Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pelosi

Roberto Maestro: osservare, disegnare, progettare. Catalogo della mostra (Massa Marittima, 18-30 giugno 2016)

Roberto Maestro: osservare, disegnare, progettare. Catalogo della mostra (Massa Marittima, 18-30 giugno 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2016

pagine: 112

Roberto Maestro si auto-definisce così: "Fiorentino, classe 1930, studi a Firenze e Roma, architetto dal 1957, docente dal 1980 al 2000, disegnatore da sempre, vive a San Donato in Collina (Firenze)". Il volume curato da Alessandra Pelosi ne raccoglie gli schizzi di architettura e i disegni "non di progetto": ritratti graffianti e paesaggi tratteggiati con maestria.
20,00

Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità

Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2014

pagine: 268

Se il centenario della nascita di Sant'Elia ha offerto "l'occasione per valutare la sua opera, e soprattutto, per distinguerla dalla poetica futurista" (Bruno Zevi), quello del manifesto Architettura futurista (1914) induce a una riflessione e a un approfondimento sui rapporti tra le idee di architettura e di città dell'architetto comasco e degli altri futuristi (Volt, Marchi, Prampolini, Sartoris, Fiorini, Mazzoni) e sulle reazioni prodotte dal suo manifesto nelle riviste e nei movimenti d'avanguardia del periodo tra le due guerre mondiali. Delineando un bilancio della fortuna critica di Sant'Elia fuori d'Italia e delle suggestioni esercitate dalle sue visioni metropolitane sugli architetti e sui movimenti di avanguardia che hanno operato nella seconda metà del secolo scorso (da Metabolism ad Archigram), questo volume intende replicare al "saggio magistrale e spietato" di Carlo Ludovico Ragghianti, in larga parte condiviso da Zevi, nel quale è sostenuta la tesi che l'architetto comasco non possa "essere considerato precursore': niente si può dedurre, dai suoi disegni, di vitale o di utile per l'esperienza architettonica e urbanistica ulteriore" (1963).
22,00

Walter Di Salvo. Un progetto d'avanguardia a Punta Ala. Catalogo della mostra (Punta Ala, 31 luglio-16 agosto 2015)

Walter Di Salvo. Un progetto d'avanguardia a Punta Ala. Catalogo della mostra (Punta Ala, 31 luglio-16 agosto 2015)

Libro

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2015

pagine: 136

Walter Di Salvo (premio IN-ARCH per la Toscana 1990) fra gli architetti ancora tutti da scoprire è interprete del movimento dell'architettura organica e figura di indubbio fascino. Estimatore di maestri come Frank Lloyd Wright, Mies Van Der Role, Richard Neutra, Le Corbusier, Luis I. Kahn, Alvar Alto, Arne Jacobsen, Carlo Scarpa, Leonardo Ricci, Giuseppe Giorgio Gori e Leonardo Savioli. Di Salvo durante la sua carriera professionale (1955/2011) realizza oltre centottanta progetti di cui molti pubblicati. Grande appassionato di viaggi e di musica classica. Apprezzato architetto e urbanista riconosciuto da Zevi, annovera tra i suoi amici e collaboratori: Giovanni Klaus Koenig, Roberto Maestro, Vittorio Giorgini, Marino Rossi, Lisindo Baldassini, e molti altri. La sua vita, dalla laurea presso l'Università di Architettura di Firenze è costellata di sperimentazioni che iniziano con alcune realizzazioni per edifici privati di civile abitazione a Firenze. Ma l'occasione di una vita si presenta per Walter Di Salvo con un importante incarico che consiste in un progetto di sviluppo turistico da realizzare in Maremma, località Punta Ala.
20,00

Angiolo Mazzoni in Toscana

Angiolo Mazzoni in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 278

Una mostra dedicata all'opera di Angiolo Mazzoni in Toscana trova la sua forte motivazione non solo nella constatazione che questa regione presenta la più alta concentrazione di edifici da lui progettati per il Ministero delle Comunicazioni (colonie marine, stazioni ferroviarie e palazzi postali). Al di là del mero dato quantitativo, questo complesso di realizzazioni si impone all'attenzione perché propone una campionatura esauriente dei diversi orientamenti che si sono intrecciati nella sua produzione. La Toscana è stata inoltre un luogo cruciale nel percorso culturale verso la modernità di Mazzoni: le polemiche del 1933 sull'esito del concorso per il fabbricato viaggiatori della stazione di Firenze sono state infatti l'occasione del suo incontro con il futurismo e ne hanno propiziato l'adesione al movimento marinettiano. Questa regione propone una selezione di elevato livello qualitativo dei contributi di Mazzoni alla modernizzazione dell'edilizia dei palazzi postali e, soprattutto, delle stazioni ferroviarie, che grazie alle sue realizzazioni ha conquistato all'Italia un ruolo di primo piano nel rinnovamento dell'architettura ferroviaria nell'Europa tra le due guerre. Il volume è il Catalogo della mostra di Grosseto (5-15 luglio, 2013) e di Montecatini Terme (1-15 settembre, 2013).
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.