Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Marzo Magno

Luci sulla storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Luci sulla storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

M. Morpurgo, A. Marzo Magno, F. Bargigia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2021

27,40

Luci sulla storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Luci sulla storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

M. Morpurgo, A. Marzo Magno, F. Bargigia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2021

27,40

Luci sulla storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Luci sulla storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

M. Morpurgo, A. Marzo Magno, F. Bargigia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2021

29,20

Luci sulla storia. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Luci sulla storia. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

M. Morpurgo, A. Marzo Magno, F. Bargigia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 408

23,30

Il ricettario di casa Svevo

Il ricettario di casa Svevo

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 157

Villa Veneziani è stata uno dei centri pulsanti della vita culturale, economica e sociale di Trieste a cavallo fra '800 e '900, simbolo della borghesia cresciuta sotto il dominio austriaco e alimentata dai fermenti artistici mitteleuropei che tanto hanno contribuito a definire l'identità della città. Era frequente incontrare tra le stanze della villa intellettuali come Leo Ferrerò, Eugenio Montale, Giacomo Debenedetti, e soprattutto Italo Svevo, marito di Livia Veneziani e dirigente dell'industria di famiglia. Questo libro, a cura di Alessandro Marzo Magno, ricostruisce la storia del grande scrittore e quella dei Veneziani attraverso la lente inusuale e intima del ricettario autografo di Dora Veneziani, cognata di Svevo, riscoperto tra le carte di famiglia. Le golose ricette di Dora qui trascritte diventano il contrappunto di un racconto lieve e generoso dell'atmosfera di Trieste, animata dalle più vivaci correnti europee, e dei suoi maggiori protagonisti, svelandone dettagli curiosi e meno noti, come la passione di Svevo per i dolci, o l'abilità di Gillo Dorfles come ballerino. Dora Veneziani, con la sua cucina, ha messo lo zampino in un altro grande pezzo della letteratura italiana: è sua infatti la ricetta della torta di cioccolata di "Va' dove ti porta il cuore" di Susanna Tamaro. Dora era la bisnonna di Susanna Tamaro, che, nell'introduzione tenera e appassionata scritta per questo libro, ricorda i gustosi pranzi di famiglia, fondamenta della sua memoria alimentare e, chissà magari, del gene stesso della scrittura. Introduzione di Susanna Tamaro.
11,00

Reporter. Con Imparafacile. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Reporter. Con Imparafacile. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

M. Morpurgo, A. Marzo Magno, G. Recalcati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2017

27,80

Reporter. Con Imparafacile. Con Passaporto delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
29,50

Reporter. Ediz. activebook. Con Imparafacle. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
29,10

Romba il motore. Storie di aviatori

Romba il motore. Storie di aviatori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 253

Storie di uomini, di passioni, di macchine, di sfide per costruirle e per farle librare nell'aria. Storie di volo, insomma. È questo il contenuto di "Romba il motore": una raccolta di saggi storici rigorosi ma al contempo curiosi, di storie minori che però rispecchiano la grande storia, spesso tragica, che ha percorso e dilaniato l'Italia. Come ad esempio i due Luigi, entrambi patrioti e tuttavia nemici: l'uno stava con i partigiani di Tito, l'altro con i nazifascisti. Storie oscure, dimenticate, come quella dell'aeronautica afghana creata dagli italiani negli anni Trenta, o dell'intervento delle nostre ali in Iraq nel 1941. Storie industriali, come la battaglia tra "più leggeri" e "più pesanti" dell'aria: l'esito della sfida tra dirigibili e aerei non era affatto scontato prima della tragedia dell'Hindemburg nel 1937. Come non lo era il fatto che gli aerei che utilizzavano la terra per decollare e atterrare prevalessero su quelli che usavano l'acqua, come testimoniano i numerosi idroscali disseminati per l'Italia, a cominciare da quello di Milano.
11,00

Luci sulla storia. Con cittadinanza. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
8,50

Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili

Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 253

Rapidi e invisibili, i sommergibili hanno solcato le acque turbolente del Novecento, lasciando dietro le proprie eliche una scia di drammi, tragedie, eroismi e passioni. Hanno attraversato le maggiori guerre del secolo modificandone sia i destini sia le tecniche di combattimento. Ma soprattutto sono penetrati in profondità nel nostro immaginario. Non è difficile capire perché: le condizioni estreme della vita di bordo, il fascino inquietante degli abissi, la morte terribile a cui spesso sono andati incontro gli equipaggi. Le storie sui sommergibili non finiscono mai. In questo libro ne vengono raccontate otto, tra l'unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale, distanti tra loro ma con un forte filo conduttore: tutte coinvolgono imbarcazioni italiane o si sono svolte sotto i mari che bagnano la Penisola. Assistiamo, in ordine rigorosamente cronologico, all'invenzione del siluro a opera di un ingegnere inglese illuminato e pacifista emigrato a Fiume, al misterioso "furto" di un sommergibile della Regia marina da parte di un uomo che aveva deciso di sfidare l'Austria da solo; leggiamo delle imprese dell'U-12, affondato allargo del Lido di Venezia, e di quelle "passionali" del suo comandante, Egon Lercb, del mancato appoggio dei sommergibilisti al "Comandante" D'Annunzio nell'impresa di Fiume, e dell'avventura dei "pirati del Mediterraneo" che affondavano le navi della flotta repubblicana durante la guerra civile spagnola. Otto storie, con stili e approcci diversi.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.