Libri di A. Pagano
Postura consapevole e benessere al lavoro
G. Vignola, A. Pagano, C. Pigni, D. Gobbi
Libro
editore: Hirelia
anno edizione: 2025
pagine: 288
IWM 2011. International workshop on multifragmentation and related topics
Libro
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2012
pagine: 314
IWM2009. International workshop on multifragmentation and related topics
Libro
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 332
Codice amministrativo
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 1961
Questa nuova edizione del Codice Amministrativo a distanza di qualche anno dalla precedente, viene data alle stampe per soddisfare le richieste di quanti, avvocati, studenti e operatori del diritto hanno la necessità di reperire con immediatezza la principale normativa di settore. Tra le novità legislative hanno particolare rilievo: la L. 28-11-2005, n. 246 (legge di semplificazione 2005); L. 23-12-2005, n. 266 (legge finanziaria 2006); D.L. 30-12-2005, n. 273, conv. in L. 23-2-2006, n. 51 (cd. mille proroghe); D.L. 10-1-2006, n. 4, conv. in L. 9-3-2006, n. 80 (Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione); D.Lgs. 27-1-2006, n. 25 (Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei consigli giudiziari); D.Lgs. 30-1-2006, n. 26 (Istituzione della Scuola Superiore della magistratura). Va segnalato, infine, che in corso di stampa è stato pubblicato in G.U. 14-4-2006, n. 88, S.O. n. 96/L, il D.Lgs. 3-4-2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) che ha completamente riorganizzato la normativa di settore e che viene puntualmente riportato in coda al volume.
Proceedings of the IWM2005. International workshop on multifragmentation and related topics
Libro
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2006
pagine: 476
Codice amministrativo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1664
La realtà sociale e l'Ordinamento giuridico sono intimamente connessi e specchio l'uno dell'altro. È così che la legislazione traduce quanto si determina nella società civile. Si accenna qui ad un fenomeno particolarmente avvertibile al tempo attuale risultando centrale e di drammatico impatto sulle libertà dei singoli, sui comportamenti intimi, gli effetti normativi della pandemia che, tra l'altro, ha portato anche un certo rimescolamento dei criteri gerarchici delle fonti: la vita quotidiana, gli affari di tutti i giorni, sono infatti ora regolati da un D.P.C.M. di cui, forse, prima solo gli specialisti della materia, conoscevano oggetto e natura giuridica: tutti ne avvertiamo l'articolazione macchinosa bastando leggere l'art. 1 del D.P.C.M. del 15 gennaio 2021. Non si tratta però soltanto di amministrazione dell'emergenza. La complessità stessa del vivere, la necessità di riorganizzare anche le manifestazioni motorie più elementari, comporta epocali cambiamenti: il lavoro «agile», le principali attività amministrative e giudiziarie in videoconferenza o decise da «remoto», gli acquisti on line, il Super bonus, l'esigenza sempre più avvertita di una green economy, il cashback si traducono in una epocale spinta verso la digitalizzazione che, per la P.A., innesca un mutamento di strutture ed operatività che si compendiano in una strategia amministrativa telematica fortemente attenzionata dal legislatore. Il tutto si riassume in un quadro normativo particolarmente cangiante, in rapida evoluzione, pluriarticolato nelle sue ricadute. Il presente Codice Amministrativo minor registra queste mutazioni e le segnala con un rinnovato panorama normativo che offre al lettore, studente o professionista, un rapido colpo d'occhio, un quadro d'insieme, come si diceva, specchio della contemporaneità. Per questo sguardo d'insieme, si segnalano - fra gli altri - i seguenti provvedimenti: L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Finanziaria 2021); L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conv., del D.L. 137/2020 (cd. Decreto Ristori); L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conv., del D.L. 130/2020 (Immigrazione).
Codice del processo amministrativo. Norme complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 830
Una nuova edizione del Codice del processo è sempre da considerare quale fruttuosa occasione per meditare sulla materia stessa della Giustizia Amministrativa, attivo segnalatore dei mutamenti storici della realtà istituzionale italiana (ribadendosi il mantra, già avvertito, delle api rispetto all'Ambiente). A ciò si aggiunga che gli innesti nel presente volume sono sia dettati dalle novelle cui il legislatore mette «mano», ma altresì (vale rimarcarlo) dall'intenso lavorio giurisprudenziale e comunitario, compartecipe dell'attuale sistema a «rete» e preziosamente selettivo nel riflettere sugli istituti giuridici sostanziali e processuali. Basti qui citare la sentenza n. 4990 del 15 luglio 2019 del Consiglio di Stato che soffermandosi sul difficile rapporto fra G.A. e «fatto» («Nel processo amministrativo ha dato luogo ad un articolato dibattito l'accertamento del fatto produttivo di effetti giuridici descritto dalla norma ....») pone all'attenzione del lettore l'art. 7, primo comma, del d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3 che, in attuazione di una direttiva europea, ha anche previsto, al secondo periodo, il precetto per cui il sindacato del giudice del ricorso comporta la verifica diretta dei fatti posti a fondamento della decisione impugnata. Si crea così un felice circuito fra giurisprudenza ed interpreti, ricomprendendo fra questi anche i curatori dei codici, i quali, come per il presente volume, hanno prontamente registrato il «valore» delle norme segnalate dai provvedimenti giurisdizionali e dalle note di commento della dottrina, massimamente dandogli risalto. Si vuole, in altri termini, offrire una ulteriore chiave di lettura di una nuova edizione di un codice: all'esigenza primaria dell'aggiornamento (qui estesa fino al corrente anno 2019) anche il proficuo effetto derivante dal monitoraggio di quanto le Corti, sul piano dell'ermeneutica, elaborano.
Codice del processo amministrativo. Ediz. minore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 544
Il presente volume è strutturato in quattro parti, pensate quali autonome ma interdipendenti sezioni rispetto ad un unico fenomeno codificato. La prima parte riproduce il D.Lgs. 104/2010 (con un lavorato indice analitico finale); la seconda, le norme che il CPA richiama e quindi "collegano" il Codice alle varie normative irrelate, a loro volta modificate e aggiornate a ottobre 2010 (es. L. 1-10-2010, n. 163 che disciplina un'ipotesi di giurisdizione esclusiva del G.A.); la terza parte raccoglie disposizioni che - direttamente o meno richiamate dal CPA - sono comunque rilevanti nella Giustizia amministrativa; la quarta riporta, infine, il libro II del Codice di procedura civile che, per il richiamo "esterno" allo stesso, compiuto dal CPA, si presta ad una contestuale ed agevole consultazione.
Codice delle leggi amministrative
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 1632
Il volume è aggiornato a: L. 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014); D.L. 28 dicembre 2013, n. 149, conv. in L. 21 febbraio 2014, n. 13 (Abolizione del finanziamento pubblico diretto e disciplina della contribuzione volontaria); D.L. 29 dicembre 2013, n. 150, conv. in L. 27 febbraio 2014, n. 15 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative); L. 29 gennaio 2014, n. 5, di conv., del DL. 30 novembre 2013, n. 133 (IMU, alienazione di immobili pubblici e Banca d'Italia); L. 6 febbraio 2014. n. 6, di conv., del D.L. 10 dicembre 2013, n. 136 (Emergenze ambientali e industriali); L. 21 febbraio 2014, n. 9, di conv. del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 (Piano "Destinazione Italia"); L. 21 febbraio 2014, n. 13, di conv., del D.L. 28 dicembre 2013, n. 150 (Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore); D.Lgs. 21 febbraio 2014. n. 18. (Status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria); D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21 (Diritti dei consumatori); L. 27 febbraio 2014, n. 15, di conv., del DL. 30 dicembre 2013, n. 150 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative); D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 24 (Tratta di esseri umani); D.L. 6 marzo 2014, n. 16 (Disposizioni urgenti in materia di finanza locale).
Codice amministrativo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 1087
Questa nuova edizione del Codice Amministrativo minor viene data alle stampe a pochi mesi dalla precedente per dar conto dei recentissimi interventi normativi che hanno interessato la materia tra cui segnaliamo la L. 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) e il D.L. 12 settembre 2013, n. 104, conv. in L. 8 novembre 2013, n. 128 in materia di istruzione, università e ricerca. Oltre all'esigenza di una normativa aggiornata, il codice vuole appagare la necessità di un quadro complessivo ricondotto alle sue linee essenziali, ma capace di rendere conto delle evoluzioni dell'intero ordinamento. E le trasformazioni non mancano, se si pensa allo sforzo normativo di rispondere alla crisi economica globale con una costante rimodulazione della pubblica amministrazione sia sotto il profilo delle spese, da contenere stante la scarsità delle risorse, sia incentivando l'idea di un diverso rapporto fra cittadino e P.A. ove la stessa sia essenzialmente "tramite semplificato" per l'appagamento delle richieste del singolo (specie per quanto attiene al profilo della attività economiche) in un contesto improntato a tempestività. Volgendo in chiaro l'opera manutentiva cui si è sottoposto il presente codice, si può dunque concludere che il curatore ha riunito le disposizioni di base che formano da tempo la intelaiatura ordinamentale, inserendo con la massima attenzione quegli innesti capaci di far risaltare le linee evolutive cui gli apparati pubblici si debbono adeguare.
Codice del processo amministrativo. Ediz. minore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 602
A seguito dei recentissimi interventi sul CPA si è data alle stampe questa nuova edizione del Codice del Processo Amministrativo per continuare ad offrire uno strumento aggiornato e maneggevole a tutti gli operatori del settore. Il volume si presenta strutturato in quattro parti, pensate quali autonome ma interdipendenti sezioni rispetto ad un unico fenomeno codificato: - la prima parte riproduce integralmente il D.Lgs. 104/2010 aggiornato al D.Lgs. 14-3-2013, n. 33 in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.; - la seconda, le norme che il CPA richiama e quindi "collegano" il Codice alle varie normative irrelate, a loro volta aggiornate ai più recenti provvedimenti, quali la L. 98/2013 di conv. del D.L. 69/2013 (Disposizioni per il rilancio dell'economia), la L. 119/2013 di conv. del D.L. 93/2013 (Contrasto alla violenza di genere), il recente D.L. 145/2013 (Avvio del piano Destinazione Italia) e naturalmente alla L. 147/2013 (Legge di stabilità 2014); - la terza parte raccoglie disposizioni aggiornate alla L. 128/2013 di conv. del D.L. 104/2013 (Misure in materia di istruzione, università e ricerca) e anch'essa alla Legge di stabilità 2014 che direttamente o meno richiamate dal CPA - sono comunque rilevanti nella Giustizia amministrativa; - la quarta riporta, infine, il libro II del Codice di Procedura Civile che, per il richiamo "esterno" allo stesso, compiuto dal CPA, si presta ad una contestuale ed agevole consultazione.
Codice amministrativo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 1088
Il codice amministrativo che qui si presenta, raccoglie ed ordina le ultime novità della legislazione riguardante la pubblica amministrazione. Oltre all'esigenza di una normativa sempre aggiornata, il codice vuole appagare la fondamentale necessità di un quadro complessivo ricondotto alle sue linee essenziali, ma capace di rendere conto delle evoluzioni dell'intero ordinamento. E le trasformazioni non mancano, se si pensa allo sforzo normativo di rispondere alla crisi economica globale con una costante rimodulazione della pubblica amministrazione sia sotto il profilo delle spese, da contenere stante la scarsità delle risorse, sia - e l'aspetto va valorizzato - incentivando l'idea di un diverso rapporto fra cittadino e P.A. ove la stessa sia essenzialmente "tramite semplificato" per l'appagamento delle richieste del singolo (specie per quanto attiene al profilo della attività economiche) in un contesto improntato a tempestività. Si segnala, quale sinteticamente rappresentativa, la disposizione dell'art. 28 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 conv. in L. 9 agosto 2013, n. 98 con cui si accorda - anche novellando la L. 241/1990 - un indennizzo da ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo.