Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pellissero

La saggezza del pappagallo

La saggezza del pappagallo

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il titolo di questa raccolta di scritti pedagogici di Tagore allude a un racconto in cui viene messo alla berlina uno dei difetti principali del sistema educativo corrente: il principio di imitazione. La sua pratica va abbandonata, perché soffoca gli impulsi spontanei del fanciullo, imprigionandolo tra le pareti di un'aula scolastica, deprimendone la libera creatività, non permettendogli di raggiungere i reali obiettivi del processo educativo: l'indipendenza e la libertà. Per Tagore il maestro deve rimanere fanciullo nell'animo, credere nell'improvvisazione come strumento per produrre una personalità creativa ed equilibrata, rispettando i bisogni profondi degli allievi in un rapporto paritario basato sulla comunicazione e sull'amore anziché sul principio di autorità. La rilettura di questo classico del XX secolo risveglia, in chi legge, il desiderio di saggezza - una saggezza dell'Oriente che parla anche all'Occidente.
14,50

Il viaggio dell'arte indiana. Nel sud-est asiatico

Il viaggio dell'arte indiana. Nel sud-est asiatico

Michel Delahoutre, Véronique Crombè

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 248

Il racconto della diffusione dell'arte indiana attraverso tutto il sud-est asiatico è realmente epico e riguarda non solo la storia, ma anche la diffusione delle religioni e della cultura. Commercianti, esploratori e monaci indiani viaggiarono verso oriente a partire dall'attuale Sri Lanka e dalla Birmania raggiungendo la Tailandia, la Cambogia, Giava, la Malesia, fino al delta del Mekong. Non si trattò mai di un'invasione armata, ma di una pacifica presenza ed influenza che la cultura indiana seppe affermare in tutti questi territori. Sia la religione Induista sia quella Buddista si diffusero così dal subcontinente indiano al resto dell'Asia meridionale. Queste nuove religioni portarono le loro iconografie e i loro stili che si innestavano sulle culture locali fecondandole e trasformandole ma mai cancellandole.
90,00

Lo spirito dell'arte indiana

Lo spirito dell'arte indiana

Michel Delahoutre

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1994

pagine: 160

Per entrare nello spirito dell'arte indiana il lettore europeo, la cui formazione estetica si radica nella tradizione greco-latina, deve innanzitutto apprendere un linguaggio. Questo non è fatto di parole, ma di forme, di regole, di scelte estetiche e di misteriose corrispondenze con la natura e il cosmo. Dopo aver lungamente meditato, l'autore propone una via d'accesso alla spiritualità e all'estetica dell'arte indiana.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.