Libri di A. Montrasio (cur.)
SerrONE. Biennale giovani Monza '05. 30 artisti per 5 critici
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il volume è il catalogo della mostra che inaugura la nuova versione di quello che è stato il Premio Città di Monza, la storica Mostra Nazionale di pittura nata negli anni Cinquanta che ha consentito, nel tempo, l'accrescimento delle stesse raccolte civiche. La Biennale, che si propone come punto di riferimento per le giovani generazioni dell'arte italiana, è dedicata a una trentina di artisti emergenti, chiamati a presentare opere di pittura e ibridazioni multimediali. L'edizione 2005, coordinate da Ermanno Krumm e Alberto Montrasio, è affidata a un comitato scientifico di cinque critici, Luca Beatrice, Martina Corgnati, Gianluca Marziani, Marco Meneguzzo e Marisa Vescovo.
Marino Marini. Gli archetipi. Catalogo della mostra (Gemonio, 1 giugno-31 agosto 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 123
Il volume propone una rassegna di opere di Marino Marini che si collocano, cronologicamente, tra gli inizi degli anni trenta e il secondo dopoguerra. Si tratta di un momento storico di particolare importanza, lungo il quale è dato scorgere, nel linguaggio artistico di Marini, l'affermazione di due stati d'animo differenti. Se infatti prima l'artista trasmetteva, attraverso le sue opere scultoree, un senso di profonda armonia, nel periodo immediatamente successivo al conflitto mondiale tenderà invece a esprimere il dolore e l'angoscia procurati dalla guerra e dalle tensioni politiche internazionali. Un aspetto della rassegna approfondito nel catalogo è certamente la presenza della tradizione classica, da cui, al di là di scelte formali naturalmente legate al contesto culturale del suo tempo, i capolavori di Marini hanno tratto costante ispirazione. Accanto alle sculture in gesso, terracotta e ceramica, viene qui presentata una serie di opere su carta, che consente di mettere in luce la qualità grafica e pittorica di Marini. Il volume, che accoglie numerosi interventi critici, è corredato da apparati biografici.
Anselmo Bucci. Il pittore volante. Catalogo della mostra (Monza, 21 settembre-12 novembre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 142
Un volume che rappresenta un nuovo tassello per la conoscenza del pittore Anselmo Bucci (1887-1955), cui Silvana Editoriale ha già dedicato due pubblicazioni. Il catalogo delle opere, che accompagna un'esposizione presso la galleria Montrasio Arte di Monza, si apre con una conversazione fra Mario Fossati, nipote del pittore, e il critico Alberto Montrasio, cui segue un intervento di Daniele Astrologo Abadal sul rapporto tra Bucci e il Novecento. Stefano Crespi propone quindi un'analisi degli scritti e dell'attività letteraria dell'artista, interessante benché poco conosciuta. L'intervento di Chiara Gatti è infine dedicato alla vasta produzione incisoria del pittore. Il volume è completato dalle schede tecniche delle opere illustrate e da apparati bio-bibliografici.
Lucio Fontana. Attraverso la materia. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 95
Il volume, promosso dalla Fondazione Lucio Fontana, edito in concomitanza di una mostra tenutasi al museo Floriano Bodini di Gemonio, offre un'interessante panoramica relativa a una delle molteplici esperienze affrontate da Lucio Fontana nella sua straordinaria ricerca artistica. Il settore indagato in questa occasione è quello della produzione ceramica, arte cui Fontana si dedica specialmente negli anni trenta del Novecento con l'avvio dell'attività di ceramista ad Albissola, e che coinvolge i rapporti dell'artista con il futurismo, con diverse gallerie italiane e con il gruppo di intellettuali di Corrente. Un interesse, quello per la materia ceramica, che lo accompagnerà per tutta la vita, e che viene adeguatamente analizzato nei saggi critici di Daniele Astrologo Abadal, Raffaele Bedarida ed Enrico Crispolti. Il catalogo delle opere esposte è seguito, nel volume, da un intervento di Lorenzo Giusti sulla ricezione critica di Fontana su "Corrente" e da uno di Alberto Montrasio sulla personale collezione di ceramiche. Concludono il volume apparati biografici.
Eugenio Spreafico
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 279
Si tratta di una monografia dedicata a Eugenio Spreafico, frutto di un lungo lavoro di ricerca, documentazione e studio dell'opera del pittore monzese, la cui personalità non risultava ancora sufficientemente indagata dalla critica. Il volume, che offre un contributo all'approfondimento dell'Ottocento lombardo, presenta il catalogo completo dell'opera pittorica e grafica di Spreafico. I saggi di Alberto Montrasio, Elisabetta Cristina Chiodini, Elisabetta Staudacher ricostruiscono la parabola artistica del pittore, singolare interprete della poetica contadina di fine secolo, offrendo nel contempo una lettura esaustiva della pittura a Milano dalla Scapigliatura al Divisionismo.