Libri di A. Petretto
Economia del capitale umano. Istituzioni, incentivi e valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'Europa del Capitale Umano ha recentemente conosciuto notevoli sviluppi in relazione sia ai suoi effetti sulla accumulazione delle conoscenze e quindi sulla crescita economica, sia ai suoi effetti sulla equità sociale. Nel corso degli ultimi anni numerosi studi hanno approfondito, con tecniche via via più evolute, le relazioni complesse che si instaurano tra spesa in istruzione, crescita dello stock di capitale umano e distribuzione della ricchezza, nonché tra istruzione e mobilità sociale dei soggetti coinvolti. Di rilievo sono, poi, nel dibattito corrente, le analisi sugli aspetti organizzativi e finanziari delle istituzioni preposte alla fornitura di servizi di istruzione, come le scuole le università, e in generale di servizi culturali. Il tema ha assunto anche una valenza istituzionale nel momento in cui l'Unione Europea ha individuato, proprio nello sviluppo della così detta società della conoscenza, un suo obiettivo primario e mentre il nostro paese appare, invece, incontrare diffuse difficoltà, sia dal lato della produzione di conoscenze, sia dal lato dell'impiego di queste da parte del suo tessuto produttivo. La Società Italiana di Economia Pubblica ha fatto proprio il rilievo del tema in generale, e per la società italiana in particolare, e ha dedicato la XIX Riunione scientifica ad un esame dettagliato di tutti gli aspetti salienti.
Povertà ed esclusione sociale in Toscana: le risposte del sistema
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 170
La Toscana è una società relativamente ricca con una moderata incidenza della povertà, della marginalità e della esclusione sociale- Tuttavia questi fenomeni esistono diffusamente nel territorio, alimentati da nuove trasformazioni sociali come l'immigrazione, la fragilità delle famiglie, l'incertezza del lavoro, la disuguaglianza delle risorse. Vi sono molte e buone ragioni per riformare lo stato sociale ed il suo funzionamento, a livello nazionale e locale, anche in conseguenza delle nuove competenze assunte dalle Regioni e dagli Enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Il volume discute questi temi, con particolare riferimento alla situazione della Toscana ed alle risposte delle istituzioni.