Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Soddu

Sardegna nella fantasia Orune tra realtà e immaginazione. Storie, leggende e fiabe in lingua sarda e italiana

Sardegna nella fantasia Orune tra realtà e immaginazione. Storie, leggende e fiabe in lingua sarda e italiana

Mariuccia Gattu Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2020

pagine: 340

La raccolta de sos contos che questo libro va a portare alla vostra attenzione, ha un valore ben superiore a quello di semplice trasposizione scritta di leggende e storie della tradizione popolare. Queste storie si perdono nell'infinità dei tempi, nessuno le ha inventate ma si sono tramandate sostanzialmente uguali di generazione in generazione, potenzialmente per millenni. Nessun elemento esclude che queste storie possano avere una origine nuragica, o forse più antica. (...) Esattamente come le storie cantate da Omero, queste sono storie universali ed eterne, che non perdono mai il loro significato e la loro valenza pedagogica. Sono una enciclopedia culturale, hanno dettato i valori fondamentali di Orune e di tutta la Barbagia, e che ce li ricordano ancora adesso, quando iniziamo a perderli, in nome del cambiamento epocale che in meno di un secolo ha sconvolto la società sarda. Questi contos sono probabilmente tra le ultime testimonianze della cultura di un popolo che è rimasta immutata per millenni e che solo ora è andata a cambiare, a partire dal secondo dopoguerra (dalla prefazione di Sergio Soddu)
20,00

Castelsardo. Novecento anni di storia

Castelsardo. Novecento anni di storia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 832

Castelsardo ha da poco compiuto novecento anni, sebbene la data canonica del 1102 risulti difficilmente sostenibile alla luce delle più aggiornate ricerche storiche e archeologiche: il periodo plausibile di nascita di Castelgenovese (antico nome della città) va infatti collocato nella seconda metà del XIII secolo, quando, in conseguenza del crollo del giudicato di Torres, esplose in tutto il nord-ovest della Sardegna un fenomeno di "incastellamento" connesso con l'affermazione dei poteri signorili dei Doria e dei Malaspina. La signoria doriana conobbe un momento importante con la promulgazione degli statuti da parte di Galeotto Doria (ca. 1334); quasi un secolo dopo vennero emanati da Nicolò Doria i capitoli della dogana, destinati ad avere una lunga vigenza. Nel 1448 subentrò ai Doria il dominio catalano, e la fortezza venne attratta sempre più nel sistema economico e politico incentrato sulla dinamica città di Sassari. Durante i secoli XVI-VVII la città, ribattezzata Castellaragonese, fu al centro delle drammatiche vicende della guerra mediterranea ingaggiata dalla Spagna contro i Francesi e i Turchi. Nel Settecento posizione strategica e funzione difensiva vennero nettamente ridimensionate: Castelsardo (così rinominato nel 1767 dai Savoia) si trasformò gradualmente in piccolo borgo marinaro e agricolo, conservando nel corso dei secoli le sue peculiarità, segnate dalla variegata composizione della popolazione.
61,80

Sardegna in giallo. Orune: tra storia, leggenda e superstizione

Sardegna in giallo. Orune: tra storia, leggenda e superstizione

Mariuccia Gattu Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2016

pagine: 234

La magia, la superstizione, la scaramanzia, il rituale, i misteri fungono da cornice a una storia che diventa via via più intrigante e accompagna il lettore a una morsa finale imprevedibile.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.