Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Ravazzolo

L'interpretazione dei sogni

L'interpretazione dei sogni

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 477

Con "L'interpretazione dei sogni" Sigmund Freud ha avviato una delle grandi rivoluzioni del Novecento divulgando la sua teoria dei processi inconsci. In nessuna altra opera è riuscito a coniugare in modo così brillante l'esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell'esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche - nevrosi e psicosi - ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Spiegare cosa si nasconde dietro l'apparente bizzarria delle immagini e dei contenuti del sogno equivale, per Freud, a penetrare nei meandri della nostra psiche, a scoprire desideri e pulsioni rimossi, a dissotterrare un materiale affettivo e mentale preziosissimo, che la coscienza tende ad occultare perché "inaccettabile". Il raggiungimento di tale consapevolezza è il primo, importantissimo passo verso la conoscenza del nostro Io più autentico.
4,90

Il sogno e la sua interpretazione

Il sogno e la sua interpretazione

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2013

pagine: 128

Nel 1901, un anno dopo la pubblicazione de "L'interpretazione dei sogni", Freud decise di riadattare le sue teorie sui meccanismi della vita onirica per una fruizione più estesa e indifferenziata e concepì pertanto questo breve compendio, di agile e scorrevole lettura, per divulgare anche tra i non specialisti gli esiti dei suoi studi. A tale scopo intese soprattutto sfumare e ammorbidire il senso delle connessioni scientifiche più complesse e dei modelli teorici più articolati e astratti, avvalendosi di una impostazione senz'altro più semplice e schematica e di una concezione espositiva comunque chiara ed esaustiva.
0,99

L'interpretazione dei sogni

L'interpretazione dei sogni

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 480

Con "L'interpretazione dei sogni" Sigmund Freud ha avviato una delle grandi rivoluzioni del Novecento divulgando la sua teoria dei processi inconsci. In nessuna altra opera è riuscito a coniugare in modo così brillante l'esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell'esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche - nevrosi e psicosi - ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Spiegare cosa si nasconde dietro l'apparente bizzarria delle immagini e dei contenuti del sogno equivale, per Freud, a penetrare nei meandri della nostra psiche, a scoprire desideri e pulsioni rimossi, a dissotterrare un materiale affettivo e mentale preziosissimo, che la coscienza tende ad occultare perché "inaccettabile". Il raggiungimento di tale consapevolezza è il primo, importantissimo passo verso la conoscenza del nostro Io più autentico.
7,00

Psicoanalisi dell'arte e della letteratura
5,00

Il sogno e scritti su ipnosi e suggestione
5,00

L'interpretazione dei sogni

L'interpretazione dei sogni

Sigmund Freud

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 480

7,00

Leonardo da Vinci-Il Mosè di Michelangelo

Leonardo da Vinci-Il Mosè di Michelangelo

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 125

L'arte e la psicanalisi, un rapporto che Freud indaga in due saggi, scritti tra il 1910 e il 1914, che rappresentano una profonda analisi dell'Artista, come individuo e come creatore di emozioni. "Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci" è un breve saggio in cui Freud fornisce una chiave di lettura della natura enigmatica di Leonardo e della sua fragilità caratteriale attraverso l'analisi di un ricordo, ma più probabilmente di un sogno, raccontato dallo stesso artista in alcuni suoi scritti. Ne "Il Mosè di Michelangelo" Freud propone, invece, un approccio critico all'arte in generale.
7,90

Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

Irvin D. Yalom

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 704

L'autore offre all'operatore esperto e al principiante un inquadramento teorico di base, strategie di conduzione dei gruppi, una gran numero di esempi clinici tratti dalla sua lunga esperienza: il paziente che monopolizza l'attenzione; il paziente silenzioso; il paziente che si annoia; quello che si lamenta e respinge ogni offerta di aiuto; pazienti psicotici, caratteriali, borderline.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.