dal XIV al XIX secolo
Giuseppe Beretti
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 504
Dal Rinascimento agli albori della rivoluzione industriale, il mobile italiano è stato la sintesi delle arti che Giorgio Vasari definì “congeneri”, ossia la cui invenzione è legata alla comune esperienza del disegno. Per secoli pittori, architetti, scultori, lavorarono assieme a intarsiatori, ebanisti, intagliatori, creando opere di straordinaria qualità artistica. Mobili non solo d’uso, bensì concepiti per il piacere di circondarsi della bellezza, per desiderio di esibire ricchezza, prestigio personale o dinastico. Il libro si propone dunque di raccontare, in maniera chiara e lineare, la storia del mobile italiano nell’età moderna, ovvero dal Rinascimento al primo Ottocento, ripercorrendo - proprio sulla falsa riga di Vasari - le vite dei maestri più famosi, o meglio di quelli di cui si è tramandata una certa memoria storica unita a un significativo corpus di opere, accanto ai quali non mancano riferimenti a un gran numero di comprimari, maestri le cui storie si sono perdute, di cui rimangono tracce fugaci, accenni e opere sparute. Accompagnato da un ricco apparato iconografico, il volume è completato da una corposa bibliografia ragionata e da indici.
Luciano Sorlini. Origini e passioni
Marcello Zane
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 64
Luciano Sorlini (1925-2015) ha rappresentato un punto di riferimento per la storia imprenditoriale del territorio: un’identità forte e una precisa indole tipica della gente bresciana, del suo modo di intendere il lavoro e l’impresa legato alla tradizione di famiglia. Ma non solo, anche per la pluralità dei suoi interessi, in particolare la grande passione per la bellezza, che ritrova nelle forme degli aerei, nelle confezioni dei prodotti delle sue aziende, nelle residenze che sceglie di abitare e arredare e che si concretizza nella Collezione Luciano Sorlini, una delle più importanti raccolte italiane di arte veneta del Settecento. E ancora, un Palazzo e una Fondazione in grado di assolvere alla volontà di lasciare lunga e profonda traccia della ricerca di una vita intera. Il MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera è la realizzazione di un grande sogno, un luogo per comprendere l’evoluzione della sensibilità collezionistica del “signor Luciano”, per soddisfare (e sollecitare) un rinnovato bisogno di cultura, formazione, educazione, di una ricerca di senso e di inesausta curiosità verso il bello.
Torri e grattacieli in Italia. Un secolo di architetture
Simona Talenti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 304
Torrioni, torri, grattanuvole e grattacieli hanno rappresentato in Italia, fin dagli anni dieci del Novecento, un’aspirazione collettiva alla modernità e all’efficienza, affermandosi con sorprendente capillarità anche nei centri minori, spesso come segno di ‘riscatto’ dal provincialismo e di apertura verso un futuro urbano rinnovato. Lontano dalle logiche speculative dello sfruttamento intensivo del suolo proprie del modello americano, il grattacielo italiano ha progressivamente costruito una propria identità, dando vita ad architetture d’eccezione sostenute da sistemi costruttivi tradizionali e in dialogo con il paesaggio costruito. È in questa trama di confronti, contaminazioni e reinterpretazioni che si snoda il percorso delineato in queste pagine, volto a restituire il profilo originale e riconoscibile del grattacielo nella sua peculiare declinazione italiana, dalle prime sperimentazioni all’inizio del secolo scorso fino alle più recenti espressioni contemporanee. Ripercorrerne la storia significa, oggi, interrogarsi anche sul ruolo che la verticalità può svolgere nel generare valore per la città contemporanea.
Montecatini e le città termali europee sito Unesco
Claudia Massi
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 206
Montecatini Terme è l’unica città termale italiana inserita nel Patrimonio dell’Umanità Unesco, accanto a dieci analoghe località europee: Baden-Baden, Bad Ems e Bad Kissingen (Germania), Vichy (Francia), Spa (Belgio), Bath (Regno Unito), Karlovy Vary, Mariánské Lázně e Františkovy Lázně (Repubblica Ceca), e Baden bei Wien (Austria). Il volume si propone di raccontare il valore e l’identità di Montecatini Terme, restituendo l’immagine di una città concepita fin dalle origini come luogo di cura, piacere e armonia tra architettura, natura e benessere.
Louise Nevelson. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 152
Dedicato all’artista ucraina Louise Nevelson, naturalizzata statunitense (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 – New York, 1988), il volume ripercorre la vita e il lavoro di una donna che ha avuto un ruolo fondamentale nell’arte internazionale del Novecento. Un omaggio a una figura radicale, alla sua lotta per l’autoaffermazione e l’autonomia femminile nell’arte e nella società. Realizzando grandi sculture monocrome nere, bianche e oro mediante assemblaggi di materiali in legno di recupero, ha messo in atto un procedimento di trasformazione simile all’antico processo alchemico per cui il piombo diviene oro, anticipando tematiche ancora oggi attuali, quali la memoria e la condizione femminile.
Istituto Nazionale Luce 1924-1962. Dal fascismo al boom economico
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 280
L’Istituto Luce compie cento anni. Tanti ne sono passati da quel novembre 1925 in cui L’Unione per la Cinematografia Educativa, primo effimero nucleo del futuro ente, cedette il passo alla nuova istituzione. Da allora fino al 1962, anno in cui si trasformò in società per azioni, l’Istituto sembra avere vissuto mille vite differenti. Eppure, a dispetto delle alterne vicende in cui fu coinvolto, il Luce in quegli anni ebbe una continuità a tratti impensabile di materiali usati, di spazi per il lavoro, di personale, di processi di lavorazione, persino di tematiche. Forse nessuna istituzione europea del Novecento può vantare oggi, sotto un solo nome e nel giro di pochi decenni, così tanti, intriganti e insieme controversi aspetti. Per raccontare in modo trasversale questa esperienza, tredici studiosi di cinema e di fotografia si scambiano qui la penna. Aperti alle suggestioni dell’archivio ma anche all’ibridazione dei saperi, rivolgono a questo grande magma che è stato l’Istituto Luce undici domande: verso un passato ancora da conoscere, ma anche verso il futuro, affacciandosi al ruolo dell’immagine nella costruzione della moderna comunicazione.
«Il cielo sopra al Portego» alla Scuola Grande di San Marco. Orizzonti aperti, architetture per la cura-«The sky above the Portego» at the Scuola Grande di San Marco. Open horizons, architectures of care
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 118
Un cielo blu oltremare si posa simbolicamente sul Portego della Scuola Grande di San Marco: colore della trascendenza e della conoscenza, ispirazione per un viaggio nell’architettura veneziana della cura. Dal Medioevo a oggi, l’insula di San Zanipolo ha custodito la vocazione alla charitas, intrecciando bellezza e servizio, arte e medicina, spiritualità e innovazione. Questo libro racconta quella continuità, tra storia e futuro, fino al ritorno dell’antico Ospedale San Lazzaro dei Mendicanti alla sua funzione sanitaria. Un’installazione di Michele De Lucchi e AMDL Circle, ispirata alla luce del cielo, ne è simbolo vivo e diventa risorsa concreta per sostenere l’innovazione medica. Un racconto nel segno della cura, dove architettura e umanità s’incontrano per rispondere, ancora una volta, alla fragilità dell’uomo.
Architetti e costruttori italiani in Argentina. Storie di emigrazione e di mobilità professionale 1880-1974
Giovanna D'Amia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 160
L’attività di progettisti italiani in Argentina tra XIX e XX secolo ha costituito un fattore importante nella modernizzazione della Repubblica latino-americana e ha contribuito a ridisegnare il volto di Buenos Aires in anni in cui la città porteña si andava trasformando in una metropoli cosmopolita. Questo volume ricostruisce le vicende biografiche e professionali di sette architetti e costruttori italiani attivi tra l’Italia e il Río de la Plata in un arco cronologico che va dal 1880 (quando Buenos Aires divenne capitale federale del paese) al 1974 (l’anno della morte di Perón e della crisi del desarrollismo). I sette protagonisti di questo libro – Carlo Morra, Vittorio Meano, Francesco Bisighini, Gaetano Moretti, Francesco Gianotti, Ferruccio Corbellani e Mario Bigongiari – non godono tutti di pari notorietà, ma contribuiscono a mettere in luce diverse modalità e diversi esiti della presenza italiana in Argentina, intrecciando rapporti con altri attori e comprimari (committenti, collaboratori, maestranze, tecnici, artigiani e imprese), in un sistema di relazioni complesso tra figura e sfondo.
Roberta Pagano. N78°E15°. Svalbard, the coordinates of a frozen world
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Chagall in mosaico. Dal progetto all'opera
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 262
Marc Chagall, uno dei più importanti maestri del Novecento, cominciò la sua avventura nel mondo del mosaico nel 1954, quando, al rientro da un viaggio in Grecia, rimase profondamente colpito dalla bellezza dei mosaici bizantini ravennati. Proprio partendo da uno dei suoi capolavori presenti nella collezione del MAR di Ravenna, Le Coq bleu, il volume rende omaggio a questo importante capitolo del lavoro del Maestro, che si sviluppò in stretta collaborazione con i mosaicisti locali.
Il Museo di Santo Stefano a Bologna. Catalogo ragionato
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il museo annesso alla basilica di Santo Stefano a Bologna fu inaugurato, su iniziativa di Francesco Malaguzzi Valeri, nel giugno 1916, quando il Paese era coinvolto nella Grande Guerra e più urgente appariva la necessità di difendere e preservare il patrimonio civico. Si tratta, in effetti, di una collezione molto varia e di grande pregio, che conta non soltanto manufatti liturgici di notevole importanza storica ed artistica, ma anche un buon numero di dipinti e sculture attribuibili ad artisti di prim’ordine e risalenti ad un arco cronologico molto ampio, che si estende dal XIII al XVIII secolo.

