Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pensa

Manú

Manú

Pascale Kramer

Libro

editore: Cronopio

anno edizione: 2002

pagine: 150

12,39

Punto di fuga

Punto di fuga

Peter Weiss

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2009

pagine: 206

"Portai a lungo il peso della colpa per non essere tra coloro a cui era stato marcato a fuoco nella carne il numero dell'abiezione, per averla scampata ed essere stato condannato a diventare spettatore. Ero cresciuto per essere annientato, ma ero scampato all'annientamento. Ero fuggito e mi ero rintanato. Sarei dovuto morire, avrei dovuto sacrificarmi e se non ero stato preso e assassinato, oppure ucciso su un campo di battaglia, dovevo almeno portare il peso della colpa, era il minimo che si potesse pretendere da me. Udivo la voce di Hoderer morto. Soltanto adesso che il pericolo è passato, osi guardare ciò che era lì da tempo e di cui conoscevi l'esistenza. Ora che non ti può più succedere niente, osi aprire gli occhi." (Peter Weiss). Con una postfazione di Clemens-Carl Härle.
18,50

La nuova immagine di Platone

La nuova immagine di Platone

Hans Krämer

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 96

11,00

Inferni. Auschwitz, Dante, Laocoonte

Inferni. Auschwitz, Dante, Laocoonte

Peter Weiss

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2006

pagine: 110

"Inferni" è la prima traduzione italiana di alcuni saggi di Peter Weiss, sicuramente uno dei più importanti scrittori tedeschi degli anni '60/'70. Questi saggi nascono da un confronto, estremamente insolito e interessante, fra la Divina Commedia e l'universo nazista. Scritti nel momento in cui si tenevano in Germania i grandi processi contro i criminali del regime hitleriano, i saggi riuniti in "Inferni" prendono l'opera di Dante come spunto per un'interrogazione sul rapporto fra l'esperienza individuale, la congiuntura politica e lo statuto dell'arte. Redatti in una prosa assolutamente scarna e nitida, sono come cristalli in cui si riflette la fortissima tensione fra l'impegno politico e il disagio da cui nasce la scrittura. La raccolta contiene anche un frammento drammatico, un dialogo immaginario tra Dante e Giotto.
12,00

Libro del deserto

Libro del deserto

Ingeborg Bachmann

Libro

editore: Cronopio

anno edizione: 2002

pagine: 110

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.